Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Busho (Budapest Short) Festival Internazionale Cortometraggi

Tra il 28 agosto e il 2 settembre si terrà la 14° edizione del Busho (Budapest Short) Festival Internazionale di Cortometraggi. L’obiettivo dell’evento fin dall’inizio è stato quello di offrire una possibilità ai giovani produttori di film di presentarsi e di sviluppare il settore audiovisivo della Mittel Europa, contribuendo a costruire nuovi valori europei. Oltre al programma del concorso ci saranno panoramiche delle varie produzioni nazionali, selezioni di altri festival, presentazioni di diverse scuole di film e di vari workshop.

Nell’ambito del Film Festival avrà luogo nella sala Federico Fellini dell’Istituto Italiano di Cultura anche una Giornata Italiana, grazie alla collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio (CNC), con il Ministero degli Affari Esteri Italiano e con il Figari Film Fest di Olbia. Mercoledì 29 agosto, dalle ore 19.00, il nostro pubblico potrà vedere una prima selezione dei corti italiani offerti dal CNC (Birthday di Alberto Viavattene, Bismillah di Alessandro Grande, Denise di Rossella Inglese, Insetti di Gianluca Manzetti, Respiro di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi, Timballo di Maurizio Forcella). Seguiranno la presentazione del Figari Film Fest di Olbia a cura del suo Direttore, Matteo Pianezzi, e la proiezione dei cortometraggi Warlords di Francesco Pirisi e Waiting for di Matteo Pianezzi.

Gli altri cortometraggi offerti dal CNC (Ab ovo di Luca Ferri, Yonder di Roberto Cinardi, Koala di Cristina Puccinelli, Pastarelle di Gianluca Manzetti) verranno proiettati successivamente nella medesima Sala dell’Istituto Italiano di Cultura, lunedì 10 settembre, alle ore 18.00.

Nei giorni 30-31 agosto e 1° settembre l’Istituto ospiterà altre proeizioni previste nel programma del Festival Internazionale BUSHO 2018.