Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
24 Aprile 2017
Grecia – Creatività, talento, animazione: occhi puntati sul corto made in Italy

Il cortometraggio italiano protagonista in Grecia. Lunedì 24 alle 19 presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di cultura di Atene è in programma l’appuntamento “Corti in animazione” che darà la possibilità al pubblico di conoscere le opere di giovani artisti italiani. Il programma presenta, infatti, una selezione di cortometraggi prodotti al CSC Animazione di Torino, selezionati o […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Aprile 2017
Norvegia – A Oslo Conferenza sugli intellettuali e il teatro sotto il fascismo

Quale posizione hanno tenuto gli intellettuali e gli artisti italiani che non aderirono ai movimenti antifascisti negli anni ’30 del secolo scorso? Di questo si parlera’ alla conferenza organizzata dall’Istituto italiano di cultura a Oslo nella sua sede per mercoledi’ 26 aprile alle 18.30. La conferenza partira’ dal Convegno Volta sul teatro drammatico, che venne […]

Leggi di più
Comunicati
21 Aprile 2017
Partecipazione del ministro Alfano alla Conferenza ministeriale delle 10 Civiltà Antiche ad Atene

Il 24 aprile il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, parteciperà ad Atene alla Conferenza ministeriale delle 10 Civiltà Antiche (GC10), su invito congiunto dei ministri degli Esteri greco Nikos Kotzias e cinese, Wang Yi. Oltre all’Italia, saranno presenti i rappresentanti di Iran, Iraq, Egitto, India, Cina, Bolivia, Messico e Perù. […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Aprile 2017
Portogallo – Mostre, lo studio delle nuvole nelle opere di Matteo Fato

Si intitola “Autoritratto (del) Blu di Prussia” la mostra personale di Matteo Fato che verrà inaugurata il 4 maggio alle 19 all’Istituto italiano di cultura di Lisbona. L’esposizione, organizzata dall’IIC e curata da Simone Ciglia, presenta una serie di opere di carattere prettamente pittorico che hanno come tema principale lo studio delle nuvole. Fato ha […]

Leggi di più
Approfondimenti
20 Aprile 2017
Ungheria – Scrittori italiani al Festival del Libro di Budapest

Al via domani 20 aprile il XXIV Festival Internazionale del Libro di Budapest al quale partecipera’ anche l’Italia. In programma c’e’ l’incontro con lo scrittore Giorgio Ghiotti, mentre venerdi’ 21 nella sala Federico Fellini dell’Istituto italiano di cultura nella capitale ungherese Tommaso Giagni parlera’ de “Le narrazioni di Roma in letteratura e nel cinema, dal […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Aprile 2017
Egitto – Al Cairo la prima versione internazionale dei “martedì critici”

Si è tenuta all’Istituto Italiano di Cultura a Il Cairo la prima versione internazionale dei “martedì critici”: incontri ideati dallo storico dell’arte Alberto Dambruoso, in corso in Italia a partire dal 2010. In questa prima occasione di “esportazione” dell’evento, e’ stato presentato lo scultore Aron Demetz che ha parlato della sua carriera e della sua […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Aprile 2017
Spagna – Incontro con Alessandro Baricco presso la Real Casa de Correos di Madrid, in collaborazione con l’IIC

Nell’ambito de La Noche de los Libros di Madrid, organizzata dalla Comunidad de Madrid per il prossimo 21 aprile, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa alla lettura dei testi che vedra’ protagonista lo scrittore, drammaturgo e giornalista italiano Alessandro Baricco, accompagnato dall’attrice spagnola Assumpta Serna. L’incontro si terra’ nella Real Casa de Correos alle […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Aprile 2017
Brasile – A Rio de Janeiro concerto veneziano con Gerbasi e Celeghin

Concerto veneziano con il mezzosoprano Francesca Gerbasi e il pianista e organista Silvio Celeghin all’Istituto di cultura italiana di Rio de Janeiro. L’appuntamento e’ per il 20 aprile alle 12,30 nella sede dell’Iic. In programma brani di Antonio Buzzolla, Charles Gounod, Reynaldo Hahn, Guido Bianchini, Ermanno Wolf-Ferrari, Alfredo Casella e Gioachino Rossini.

Leggi di più
Approfondimenti
18 Aprile 2017
New York – Claudio Magris parla di Blameless con due ospiti speciali

In occasione della pubblicazione negli Stati Uniti del suo ultimo romanzo, Blameless, il celebrato scrittore italiano Claudio Magris sarà in conversazione con gli scrittori Jamaica Kincaid e Norman Mane: l’appuntamento è fissato per mercoledì 19 aprile all’Istituto Italiano di Cultura di New York.  Lo scottante nuovo romanzo di Claudio Magris Blameless, edito da Yale University Press, spietatamente affronta l’ossessione umana con la […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Aprile 2017
Tunisi – Traviata di Artemis Danza per la riapertura del Teatro municipale

In occasione della riapertura del Teatro Muncipale di Tunisi, l’Istituto Italiano di Cultura presenta lo spettacolo di danza contemporanea Traviata della compagnia Artemis Danza. L’appuntamento è per il 27 aprile (ore 20-21) presso il Teatro. Traviata è il primo capitolo del progetto dedicato dalla compagnia a Giuseppe Verdi, una proposta in danza dei melodrammi più […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Aprile 2017
Buenos Aires – Nanni Moretti al Festival Bafici con “Caro Diario”

“Io credo nelle persone. Però non credo nella maggioranza delle persone… ”: è una delle più celebri battute di Nanni Moretti, pronunciata nel film “Caro Diario” (1993). La pellicola sarà proiettata giovedì 20 aprile (ore 17.10, Sala 4, Village Recoleta) nell’ambito del Bafici – Buenos Aires Festival Internacional de Cine Independiente, che avrà luogo nella […]

Leggi di più
Approfondimenti
14 Aprile 2017
Bielorussia – Una mostra fotografico-documentale racconta 25 anni di relazioni diplomatiche fra Italia e Bielorussia e i loro rapporti culturali nella storia e nell’epoca contemporanea

Si è aperta il 12 aprile presso la Biblioteca Nazionale Bielorussa di Minsk l’esposizione fotografico-documentale “Legami culturali italo-bielorussi nella storia e nella contemporaneità”, su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Minsk, in collaborazione con la stessa Biblioteca Nazionale e l’Archivio-Museo Bielorusso Statale di Arte e di Letteratura. L’evento coincide con il momento dell’avvio formale delle relazioni diplomatiche […]

Leggi di più