Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
30 Gennaio 2023
Donazione della scultura “Atlas” all’IIC di Lima

Nel corso di una cerimonia che si terrà il 31 gennaio presso il cortile dell’Istituto Italiano di Cultura di Lima, lo scultore italiano Giacomo Rizzo donerà all’Istituto una delle sue opere: “Atlas”. La scultura, presentata dall’artista nell’ambito della mostra In the land, aperta al pubblico dal 10 ottobre 2022 al 21 gennaio 2023 in diversi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2023
A Berlino l’evento “C’era una volta il ghetto”

L’Ambasciata d’Italia a Berlino ha ospitato l’evento “C’era una volta il ghetto… itinerari musicali ebraici nell’isola della rugiada divina” in occasione del Giorno della Memoria. Il titolo rimanda all’ebraico “I-tal-yah” o “isola della rugiada divina”, nome dato nell’antichità dagli Ebrei alla penisola italica. Nel corso della serata si è esibita la cantante, compositrice, psicanalista ed […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2023
A New York la tradizionale cerimonia della lettura dei nomi degli ebrei deportati dall’Italia

Il Consolato Generale d’Italia a New York ospiterà oggi, in occasione del Giorno della Memoria, la tradizionale cerimonia della lettura dei nomi degli ebrei deportati dall’Italia e dai territori italiani. L’iniziativa fa parte di un programma di eventi promossi dal Consolato Generale e, fra gli altri, dal Centro Primo Levi, dall’Istituto Italiano di Cultura, dalla […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2023
Lisbona, omaggio al “Giusto” padre Joaquim Carreira

In occasione del Giorno della Memoria, l’Ambasciata d’Italia in Portogallo, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Associazione Hagadá–Tikvá annunciano che, presso il Museo Ebraico di Lisbona, si terrà un concerto del trio di corde Artemisia String Trio. L’evento rappresenta un omaggio al parroco portoghese Joaquim Carreira, al quale nel 2015 è stato assegnato il titolo postumo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2023
Gerusalemme, Commemorazione in occasione del Giorno della Memoria

Si è svolta allo Yad Vashem, Memoriale della Shoah a Gerusalemme, la cerimonia di commemorazione delle vittime della Shoah organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv in occasione del Giorno della Memoria. L’evento ha visto la partecipazione di tutto il personale delle Istituzioni italiane in Israele e di numerosi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2023
Il viaggio della salvezza degli ebrei viennesi attraverso l’Italia

L’Ambasciata d’Italia a Vienna, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, con la collaborazione della comunità ebraica di Trieste e il Museo ebraico di Vienna ha organizzato il convegno “Vienna-Trieste-Shanghai. Un viaggio della Memoria”. L’iniziativa, accompagnata da una mostra di foto, vuole rievocare la vicenda dei circa 15 mila ebrei, in gran parte viennesi, che si salvarono […]

Leggi di più
Comunicati
25 Gennaio 2023
Comunicato congiunto – UNESCO, Tajani – Sangiuliano: “La città e il porto di Odessa Patrimonio Mondiale con sostegno Italia”

Durante la Sessione straordinaria del Comitato del Patrimonio Mondiale, che si è tenuta oggi a Parigi nella sede dell’UNESCO, è stata decisa l’iscrizione de “La Città e il porto di Odessa” nella prestigiosa Lista. L’Italia ha fortemente sostenuto la candidatura ucraina e ha fornito al governo di Kiev l’assistenza tecnica, che ha permesso di completare […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Gennaio 2023
Addis Abeba, prima teatrale di “Album di famiglia”

L’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, in collaborazione con l’Università di Addis Abeba e il Teatro Nazionale Etiope, presenta lo spettacolo teatrale “Album di Famiglia. Storia di una famiglia etiope non convenzionale”. La commedia originale, non verbale, allestita dal regista Matteo Spiazzi con giovani attori etiopi, è un progetto teatrale congiunto che racconta l’interno […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Gennaio 2023
Bucarest, mostra “3CODESIGN: Ridurre, Riciclare, Riutilizzare”

Il 26 gennaio sarà inaugurata all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest la mostra “Ecodesign – 3 R: Ridurre, Riciclare, Riutilizzare”. L’esposizione, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Ambasciata e l’ICE Bucarest, e curata dall’architetto Silvana Annichiarico, vuole mostrare come gli scarti possano tornare ad […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Gennaio 2023
Bambino Gesù, una storia audiovisiva dell’Ospedale dei bambini

Presentato all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede il progetto con il Centro di ricerca CAST di Università UniNettuno. Preservare e valorizzare i documenti video fotografici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù rendendoli disponibili su un portale storico destinato a un pubblico ampio e non di soli specialisti: è l’obiettivo del progetto di ricerca presentato a Palazzo Borromeo, […]

Leggi di più
Comunicati
19 Gennaio 2023
Expo Roma 2030: anche il mondo accademico sostiene la candidatura italiana

Roma – 19 gennaio 2023. L’evento “Roma Expo 2030: la candidatura e il ruolo del mondo accademico italiano” – tenutosi oggi alla Farnesina alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, del Presidente del Comitato Promotore […]

Leggi di più
Eventi
19 Gennaio 2023
“Aperti per voi” torna il 27 gennaio

Sono aperte le prenotazioni per l’apertura della Collezione e del Palazzo della Farnesina che si terrà il prossimo 27 gennaio. La giornata rientra nell’iniziativa “Aperti per voi” del Touring Club Italiano a cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale aderisce dal 2016. Oltre a visitare i principali ambienti del palazzo dove sono […]

Leggi di più