Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Eventi
17 Febbraio 2022
“Presa di coscienza sulla natura” in Collezione Farnesina

Diamo il benvenuto in Collezione Farnesina a “Presa di coscienza sulla natura” (1976) di Mario Giacomelli (Senigallia, 1925 – 2000). L’opera fa parte della serie omonima, composta da immagini aeree scattate a bordo di un Piper. Come in altre raccolte, l’artista ritrae le campagne vicine alla sua Senigallia, trasfigurando il paesaggio in motivi quasi astratti […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Febbraio 2022
“ARTE e Tecnologia -Il ruolo dell’Italia nella digitalizzazione dello Zambia”

L’Ambasciata d’Italia in Zambia organizza giovedì 17 febbraio, dalle 10 alle 17.30, l’evento “ARTE e Tecnologia”. Con la partecipazione del Ministro Zambiano per la Tecnologia e la Scienza On. Felix Mutati, questo evento, terzo appuntamento di una serie di cinque, fa parte del Progetto “Italia-Zambia, un Ponte fatto ad Arte”, curato dal Professor Costantino D’Orazio, storico […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Febbraio 2022
Berlino: Ambasciata accoglie protagonisti cinema italiano

L’Ambasciata d’Italia a Berlino ha celebrato la partecipazione del cinema italiano alla 72a edizione del Festival del Cinema, ospitando un evento con registi, attori, produttori e addetti ai lavori. “Sono molto lieto che a Berlino siamo rappresentanti da un Maestro riconosciuto quale Paolo Taviani, e da una serie di giovani registi, combinazione della ricchezza del […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Febbraio 2022
Sydney: un viaggio musicale per celebrare Dante

“In Viaggio con Dante”, uno spettacolo musicale diviso in tre momenti: Inferno, Purgatorio e Paradiso, conclude le iniziative organizzate per celebrare il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. A presentare l’opera è l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney in collaborazione con Vicinity QBV. Il 24 febbraio presso il Queen Victoria Building, la musica eseguita […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Febbraio 2022
Tunisi: un docu film sui “Siciliani d’Africa’’

“Siciliani d’Africa. Tunisia terra promessa” è il titolo del docufilm, prodotto da Alfonso Campisi con la regia di Marcello Bivona, che l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi presenta in anteprima al Cinéma Mad’Art di Cartagine il 17 e 18 febbraio. L’opera racconta la storia della comunità siciliana in Tunisia durante il protettorato francese e il […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Febbraio 2022
“Italian Film Week” in Corea del Sud

Una rassegna di film classici italiani è in programma dal 18 al 27 febbraio 2022 a Busan, città portuale della Corea del Sud. E’ un’iniziativa de “Il Media” realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul. L’”Italian Film Week”, che si tiene al Busan Cinema Center, presenta nove pellicole divenute vere e proprie […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Febbraio 2022
Helsinki: le foto dei campi di battaglia da cui è nata la Ue

Una mostra fotografica, intensa ed emozionante, che rintracciando le cicatrici lasciate al suolo dalla Grande Guerra e dalla Seconda Guerra mondiale ci portano a scoprire come dalle ceneri delle battaglie combattute sulle Alpi e sui Monti Carpazi è sorta l’idea di un’Europa unita. Ad ospitare l’esposizione “Si combatteva qui!” dell’artista Alessio Franconi, che si apre […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Febbraio 2022
Praga: un convegno su Canova

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, in collaborazione con la Galleria Nazionale di Praga, in occasione del bicentenario della morte di Antonio Canova, vuole rendere omaggio al grande artista veneto con un convegno dedicato al suo genio senza tempo, i cui capolavori, ispirati all’arte classica, hanno ispirato artisti di ogni tempo e trovano posto nei […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Febbraio 2022
Shanghai: concerto inaugura programma “la Lingua dell’Opera”

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Shanghai, organizza il 17 febbraio, presso lo spazio Tri di Shanghai, un concerto inaugurale che apre il programma “Italiano, la lingua dell’Opera: musiche, arie e classici” che vuole celebrare la tradizione operistica italiana in Cina. Il “belcanto” è da sempre, infatti, la via più […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Febbraio 2022
La mostra “Dai menhir ai nuraghi” in Sardegna è arrivata in Grecia

La mostra, dal titolo “Sardegna Isola Megalitica. Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra dal cuore del Mediterraneo”, è inaugurata oggi, 11 febbraio, al Museo Archeologico Nazionale di Salonicco.   L’evento è sostenuto dall’Ambasciata d’Italia ad Atene e dall’Istituto Italiano di Cultura ad Atene nell’ambito dell’iniziativa culturale dell’Ambasciata “Tempo Forte”, sotto la cui egida è promosso […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Febbraio 2022
Washington celebra la giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella scienza con il webinar: “A WOMAN’S EYE ON IMMUNOLOGY”

Persiste in tutto il mondo un significativo divario di genere nei settori della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica (STEM). Malgrado alcuni progressi, le donne sono ancora sottorappresentate in questi settori. La parita’ di genere e l’empowerment delle donne e’ cruciale per contribuire allo sviluppo economico mondiale e per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Febbraio 2022
A Città del Messico si celebrano donne scienziate

L’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico inaugura il 12 febbraio una mostra originale che racconta, attraverso le immagini del fotografo Gerald Bruneau, la vita di 20 donne italiane che hanno scelto di dedicarsi alla carriera scientifica. L’esposizione, organizzata in collaborazione con la Fondazione Bracco, ci mostra, tra le altre, una farmacologa, una fisica […]

Leggi di più