Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
18 Dicembre 2020
Kiev, il Canzoniere Terrestre di Daniele Sepe

L’Ambasciata d’Italia a Kiev e l’Istituto Italiano di Cultura presentano il concerto “Canzoniere Terrestre” di Daniele Sepe e della sua band. Il video-concerto, che sarà trasmesso sulla pagina Facebook dell’Istituto questa sera alle 19:00 ora locale (le 18 in Italia), è un mix di musica internazionale, musica tradizionale e popolare italiana e jazz. “Canzoniere Terrestre” è organizzato dall’Istituto Italiano […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Dicembre 2020
Tirana, “15 ipotesi per una storia dell’arte”

L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ha commissionato a RADIO MI, webradio bilingue in italiano e albanese, un programma sulla storia dell’arte. L’iniziativa, titolata “15 ipotesi per una storia dell’arte”, è curata dalla critica d’arte Lucrezia Longobardi e ha per soggetto quindici opere iconiche prodotte tra il 2010 e il 2020.  L’obiettivo del programma è riuscire a comporre una […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Dicembre 2020
Texas, la mostra “Queen Nefertari’s Egypt”

Lo scorso 6 dicembre al Kimbell Art Museum di Fort Worth, Texas, è stata inaugurata laa mostra “Queen Nefertari’s Egypt”. L’esposizione è stata organizzata in collaborazione con il Museo Egizio di Torino e con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Washington e del Consolato Generale d’Italia a Houston. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 14 […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Dicembre 2020
Marsiglia: la mostra “Rue d’Alger”, la visita virtuale

La mostra Rue d’Alger, partendo dalle sovrapposizioni tra prospettive artistiche e ricerca accademica, intende reinterpretare gli elementi urbani di Marsiglia che rimandano al periodo coloniale. Il progetto coinvolge l’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia (ex Casa d’Italia), esempio rappresentativo di architettura fascista in Francia, aprendo le porte di un luogo “dissonante” e portando alla luce i […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Dicembre 2020
Seoul, la mostra “SEGNO – quarant’anni di design italiano”

E’ stata inaugurata il 16 dicembre scorso a Seoul la mostra “SEGNO – quarant’anni di design italiano”, che l’Ambasciata d’Italia organizza in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Agenzia ICE presso i prestigiosi spazi di High Street Italia, contenitore di prodotti ed eventi culturali italiani nel cuore della capitale coreana. La mostra è il frutto di […]

Leggi di più
Comunicati
17 Dicembre 2020
Al via con un saluto del Ministro Di Maio i lavori del IX Consiglio Italo-Ucraino per la Cooperazione Economica Industriale e Finanziaria presieduto dal SdS Di Stefano

Si è tenuta in formato virtuale la IX sessione del Consiglio Italo-Ucraino per la Cooperazione Economica Industriale e Finanziaria. Il Ministro Luigi Di Maio ha dato il via ai lavori del Consiglio con un video-messaggio nel quale ha sottolineato il consolidamento dei rapporti italo-ucraini nel corso del 2020 attraverso lo scambio di visite al più […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Dicembre 2020
Mosca, la mostra “Lyda Borelli attrice di cinema e teatro”

Sarà inaugurata questa sera la mostra online “Lyda Borelli attrice di cinema e teatro”, dedicata all’affascinante attrice italiana del primo Novecento. L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura a Mosca in collaborazione con l’Istituto per il Teatro e il Melodramma Fondazione “Giorgio Cini”. La mostra racconta la vicenda artistica dell’artista italiana, dai grandi successi sui palcoscenici […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Dicembre 2020
Teheran: il terzo episodio di “Domus Eyes on Iran”

Il 16 dicembre 2020 la Residenza dell’Ambasciatore a Teheran, Giuseppe Perrone, ha ospitato il lancio del nuovo episodio della video-serie originale dedicata all’architettura e al design “Domus eyes on Iran”, prodotta dall’Ambasciata in collaborazione con la storica rivista milanese. L’episodio, il terzo dei dieci previsti, analizza il rapporto dell’architettura iraniana con la natura, attraverso un’analisi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Dicembre 2020
Montréal, i webinar “E l’uomo incontrò il cavallo”

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino hanno organizzato una serie di webinar dal titolo “E l’uomo incontrò il cavallo. Da un’idea di Domenico Bergero, Direttore del Dipartimento torinese, il programma dell’iniziativa si sviluppa su temi scientifici, culturali, storico-artistici e sportivi, oltre che di tante curiosità, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Dicembre 2020
Brasile: “10 corti in giro per il mondo”

L’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo e il Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Brasilia e l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, mettono a disposizione gratuitamente una selezione di dieci cortometraggi italiani (sottotitolati in portoghese), scelti tra i lavori più particolari e rappresentativi realizzati nel 2019. La selezione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Dicembre 2020
Amburgo: la mostra “Carbonai di Calabria”

L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo presenta la mostra “Carbonai di Calabria”, del foto-giornalista Antonino Condorelli. La mostra, allestita nei locali dell’Istituto, non è al momento visitabile a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, ma può essere visitata virtualmente cliccando qui.     Serra San Bruno è un paese in provincia di Vibo Valentia, in Calabria, Sud […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Dicembre 2020
Zurigo: il progetto “En Route to the South”

Un percorso attraverso la voce, un mosaico di testi, dati e parole compongono la nuova edizione di En Route to the South, nata da una collaborazione tra Elena Mazzi e Rosario Sorbello nel 2015 per esplorare la relazione possibile tra l’apicoltura nomade e il fenomeno della migrazione umana.  La ricerca, che è stata sviluppata in un’edizione speciale a cura di Francesca […]

Leggi di più