Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
19 Giugno 2020
12/08 Armonie d’arte Festival | Nuove rotte mediterranee

12/08/2020 ore 22.00 (ora italiana) Armonie d’Arte Festival Parco archeologico Scolacium, Borgia (CZ) Anteprima del Festival – Prima assoluta Occidente da Oriente – nuove e antiche rotte lungo terre e mari di mezzo Ramin Bahrami pianoforte Francesco Colella voce recitante idea di Chiara Giordano programma musicale a cura di Ramin Bahrami testi classici, greci e persiani, a cura di Armando Vitale collaborazione di Leggere […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Giugno 2020
08/08 Rossini Opera Festival | La cambiale di matrimonio di Gioachino Rossini, regia di Laurence Dale

Celebre atto unico e farsa d’amore a lieto fine di Gioachino Rossini, messo in scena per la prima volta nel 1810, quando il compositore era solo diciottenne.   08/08/2020 ore 20:30 (ora italiana)   Rossini Opera Festival Teatro Rossini, Pesaro La cambiale di matrimonio di Gioachino Rossini Orchestra Sinfonica G. Rossini Dmitry Korchak direttore Laurence […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Giugno 2020
11/08 OperaEstate Festival | Mephistopheles eine Grand Tour di Anagoor

Un viaggio grandioso racconta per immagini e musica, luci e ombre dell’uomo e degli animali visti nel loro rapporto con la natura, l’eros, il tempo e la tecnica.   11/08/2020 ore 21:00 (ora italiana) OperaEstate Festival Teatro al Castello Tito Gobbi – Bassano del Grappa Anagoor MEPHISTOPHELES – eine Grand Tour Simone Derai autore e […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Giugno 2020
14/08 Puccini Festival | Tosca di Giacomo Puccini

Un capolavoro assoluto, tra le opere più celebri e drammatiche del Maestro, che narra la tragica vicenda della protagonista e del suo amante Cavaradossi.   14/08/2020 ore 21:15 (ora italiana) Puccini Festival Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini, Torre del Lago Tosca di Giacomo Puccini Orchestra del Festival Puccini Coro del Festival Puccini Stefano Monti regista […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Giugno 2020
20/08 Festival dei Due Mondi | Orfeo di Claudio Monteverdi

L’Accademia Bizantina, diretta da Ottavio Dantone, ripropone il celebre melodramma di Monteverdi nello spazio antistante il Duomo di Spoleto.   20/08/2020 ore 21:30 (ora italiana) Festival dei Due Mondi Piazza Duomo, Spoleto Opera inaugurale Orfeo di Cladio Monteverdi Accademia Bizantina Pier Luigi Pizzi regia, scene e costumi Ottavio Dantone direttore L’Orfeo di Claudio Monteverdi è […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Giugno 2020
21/08 Puccini Festival | Madama Butterfly di Giacomo Puccini

Un altro capolavoro di Giacomo Puccini che narra la tragica vicenda di Cio Cio San, ragazza giapponese e del suo amore per Pinkerton, ufficiale della marina americana.   21/08/2020 ore 21:15 (ora italiana) Puccini Festival Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini, Torre del Lago Madama Butterfly di Giacomo Puccini Orchestra del Festival Puccini Coro del Festival […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Giugno 2020
28/08 Festival dei Due Mondi | Le Creature di Prometeo – Le Creature di Capucci

La Fondazione Carlo Felice di Genova presenta a Spoleto il concerto in forma scenica con i costumi realizzati da Roberto Capucci e i movimenti scenici di Simona Bucci.   28/08 ore 20:30 (ora italiana) Festival dei Due Mondi Spoleto, Piazza Duomo Le Creature di Prometeo  di Ludwig Van Beethoven Le Creature di Capucci di Roberto Capucci Concerto in […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Giugno 2020
IIC La Valletta: “Attraverso Paesaggi” di Stefano Amantini

L’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta organizza “Attraverso Paesaggi”, mostra fotografica di Stefano Amantini. La mostra si tiene interamente on line: ogni giorno viene postata una foto sulle pagine Facebook e Instagram dell’Istituto dal 22 giugno fino al 5 luglio. “Non è molto affollato, il mondo del fotografo. Nel suo immaginario, solo qualche lontano viaggiatore lo attraversa, presenza umana […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Giugno 2020
IIC Rio: “Migrazioni e intolleranza” di Umberto Eco

La visione espressa da Umberto Eco nei quattro interventi raccolti nel libro Migrazioni e Intolleranza, è tema dell’incontro organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro per il prossimo 23 giugno, all’interno della serie Dialoghi italo-brasiliani, che si propone di riunire scrittori, intellettuali, critici letterari, artisti dei due paesi attorno a tematiche di comune interesse. L’occasione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Giugno 2020
IIC Buenos Aires: incontro con scrittrice Claudia Durastanti

L’Istituto Italiano di Cultura riprende il suo ciclo di incontri con scrittori Quadrante Sud. Nuove rotte letteraria Italia-Argentina. Il progetto Quadrante Sud è nato nel 2019 in collaborazione con il Salone del Libro di Torino, con l’obiettivo di favorire gli incontri, la circolazione e la traduzione della letteratura italiana contemporanea in Argentina, e viceversa, garantendo la presenza di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Giugno 2020
IIC Jakarta: un webinar sulle opere di Filippo Sciascia

Nell’ambito del nuovo programma culturale #vivilitaliainindonesia, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, l’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta sabato 20 giugno presenta Points of intersection, un webinar dedicato all’artista italiano Filippo Sciascia e alle sue opere. Una conversazione su scienza, antropologia e cultura attraverso le creazioni artistiche di Sciascia.  Filippo Sciascia, nato in Sicilia a Palma di Montichiaro, si […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Giugno 2020
Etiopia: una guida ai cimiteri militari italiani

L’Ambasciata d’Italia ad Addis Abeba ha pubblicato online una guida ai quattro cimiteri militari italiani che si trovano in Etiopia. L’iniziativa, realizzata in stretto coordinamento con l’Ufficio dell’Addetto per la Difesa, ha l’obiettivo di agevolare le ricerche sui singoli caduti ed anche sui luoghi che ne conservano le spoglie. La guida prende in esame i Cimiteri Militari […]

Leggi di più