Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Economica
Approfondimenti
5 Febbraio 2013
Terzi: promuovere un’area di libero scambio Usa-Ue

Unione Europea e Stati Uniti devono dare vita ad un’area di libero scambio transatlantica (Tafta) per uscire più rapidamente dal tunnel della crisi. Lo ha detto il ministro degli Esteri Giulio Terzi aprendo i lavori di un workshop sulle relazioni transatlantiche organizzato dalla Farnesina in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali ed il German Marshall Fund […]

Leggi di più
Approfondimenti
5 Febbraio 2013
DUBAI – GRANDI PROSPETTIVE DA FIERA ARAB HEALTH

Si è conclusa il 31 gennaio la fiera Arab Health, manifestazione del settore sanitario e medicale che si è svolta a Dubai. Circa 80mila i visitatori, oltre 3.500 gli espositori provenienti da 62 paesi e 32 i padiglioni nazionali. Le 160 aziende italiane presenti in Fiera “hanno dimostrato una fortissima attenzione e interesse a non […]

Leggi di più
Interventi
1 Febbraio 2013
Terzi alla Seconda edizione del Forum Microfinanza

(fa fede solo il discorso effettivamente pronunciato) Vice Presidente della Commissione Europea, On. Antonio Tajani, Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), On. Mario Baccini, Vice Presidente dell’ENM, Amb. Sergio Vento, ringrazio gli organizzatori di questo Forum europeo sulla microfinanza, giunto alla sua seconda edizione. La mia presenza e il patrocinio del Ministero degli Esteri […]

Leggi di più
Approfondimenti
1 Febbraio 2013
Terzi: puntare sulla microfinanza contro la fragilità sociale

La microfinanza è uno strumento per “arginare l’inattività e la fragilità sociale, che è essenziale per salvaguardare la qualità delle democrazie” per evitare che “il disagio materiale possa favorire derive populiste e regressioni della cittadinanza”. Così il ministro Giulio Terzi ha evidenziato il ruolo anti-crisi di microcredito e microfinanza intervenendo alla seconda edizione del Forum […]

Leggi di più
Comunicati
29 Gennaio 2013
Diplomazia per la crescita: Accordo Farnesina-ENIT sui visti d’ingresso

“La politica dei visti è fondamentale nell’azione della diplomazia italiana a sostegno della crescita del Paese. Essa favorisce l’afflusso sia di turisti, attratti del patrimonio culturale unico dell’Italia, sia di imprenditori, interessati alle opportunità di investimento nel nostro Paese”. Lo ha affermato oggi il Segretario generale della Farnesina, Ambasciatore Michele Valensise, firmando al Ministero degli […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Gennaio 2013
Italia-Svizzera: primo foro di dialogo a Roma

“Imprimere un ulteriore impulso alle eccellenti relazioni bilaterali” tra Italia e Svizzera. E’ questo l’obiettivo del primo forum di dialogo bilaterale che si è aperto oggi a Villa Madama alla presenza dei ministri degli Esteri Giulio Terzi e Didier Burkhalter, promosso dall’ambasciata svizzera in Italia e dalla rivista Limes, in collaborazione con l’Ispi. Stimolare il […]

Leggi di più
Approfondimenti
11 Gennaio 2013
America Latina: Terzi, realtà ricca di opportunità per la crescita

L’America Latina è un subcontinente ricco di opportunità per l’Italia e l’Unione Europea in un’ottica di crescita, attivando una collaborazione sul modello delle piccole e medie imprese, dell’innovazione e delle smart cities. Lo ha sottolineato il ministro Giulio Terzi al seminario “Il partenariato strategico America Latina-Unione Europea e le sfide della globalizzazione: le PMI come […]

Leggi di più
Approfondimenti
17 Dicembre 2012
Italia-Russia: Terzi a Mosca – Partnership in crescita, incoraggiare dinamismo pmi

Una partnership in continuo sviluppo, con nuove opportunità economiche legate all’ingresso di Mosca nel Wto e all’Unione doganale Russia-Bielorussia-Kazakhstan, sullo sfondo di una cooperazione tra la Ue e il progetto di Unione euroasiatica per creare uno spazio economico e umano comune “dall’Oceano Atlantico all’Oceano Pacifico”: questo in sintesi il senso del comunicato congiunto firmato oggi […]

Leggi di più
Approfondimenti
17 Dicembre 2012
Italia-Russia: Terzi a Mosca – Consiglio cooperazione economica, grandi aziende presenti

Si è aperto nel Centro per l’Innovazione di Skolkovo, alle porte di Mosca, il tredicesimo Consiglio di Cooperazione Economica italo-russo, alla presenza del Ministro Giulio Terzi, che guida una delegazione di circa trenta persone, incluso il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Claudio de Vincenti. Ad assistere alla riunione anche l’Ambasciatore a Mosca Antonio Zanardi Landi. I […]

Leggi di più
Approfondimenti
14 Dicembre 2012
Italia-Russia; incontro Terzi-Rogozin – Partnership energetica modello, grandi opportunità investimenti

La partnership energetica tra Italia e Russia è un “modello”, ed in questo senso il governo rinnova il proprio impegno “a proseguire in modo sempre più aperto e multilaterale nel sostegno al progetto del gasdotto Southstream”. Lo ha sottolineato il ministro degli Esteri Giulio Terzi al termine di un incontro con il vicepremier russo Dmitry […]

Leggi di più
Comunicati
14 Dicembre 2012
UE, Strategia adriatico – ionica: Terzi, bene la decisione del Consiglio Europeo, ora forte impulso al percorso europeo dei Balcani

Il Ministro degli Esteri, Giulio Terzi, ha accolto “con grande soddisfazione” la decisione del Consiglio Europeo relativa alla presentazione da parte della Commissione entro il 2014, anno della Presidenza italiana dell’Unione Europea, di una “Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica”. Il Ministro Terzi ha personalmente condotto un’intensa azione politico-diplomatica che ha reso possibile il […]

Leggi di più
Comunicati
4 Dicembre 2012
Soddisfazione del Ministro Terzi per la nomina del diplomatico italiano Giovanni Caracciolo all’incarico di Segretario Generale dell’Iniziativa Centro-Europea (InCE)

Il Ministro degli Esteri, Giulio Terzi, ha accolto con “calorosa soddisfazione” la nomina del diplomatico italiano Giovanni Caracciolo, attuale Ambasciatore a Parigi, all’incarico di Segretario Generale dell’Iniziativa Centro-Europea (InCE), formalizzato oggi dall’Organizzazione, ed operativo dall’inizio del 2013. “La nomina dell’Ambasciatore Caracciolo – sottolinea Terzi – è un riconoscimento del forte impegno dell’Italia, anche attraverso la […]

Leggi di più