Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
12 Luglio 2021
Zurigo: la Vespa come simbolo del design italiano

La Vespa, su cui viaggiano in ‘Vacanze Romane’ Gregory Peck e Audrey Hepburn, è l’immagine simbolo del made in Italy scelta dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo per presentare l’incontro con il designer Alex Terzariol che in occasione della Giornata del design italiano nel mondo  parlerà del tema “Disegnare il futuro. Sviluppo, Innovazione, Sostenibilità e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Luglio 2021
Lisbona: un confronto tra Arte urbana e sostenibilità

In occasione dell’Italian Design Day 2021, dedicato al tema “Progetto e materia: nuove sfide per la ripartenza sostenibile del Made in Italy”, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona ha invitato Franz Cerami, artista di videomapping e grandi dipinti murali digitali, a dialogare con l’antropologo visivo portoghese Ricardo Campos, autore di diversi libri dedicati all’arte urbana. “La narrativa […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Luglio 2021
Sofia: la luce e le forme nelle foto di Camilla Borghese

In occasione dell’Italian Design Day 2021, l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria e l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia presentano la mostra fotografica di Camilla Borghese. Le sue opere propongono una riflessione sulla continuità delle linee architettoniche più propriamente classiche che attraversano una linea temporale lunga secoli, mutando e rinnovandosi in una continua rinascita grazie al segno […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
8 Luglio 2021
Tirana: mostra su giovani talenti design italiano

A Tirana va in mostra “La nuova generazione del design italiano”. Sette giovani talenti – Ilaria Bianchi, Federica Biasi, Matteo Cibic, Serena Confalonieri, Antonio Facco, Elena Salmistraro, Tipstudio – esporranno i loro lavori, dall’9 luglio al 30 agosto 2021, presso la Sala Incontro con l’Artista del COD – Center for Openness And Dialogue.      […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
8 Luglio 2021
Vienna: webinar su laboratorio architettura Peter Pichler

L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna organizza, in occasione della nuova edizione della Giornata del Design Italiano nel mondo, un webinar il 12 luglio sul laboratorio di architettura Peter Pichler. Pluripremiato, il giovane ed emergente studio di architettura con sede a Milano cerca di creare nuovi impulsi contemporanei nell’architettura, attraverso l’identità culturale e il contesto. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
8 Luglio 2021
Italian Design Day, a Belgrado conferenza di Franco Purini

In occasione del quinto Italian Design Day, l’Ambasciata d’Italia a Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Belgrado e l’Istituto per la pianificazione urbanistica di Belgrado, presentano una conferenza online del Prof. Arch. Franco Purini, uno dei principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Luglio 2021
A Lione iniziative su tendenze design italiano contemporaneo

Martedì 6 luglio, l’Istituto Italiano di Cultura di Lione inaugura l’edizione 2021 dell’Italian Design Day, con una serie di presentazioni legate al tema della sostenibilità in ambito progettuale. L’incontro, in presenza e in collegamento online da remoto, è dedicato alle “Nuove sfide  per la ripartenza sostenibile del Made in Italy“, e sarà accompagnato da un’esposizione delle opere […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
6 Luglio 2021
Parigi: aspettando COP26, workshop su bioeconomia circolare

L’Ambasciata italiana a Parigi ha organizzato per giovedì 8 luglio un workshop sulle eccellenze italiane nella bioeconomia. Un’iniziativa che si colloca nell’ambito delle attività legate alla co-organizzazione della COP26 con il Regno Unito per promuovere gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.  L’evento, titolato ‘Aspettando COP26: la bioeconomia circolare in Italia dalla ricerca all’industria’, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
5 Luglio 2021
Lituania, Leonardo si aggiudica progetto su cyber-security

Il gruppo Leonardo, insieme al Baltic Institute of Advanced Technology – BPTI di Vilnius ed altre importanti aziende si è aggiudicato il progetto EU sulla cyber-security EDF-EDIDP Cyber4DE.   E’ un’assegnazione che conferma il rafforzamento della collaborazione italo-lituana nell’importante settore della sicurezza comune. Il consorzio Cyber4DE, a guida lituana, svilupperà un set multifunzionale di strumenti di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
5 Luglio 2021
Norvegia restituisce all’Italia reperti archeologici

Il Governo norvegese ha restituito all’Italia alcuni reperti archeologici illecitamente esportati in Norvegia dal nostro Paese. A consegnare i reperti all’Ambasciatore italiano Alberto Colella, nel corso di una cerimonia al Museo di storia di Oslo che si è svolta qualche giorno fa, è stato il Ministro della cultura.   Si tratta di reperti, tutti inviati […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Luglio 2021
A Madrid conferenza su Palomba Serafini Experience

In occasione dell’’Italian Design Day’, l’Ambasciata d’Italia a Madrid ha collaborato alla realizzazione di una conferenza su Palomba Serafini Experience ‘Progetto e Materia’ a cura dell’architetta Ludovica Serafini. L’evento si terrà nella capitale spagnola il prossimo 8 luglio, ore 19, presso la sede del COAM (Calle de Hortaleza, 63).  La conferenza Palomba Serafini Experience “Proyecto […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Luglio 2021
Norvegia, un webinar sulla ricerca italiana nell’Artico

L’Ambasciata d’Italia ad Oslo e l’Istituto Idrografico della Marina Italiana hanno organizzato un webinar per l’11 luglio prossimo sulla ricerca italiana nell’Artico. E’ un evento realizzato in occasione della conclusione della campagna di ricerca scientifica nell’Artico condotta dalla nave di ricerca ITS Alliance. La Marina Militare Italiana ha, infatti, lanciato nel 2017 un programma pluriennale […]

Leggi di più