Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Copenaghen, mostra del fotografo Ugo Mulas

L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ospita una mostra fotografica di Ugo Mulas (1928-1973), considerato il fotografo più importante del secondo Novecento italiano. 

L’evento, inaugurato lo scorso 15 giugno e aperto al pubblico (ingresso libero) fino al 20 agosto 2021, è stato realizzato in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas e IMF Foundation.  

 

copenaghen 2

 

Mulas cominciò a lavorare negli anni Cinquanta a Milano ritraendo in parallelo la periferia operaia col suo carico di problemi e la scena artistica, ricca di personalità emergenti come Lucio Fontana e Piero Manzoni. 

Intorno al 1960 il “miracolo economico” italiano ebbe tra i suoi effetti la proliferazione di riviste di qualità patrocinate da colossi industriali come Pirelli e da grandi case editrici come Garzanti, il cui fiore all’occhiello fu “L’Illustrazione Italiana”. Mulas lavorò stabilmente per questa rivista, e nel giugno del 1961 venne incaricato di un reportage in Danimarca, Paese che definì “sereno” rispetto al suo e del quale colse lo spirito nei più vari aspetti, dalla vita quotidiana alle eccellenze culturali. Soprattutto lo interessò il fenomeno del design, e rimase affascinato dal Louisiana Museum of Modern Art. 

 

copenaghen 3

 

Da allora Mulas concentrò il suo interesse sugli artisti d’avanguardia, sul loro operare più che sulle loro opere: Steinberg, Calder, Rauschenberg, Warhol e tanti altri, consegnati alla storia dai suoi scatti. 

La morte lo colse nel pieno della maturità, quando stava esplicitando le valenze teoriche dell’operare suo proprio.