Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
7 Giugno 2019
Durazzo: duo musicale italiano a Festival della chitarra

Il duo musicale di viola e chitarra, formato da Simone Gramaglia e Luigi Attademo, si è esibito a Durazzo, grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di cultura di Tirana, nell’ambito della terza edizione del Festival internazionale della chitarra che si tiene a Tirana. Il programma offerto dal rodato duo strumentale, che si esibisce spesso sia in Italia che all’estero e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Giugno 2019
Lisbona: Italia partecipa a Notte letteratura europea

Sarà l’attore Enrico Ianniello a rappresentare l’Italia alla settima edizione della Notte della Letteratura Europea che si tiene a Lisbona. L’iniziativa, organizzata dagli Istituti culturali e dalle Ambasciate che fanno parte della rete EUNIC Portugal, tra cui l’Istituto Italiano di Cultura, toccherà quattordici spazi della Colina de Santana per ascoltare le opere di quattordici scrittori […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Giugno 2019
Ginevra: eccellenze italiane per la Festa della Repubblica

A Ginevra la 73esima Festa della Repubblica si è trasformata in una giornata di promozione delle eccellenze italiane grazie alla presenza della Regione Sicilia, ospite d’onore, e delle numerose aziende di marchio italiano che hanno sostenuto l’evento organizzato dal Consolato Generale nella città svizzera, presso il locale Musée d’art et d’Histoire. Oltre 500 ospiti hanno […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Giugno 2019
Tirana nell’Atlante del Gran Kan del Teatro Pubblico Ligure

Arrivano all’Università delle arti di Tirana le storie raccolte da Sergio Maifredi e Gian Luca Favetto per il progetto ‘Atlante del Gran Kan – Autobiografie di una città’. Per mesi hanno girato per Tirana raccogliendo e intrecciando le voci di chi la abita da sempre, da poco o provvisoriamente. Lo spettacolo, realizzato dall’Istituto Italiano di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Giugno 2019
Italia-Serbia: storici a convegno per 140 anni di relazioni

Un convegno internazionale a Belgrado ha analizzato per due giorni i profondi e complessi legami tra Italia e Serbia. Un’occasione unica di approfondimento presentata dall’Istituto italiano di cultura e dell’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti, che l’ha ospitato nella sua sede, in occasione dei 140 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia. L’Ambasciatore […]

Leggi di più
Comunicati
30 Maggio 2019
Riunione del Ministro Moavero con il Vice Primo Ministro con delega agli Affari Europei e con il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Macedonia del Nord.

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, ha avuto oggi alla Farnesina una riunione con il Vice Primo Ministro con delega agli Affari Europei, Bujar Osmani, e con il Ministro per gli Affari Esteri, Nikola Dimitrov, della Repubblica di Macedonia del Nord. In riferimento ai rapporti bilaterali, sono state passate […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Maggio 2019
Tirana: sbarcano le marionette al Teatro Verde

Le marionette del Teatro Verde di Roma, grazie all’Istituto Italiano di Cultura, sbarcano a Tirana per partecipare al Festival internazionale dei burattini. Lo spettacolo proposto è ‘Bravo bravissimo’ una piece teatrale surreale fatta di ricordi, cenni storici, riferimenti culturali, citazioni dal sapore tutto italiano. Lo spettacolo, che ha debuttato a Mosca nel 2008, da allora ha girato il mondo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Maggio 2019
Monaco: le Voci del Festival della letteratura italiana

Una vetrina della produzione letteraria italiana più recente con la sua vivacità e varietà. ILfest – Italienisches Literaturfestival 2019 dal 24 al 26 maggio ha riunito a Monaco di Baviera tutte le persone legate dalla passione per la lettura e che condividono il piacere di incontrare e discutere con autori italiani, sia in lingua italiana […]

Leggi di più
Approfondimenti
24 Maggio 2019
Lisbona: Seconda edizione di Fare Cinema

La 2ª Edizione di “Fare Cinema” si è aperta all’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona il 21 maggio con l’intervento “Comporre per il cinema” tenuto dal musicista e compositore Pasquale Catalano, autore delle musiche e delle colonne sonore di film di successo, con numerose candidature ai Nastri d’Argento, ai David di Donatello, ai Globo d’Oro, […]

Leggi di più
Approfondimenti
24 Maggio 2019
Turchia: ‘Fare Cinema’ a Ankara, Istanbul e Smirne

‘Fare Cinema’, l’iniziativa voluta dal Ministero degli Affari Esteri per la promozione della cultura e produzione cinematografica italiana di qualità arriva in Turchia. Saranno tre le città coinvolte dalla rassegna dedicata quest’anno alle registe italiane ma con un omaggio a Vittorio De Sica. Ad Ankara l’Ambasciata d’Italia organizzerà una serie di incontri, in collaborazione con il […]

Leggi di più
Approfondimenti
24 Maggio 2019
Iniziativa Centro Europea: “Know – How Exchange Programme – Call For Proposals 2019”

L’Iniziativa Centro Europea (InCE), forum regionale composto da 17 Paesi membri tra cui l’Italia è il maggiore finanziatore e di cui quest’anno detiene la Presidenza di turno, il 9 maggio ha aperto i termini per la presentazione di proposte progettuali da cofinanziarsi a valere sul programma “Know-How Exchange”, interamente finanziato dall’Italia attraverso il Fondo InCE […]

Leggi di più
Approfondimenti
24 Maggio 2019
Berlino: ‘Fare Cinema’ dedicato a Commedia all’italiana

E’ dedicata alla ‘commedia all’italiana’ la rassegna di ‘Fare Cinema’ a Berlino, ospitata dal cinema Arsenal . Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura, l’iniziativa propone una maratona di 20 film realizzati tra il 1958 e il 1974. Tra i titoli, in copie sottotitolate, : ‘I Soliti Ignoti’ di Mario Monicelli, ‘Il vigile’ di Luigi Zampa, ‘Il Commissario’ di Luigi Comencini, ‘Io la […]

Leggi di più