Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Approfondimenti
26 Gennaio 2016
Tirana – Giornata memoria, il film “L’Oro rende liberi”

Mercoledi’, in occasione della Giornata Internazionale della Memoria, l’Istituto italiano di cultura di Tirana ha organizzato, in collaborazione con il Centro Giovanile, la proiezione de “L’Oro rende liberi”. Il documentario, diretto da Jeffrey X. Bonna, prodotto da Joel Markel e Catherine Campbell e scritto dalla stessa Campbell, racconta l’esperienza degli ebrei romani durante l’occupazione nazista […]

Leggi di più
Approfondimenti
25 Gennaio 2016
Dei – Albania: a consorzio studio Boeri gara per piano urbanistico Tirana

Il consorzio costituito da UNLAB (studio internazionale di Architettura con sede a Rotterdam (Olanda) diretto dall’arch. italiano Andreas Faoro) e dallo studio di architettura milanese diretto dall’architetto italiano Stefano Boeri, in collaborazione con la societa’ olandese Inter.National.Design, si e’ aggiudicato la gara per la realizzazione del nuovo piano urbanistico generale di Tirana. Il nuovo piano […]

Leggi di più
Approfondimenti
25 Gennaio 2016
Strasburgo – Quando la grafica era di pubblica utilità, in mostra i manifesti italiani

Si intitola “Grafica utile. I manifesti d’utilità pubblica in Italia” la mostra che sarà inaugurata lunedì 25 gennaio all’Istituto italiano di cultura di Strasburgo. L’esposizione, che mette in mostra i manifesti di pubblica utilità prodotti dalle istituzioni ed enti locali delle diverse Regioni italiane nel periodo 1975-1990, è curata dal professor Luciano Cheles, dell’Università di […]

Leggi di più
Approfondimenti
25 Gennaio 2016
Atene – Mostre, fotografia: alla scoperta di Matera, la terra dei sassi

Verrà inaugurata oggi, venerdì 22 gennaio, e sarà visitabile fino a sabato 20 febbraio all’Istituto Italiano di Cultura di Atene la mostra fotografica “Matera, la terra dei sassi”. Organizzata dallo stesso Iic l’esposizione vede protagonisti gli scatti della fotografa greca Jenny Lykourezou che è stata conquistata dallo splendido scenario dei Sassi di Matera, la Capitale […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Gennaio 2016
Dublino – “Friuli, Italy and beyond”: in Irlanda focus su Pasolini

“Fontana di aga dal me paìs. A no è aga pì fres-cia che tal me paìs. Fontana di rustic amòur” (“Fontana di acqua del mio paese. Non c’è acqua più fresca che al mio paese. Fontana di rustico amore”): è uno dei passaggi delle “Poesie a Casarsa” di Pier Paolo Pasolini, in dialetto friulano. “Pasolini, […]

Leggi di più
Approfondimenti
20 Gennaio 2016
Il Ministro Gentiloni a Tirana

Migrazioni, radicalizzazione e terrorismo saranno al centro della seconda Trilaterale dei Ministri degli Esteri di Italia, Albania e Serbia oggi a Tirana. L’esercizio è stato lanciato dal nostro Paese, che ha ospitato il primo incontro nel gennaio 2015 a Roma, per consolidare la cooperazione tra Serbia e Albania, Paesi chiave per la stabilità dei Balcani […]

Leggi di più
Approfondimenti
20 Gennaio 2016
Budapest – Omaggio al cinema italiano, “Il marchese del Grillo” all’Istituto Italiano di Cultura

Mentre a Roma, al  Sistina, la versione teatrale musicale del film ha ottenuto un grandissimo successo di pubblico e critica battendo ogni più rosea aspettativa (oltre 50.000 spettatori dal 9 dicembre al 17 gennaio) a Budapest approda la pellicola originale. Sarà, infatti, la Sala Federico Fellini dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest a rendere omaggio […]

Leggi di più
Approfondimenti
20 Gennaio 2016
Madrid – L’arte della liuteria, 3 giorni di seminari

L’arte della liuteria e archetteria fa tappa a Madrid: dal 26 al 28 gennaio, l’Istituto italiano di cultura nella capitale spagnola ospitera’ laboratori e seminari con protagonisti allievi e maestri dell’Academia Cremonensis di Cremona. Tre giorni completamente dedicati alla musica in cui verra’ offerto anche un concerto a cura del gruppo Concuerda con due violini […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Gennaio 2016
Zagabria – Inaugurata la mostra “Occhio mobile”

Al via a Zagabria la mostra “Occhio mobile. L’arte cinetica italiana dagli anni ’50 agli anni ’70”, ospitata fino al 14 febbraio dal museo Muo. L’iniziativa, a cura di Micol Di Veroli, e’ stata organizzata dall’ambasciata italiana e dall’Istituto italiano di cultura della capitale croata. L’esposizione, che rientra nel programma di promozione dell’arte contemporanea italiana […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Gennaio 2016
Berlino – Letteratura, Igiaba Scego ospite dell’Istituto Italiano di Cultura

Razzismo, integrazione, radici, identità. Di questo, e non solo, si parlerà all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino martedì 19 gennaio (alle 19) in occasione della presentazione del libro “La mia casa è dove sono”. L’Iic ospiterà, infatti, la scrittrice Igiaba Scego: nata a Roma nel 1974 da genitori somali (il padre, ministro degli Esteri, ha […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Gennaio 2016
Mosca – Cinema, un viaggio in 3D nel cuore del Rinascimento

“Firenze e gli Uffizi 3D – Viaggio nel cuore del Rinascimento” non è solo un documentario, ma un vero e proprio percorso multidimensionale e multisensoriale nel Rinascimento fiorentino attraverso le sue bellezze più rappresentative. Il progetto, prodotto da Sky 3D, insieme a Sky Arte HD, Nexo Digital e Magnitudo Film, mette in risalto la bellezza […]

Leggi di più
Interviste
16 Gennaio 2016
«Dalla Ue polemica inutile. I criteri più elastici? Merito nostro» – Il Ministro Gentiloni intervistato dal Corriere della Sera

«L’Europa attraversa una delle fasi più difficili degli ultimi 60 anni. Non ha bisogno di polemiche inutili da Bruxelles. L’Italia non ne fa, ma rispetta le regole dell’Unione e vuole essere rispettata». Risponde così Paolo Gentiloni, alle critiche senza precedenti lanciate da Jean Claude Juncker all’indirizzo del governo italiano. Il ministro degli Esteri preferisce concentrarsi […]

Leggi di più