Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Approfondimenti
11 Febbraio 2016
Atene – Mostre, “Ricordi in bianco e nero” nei disegni di Franco Murer

Quelle raccontate nei disegni di Franco Murer non sono solo storie di guerra e di occupazione, ma di fraternità e cooperazione tra le persone che l’hanno vissuta. “Ricordi in bianco e nero: racconti vissuti” è una mostra itinerante legata alla storia dei soldati italiani che, nel corso del secondo conflitto mondiale, presero parte alla campagna […]

Leggi di più
Approfondimenti
11 Febbraio 2016
Russia – Anche l’italiano alle Olimpiadi delle lingue

Nell’aula magna della Universita’ statale linguistica di Mosca (MGLU) ha avuto luogo, ieri, l’apertura della tappa regionale delle Olimpiadi in tre lingue: italiano, cinese e spagnolo, idiomi che raramente hanno propri corsi nella scuole medie e medie superiori russe. Grazie a questa competizione, le tre lingue straniere conquistano ufficialmente la stessa dignita’ che gia’ godono […]

Leggi di più
Approfondimenti
10 Febbraio 2016
Praga – Protagonista l’arte musiva

L’arte musiva e’ protagonista a Praga. L’occasione e’ un ciclo di eventi, che saranno ospitati il 12 febbraio dall’Istituto italiano di cultura (Iic). L’iniziativa si aprira’ con il convegno “MosaiCONtempo, dai mosaici di Ravenna ai nostri giorni”, incentrato sulla storia e sul restauro dei mosaici, cui interverranno specialisti italiani, tedeschi, spagnoli, polacchi e cechi. L’incontro […]

Leggi di più
Approfondimenti
10 Febbraio 2016
Barcellona – Fotografia, in mostra l’ “Archivio quotidiano” di Gabriele Sisti

Fantasia, creatività, sogno, inconscio. C’è tutto questo nelle foto di  Gabriele Sisti. “In questa nuova mostra personale Gabriele Sisti decide di lasciare il mondo della fotografia tradizionale per esplorare nuove possibilità espressive attraverso la tecnica della giustapposizione, in cui combina due o più immagini proprie o di altri artisti per creare nuove narrazioni personali di […]

Leggi di più
Approfondimenti
10 Febbraio 2016
Londra – A marzo torna a ‘Cinema Made in Italy’

Tornera’ presto a Londra il festival ‘Cinema Made in Italy’, in programma dal 10 al 14 marzo al Cine’ Lumiere nel quartiere di South Kensington, organizzato dall’Istituto Luce Cinecitta’ e dall’Istituto italiano di cultura di Londra. Molti dei film in programma saranno delle prime per il mercato britannico e, come ogni anno, alle proiezioni seguiranno […]

Leggi di più
Comunicati
9 Febbraio 2016
Joint Communiqué – Charting the way ahead. An EU Founding Members’ initiative on strengthening Cohesion in the European Union

Joint Communiqué The Ministers of Foreign Affairs of Belgium, Germany, France, Italy, Luxembourg and the Netherlands met on 9 February 2016 in Rome. They declare: as Europe is approaching the 60th anniversary of the Treaty establishing the European Economic Community on 25 March 2017, we are concerned about the State of the European project. Indeed, […]

Leggi di più
Approfondimenti
9 Febbraio 2016
I Paesi fondatori riuniti a Roma

Il futuro dell’Europa ed il rilancio del processo di integrazione, la sfida delle migrazioni con la crescita dei flussi di profughi: sono questi i temi principali sul tavolo dei Ministri degli Esteri dei 6 Paesi fondatori dell’Ue (Italia, Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo), riuniti oggi a Villa Madama. L’incontro si inserisce nella prospettiva del […]

Leggi di più
Approfondimenti
9 Febbraio 2016
Atene – Serata per il vincitore del Premio Strega 2015

Serata ad Atene per il vincitore del Premio Strega 2015, Nicola Lagioia, invitato nella capitale greca dall’Istituto italiano di cultura, in collaborazione con il Megaron Plus. Ad Atene infatti si trova uno dei Comitati all’estero che concorrono all’assegnazione del prestigioso riconoscimento letterario. Cosi’, ogni anno, il vincitore viene invitato ad un incontro con il pubblico […]

Leggi di più
Comunicati
8 Febbraio 2016
Riunione dei Ministri degli Esteri dei Paesi fondatori dell’Unione Europea

Il Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni, riunisce a Villa Madama a Roma i Ministri degli Esteri dei Paesi fondatori dell’Unione europea (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) nella prospettiva delle celebrazioni del sessantesimo anniversario del Trattato di Roma del 25 marzo 1957. La riunione consentirà di avviare una riflessione comune su come […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Febbraio 2016
All’Italia la maggiore commessa ESO per il supertelescopio E-ELT

Un Consorzio di tre industrie italiane (Astaldi, Cimolai ed EIE Group) è risultato vincitore della gara internazionale per la realizzazione della cupola e delle strutture principali del gigantesco telescopio ottico E-ELT (European Extremely Large Telescope dell’ESO (European Southern Observatory).  In un meeting straordinario tenutosi in Germania a Garching (Monaco di Baviera)  il 3 febbraio, il Comitato finanziario […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Febbraio 2016
Berlino – Ortofrutta, al Fruit Logistica tutto il buono del Trentino

Uno stand di sistema per far conoscere le aziende e i produttori locali ai buyer tedeschi. Al Fruit Logistica di Berlino (in programma fino a oggi), la Regione Trentino sta avendo ottimi riscontri, in termini di interesse e contatti di business. I produttori locali sono rappresentati dalle cooperative Apot, Melinda, La Trentina e Sant’Orsola, accompagnate […]

Leggi di più
Interviste
6 Febbraio 2016
“L’Europa si è svegliata molto tardi” (Der Spiegel)

ITALIA. Il Ministro degli Esteri Gentiloni si esprime sul più difficile conflitto della storia dell’UE e spiega perché su molte cose è d’accordo con Angela Merkel.   Paolo Gentiloni, 61 anni, romano di famiglia nobile, è da 15 anni membro del Parlamento nelle file dei Socialdemocratici. Nell’ottobre 2014 è stato nominato Ministro degli Esteri. Per […]

Leggi di più