Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
1 Settembre 2023
Praga, Italia e Repubblica Ceca insieme in concerto

Per celebrare l’amicizia tra l’Italia e la Repubblica Ceca, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga propone due concerti nel corso dei quali si esibiranno insieme l’Orchestra Giovanile InArte e l’ensemble folcloristico Kolíček. I concerti si terranno mercoledì 6 settembre nella Sala grande del Municipio della Città nuova e giovedì 7 settembre nell’Altana delle viti dei […]

Leggi di più
Comunicati
31 Agosto 2023
Italia paese capofila per ricostruzione Odessa e cattedrale

TOLEDO – Il Presidente del MAXXI Alessandro Giuli e il Presidente della Triennale di Milano Stefano Boeri saranno ad Odessa il 6-7 settembre per colloqui con le autorità locali e una ricognizione ai siti distrutti, a partire dalla Cattedrale della Trasfigurazione. Con loro la Direttrice dell’Unesco per l’Ucraina, Prof. Chiara Dezzi Bardeschi, oltre all’Ambasciatore d’Italia […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Agosto 2023
Copenaghen: una mostra sull’ispirazione italiana nel teatro danese

L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen propone una nuova versione della mostra “Tre secoli di ispirazione italiana nel teatro danese. Da Ludvig Holberg a Dario Fo”, già esposta la scorsa primavera presso la Biblioteca Nazionale di Roma. Trasferita presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura, la mostra, a cura di Bent Holm e Anette Hansen, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Agosto 2023
“Calvino qui e altrove” sbarca a Sofia

In occasione del centesimo anniversario della nascita di Italo Calvino e nell’ambito delle iniziative organizzate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per celebrare l’autore, l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria e l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia presentano dal 1° settembre la mostra “Calvino qui e altrove”. Realizzata da Fondazione Mondadori e Laboratorio Calvino […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Agosto 2023
Varsavia, Ambasciatore Franchetti Pardo visita due centri di assistenza ai profughi ucraini

L’Ambasciatore in Polonia Luca Franchetti Pardo ha visitato a Varsavia due centri di assistenza ai profughi ucraini: un “Field Office” di UNHCR e l’ONG polacca “Polish Migration Forum Community”, partner dell’agenzia delle NU. I due centri, supportati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, offrono, tra gli altri, programmi di assistenza legale, assistenza […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Agosto 2023
Gdynia, Ambasciatore Franchetti Pardo visita Fregata FREMM “Antonio Marceglia”

L’Ambasciatore d’Italia in Polonia Luca Franchetti Pardo, accompagnato dall’Addetto militare Col. Stefano Cavaliere, ha visitato la Fregata FREMM “Antonio Marceglia”, ormeggiata nel porto polacco di Gdynia. La fregata “Marceglia” ha preso il posto del cacciatorpediniere “Caio Duilio” nel dispositivo aeronavale dell’operazione Nato “Brilliant Shield”. L’Ambasciatore Franchetti Pardo ha espresso vivo apprezzamento e gratitudine per l’impegno […]

Leggi di più
Interviste
8 Agosto 2023
Marcinelle, i nostri emigrati e quel sacrificio che onora il Paese (Il Mattino)

L’ 8 agosto 1956 a Marcinelle, alla periferia di Charleroi, un incendio scoppiato in uno dei pozzi della miniera di carbone del Bois du Cazier causò la morte di 262 minatori, 136 dei quali erano italiani. Italiani che provenivano dall’Abruzzo, dal Friuli, dalla Puglia, dalle Marche, dal Molise, dalla Calabria e dalla Sicilia, dalla Lombardia […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Agosto 2023
Messaggio del Ministro Tajani in occasione del 67° anniversario della tragedia di Marcinelle

Care Italiane e cari Italiani all’estero, è con grande emozione che oggi commemoriamo la tragedia di Marcinelle, nel suo 67esimo anniversario. In ricordo delle 262 vittime di 11 nazionalità diverse – e di cui 136 erano nostri connazionali – che persero la vita nell’incidente minerario. È dal 2001 che l’8 agosto, nella data dell’anniversario di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Agosto 2023
Missione archeologica italo-georgiana nella regione di Samtskhe-Javakheti

Si è conclusa la quinta missione del “Samtskhe-Javakheti Project“, progetto italo-georgiano co-diretto da Vakhtang Licheli (Università Statale di Tbilisi/Archaeological Association of Georgia), Tornike Chilingarashvili (Università Statale di Tbilisi) e Roberto Dan (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente – ISMEO). Le attività di ricerca – finanziate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione […]

Leggi di più
Comunicati
3 Agosto 2023
Partecipazione del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, alla 67ma commemorazione della tragedia di Marcinelle

Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, parteciperà il prossimo 8 agosto, alla presenza dei Reali del Belgio, alla 67ma commemorazione della tragedia di Marcinelle, in Belgio. In quel giorno del 1956, nella miniera di carbone del Bois du Cazier, persero la vita 262 minatori, […]

Leggi di più
Comunicati
27 Luglio 2023
Chair’s Conclusions – Ministerial meeting between Italy, Albania, Bulgaria, North Macedonia (Brindisi, 27 July 2023)

1. On July 27, 2023 the Ministers of Foreign Affairs of Italy, Albania, Bulgaria and North Macedonia met in Brindisi to discuss concrete ways to enhance their cooperation and support the implementation of the pan-European Corridor n. VIII connecting the Adriatic and Black seas. 2. The Ministers stressed the strategic value of Corridor VIII as […]

Leggi di più