Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
22 Gennaio 2021
Mosca: “Simchà. Musica e poesia degli ebrei d’Italia”

In occasione del Giorno della Memoria 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca propone la visione di Simchà, un video-concerto eseguito dal musicista Enrico Fink e dall’Orchestra Multietnica di Arezzo: una tipica festa ebraica tra musica, riti, danze e poesia. Lo spettacolo sarà visibile dal 27 al 31 gennaio sul canale Vimeo dell’Istituto.  Enrico Fink è una delle […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Gennaio 2021
#FARNESINAXLEIMPRESE – Ambasciatore Colella: come e perché investire in Norvegia

Consumi in crescita e potere d’acquisto tra i più alti al mondo. L’Ambasciatore d’Italia in Norvegia, Alberto Colella, ci spiega le caratteristiche e le opportunità offerte dal mercato norvegese in molti campi: tra gli altri, infrastrutture e apparecchiature per oil and gas, energia eolica e rinnovabile ed export di vini.  Vai alla puntata sul nostro canale Spreaker.

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Gennaio 2021
Bratislava: tre conferenze su De Chirico, Fontana e Cattelan

L’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava inaugura il prossimo 25 gennaio il nuovo ciclo di conferenze online, dedicate a dei grandi artisti moderni e contemporanei italiani, curato dall’artista Gian Luca Bianco. Il primo evento, focalizzato su Giorgio De Chirico, mette a confronto il punto di vista di un artista di oggi con la storia di uno moderno del secolo scorso. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Gennaio 2021
Helsinki: i film di Rosi e Pennetta al festival “DocPoint”

L’edizione 2021 del festival DocPoint di Helsinki, uno dei più grandi festival di documentari nei paesi nordici, propone uno spazio a film italiani. E’ in programmazione – con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki – una mini retrospettiva dedicata al regista Gianfranco Rosi (Below Sea Level; El Sicario, Room 164;  Notturno) e la visione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Gennaio 2021
IIC Stoccolma: “La speranza è poesia”

“La speranza è poesia/Hopp i dikter” è il nuovo progetto promosso dall’Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici, che dal 18 al 31 gennaio 2021 porta la poesia nella metropolitana di Stoccolma. Cinque poesie, in italiano e svedese, compariranno sotto forma di poster in duemila degli spazi pubblicitari sui mezzi di trasporto pubblico della capitale svedese. Gli autori selezionati sono Antonella Anedda, Valerio Magrelli, Alda Merini, Pier […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Gennaio 2021
La Valletta: incontri letterari con autori e traduttori

L’Istituto Italiano di Cultura – La Valletta,  organizza questa sera alle 18.30 un incontro online in occasione della recente uscita in edizione maltese dei romanzi “L’ultima estate di Berlino” di Federico Boffa e Paolo Frusca e “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol, tradotti rispettivamente da Mark Vella e da Ludvic Azzopardi Ferrando. Con questa iniziativa l’Istituto prosegue la […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Gennaio 2021
Missione del Ministro Di Maio in Kosovo

Il Ministro Di Maio si è recato il 30 dicembre in missione in Kosovo per incontrare i militari italiani impegnati nella missione  KFOR della NATO. Attiva dal giugno 1999 ai sensi della Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza ONU, KFOR assicura libertà di movimento e un ambiente di sicurezza stabile a beneficio della popolazione kosovara. […]

Leggi di più
Approfondimenti
15 Gennaio 2021
#FARNESINAXLEIMPRESE – Ambasciatore Trombetta: Brexit e le imprese: cosa cambia?

Guidare le imprese, soprattutto le PMI, sui nuovi adempimenti post Brexit: dogane, IVA, settore alimentare e vini, mobilità, immigrazione, conseguenze sui contratti, e-commerce. L’assistenza prestata alle aziende e alle associazioni di categoria dalla Farnesina, spiegata dall’Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Raffaele Trombetta. Voce: Raffaele Trombetta, Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito Vai alla puntata sul nostro canale […]

Leggi di più
Approfondimenti
15 Gennaio 2021
Diplomazia Economica Italiana 15 gennaio: ultime news dal mondo

SVIZZERA – Acquisto da parte di Angelini Pharma dell’evetica Arvelle Therapeutics. L’azienda italiana Angelini Pharma, di proprieta’ di Angelini Holding, ha concluso un accordo per l’acquisizione dell’elvetica Arvelle Therapeutics, azienda responsabile per lo sviluppo e la commercializzazione in Europa di un nuovo farmaco anti-epilettico, il cenobamato. L’accordo ha un valore di oltre 950 milioni di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Gennaio 2021
IIC Monaco: il documentario “Die Kinder der Villa Emma”

Un documentario che vuole ricordare un’esperienza di aiuto straordinario, specie in tempi di guerra. E’ ‘Die Kinder der Villa Emma’, l’opera del regista Aldo Zappalà che l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera ha in programma per il 27 gennaio prossimo, Giorno della Memoria, alle 18,30 sulla sua pagina Facebook.  La storia è quella dell’accoglienza di […]

Leggi di più
Comunicati
13 Gennaio 2021
Incontro tra il Ministro Di Maio e il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ellenica Nikos Dendias

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ha ricevuto oggi alla Farnesina il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ellenica, Nikos Dendias. Nel colloquio, il Ministro Di Maio ha ribadito la solidità dei rapporti bilaterali e il comune interesse a lavorare assieme sui principali temi dell’agenda europea e per la stabilità […]

Leggi di più