Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Diplomazia Culturale
1 Ottobre 2024
Letteratura per l’infanzia a Oslo

Si è concluso lo scorso 11 settembre il programma di incontri tra case editrici italiane e norvegesi dedicato alla letteratura per l’infanzia e per i ragazzi organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo in collaborazione con NORLA, l’ente norvegese responsabile della promozione dei libri norvegesi all’estero. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di consolidare la rete […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Settembre 2024
A Parigi, Pasolini attraverso gli scatti di Notarangelo

Lo scorso 23 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha inaugurato la mostra “Domenico Notarangelo: Pasolini a Matera”, visitabile fino al prossimo 2 novembre, seguita dalla proiezione del film “Il Vangelo secondo Matteo”. La partecipazione all’evento conferma l’interesse del pubblico francese per Pier Paolo Pasolini. Questa mostra offre un’immersione nel mondo di Pasolini attraverso […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Settembre 2024
Bucarest: concerto per celebrare Puccini

Nell’ambito delle manifestazioni per l’Anno Puccini in Romania ha avuto luogo, presso il Centro Multifunzionale di Pitești in apertura della 18a stagione, il Concerto vocale sinfonico eseguito dall’Orchestra Sinfonica della Filarmonica Pitești, diretta dal Maestro Cătălin Toropoc, con la soprano Alexandra Grigoraș (Italia), la soprano Madeleine Pascu, il tenore Carlo Raffaelli (Italia) e il baritono […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Settembre 2024
Geronimo Stilton: “Marco Polo” in lingua kazaka

Dopo l’uscita di “Mille meraviglie” in lingua kazaka, l’Ambasciata d’Italia ad Astana e l’Istituto italiano di Cultura di Almaty hanno sostenuto la pubblicazione “Marco Polo”, sempre in kazako, a cura della casa editrice Steppe & World, libro tradotto direttamente dall’italiano da una equipe di traduttori selezionati dall’Istituto di Cultura. Entrambi i volumi fanno parte di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Settembre 2024
Polonia. Cerimonia di ritrovamento dei resti di 60 caduti italiani della Seconda Guerra Mondiale

Si è svolta presso il sito di Lambinowice, nel sud-ovest della Polonia, la cerimonia di conclusione degli scavi che hanno portato al ritrovamento dei resti di 60 caduti italiani della Seconda Guerra Mondiale, rinvenuti nell’area dell’ex campo di prigionia tedesco “Stalag 344 Lamsdorf”. Durante la guerra, lo “Stalag 344” divenne fra i più grandi campi […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
26 Settembre 2024
Parigi: “Wartime Notes” di Barbara Cupisti all’UNESCO

Lo scorso 23 settembre, presso il Palazzo dell’UNESCO a Parigi è stato proiettato, grazie alla sinergia delle Rappresentanze Permanenti di Italia e Polonia, il docu-film “Wartime Notes” della regista italiana Barbara Cupisti, prodotto da Clipper Media con Rai Cinema. L’opera, già presentata lo scorso aprile presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e ieri proposta […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Settembre 2024
La Compagnia teatrale napoletana “Teatri 35” a Tbilisi

“Continua l’impegno della nostra Ambasciata per promuovere e far conoscere sempre meglio in Georgia la varietà e il patrimonio culturale dell’Italia, Paese protagonista della scena culturale internazionale. Oggi abbiamo portato a Tbilisi l’arte dei due geni italiani, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio, questa volta sotto forma di una performance che unisce le arti figurative, la […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Settembre 2024
Conferenza Internazionale Italia-Bulgaria “Archeologia e Architettura”

L’Ambasciatrice d’Italia a Sofia Giuseppina Zarra ha inaugurato la quarta edizione del Forum internazionale “Bratsigovo – The Stone Stream of Time”, Conferenza Internazionale Italia-Bulgaria “Archeologia e architettura – realizzazioni e prospettive”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Sofia con l’Istituto Italiano di Cultura, l’Agenzia ICE e Confindustria Bulgaria in collaborazione con il Comune di Bratsigovo e le […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Settembre 2024
Parigi, in Ambasciata ricevimento in occasione dell’Incontro Internazionale per la Pace

Nell’ambito della 38ma edizione dell’“Incontro Internazionale per la Pace 2024” organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio e dall’Arcidiocesi di Parigi, alla presenza del Sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale, On. Giorgio Silli, l’Ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro, ha offerto lo scorso 23 settembre in Ambasciata, insieme al Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, un ricevimento in onore […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Settembre 2024
Sarajevo, “Panchina rossa” e Paola Cortellesi contro la violenza di genere

Un simbolo per testimoniare la lotta alla violenza contro le donne: il 20 settembre l’Ambasciata d’Italia a Sarajevo ha inaugurato nei suoi spazi una Panchina rossa, che vuole ricordare il posto vuoto lasciato nella società dalle vittime di femminicidio. Alla breve cerimonia di inaugurazione, oltre all’Ambasciatore Marco Di Ruzza e al personale della Sede, era […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
20 Settembre 2024
La magia della Pizzica in Macedonia del Nord

L’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”– ambasciatrice ufficiale della pizzica nel mondo -si è esibita in due concerti dal titolo “Ritmo e passione di Puglia”, organizzati dall’Ambasciata d’Italia a Skopje e dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, con la collaborazione del Comune di Kumanovo e di Chair (Skopje). Il primo appuntamento si è tenuto il […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Settembre 2024
Vienna, presentati concerti dell’Orchestra Wiener Symphoniker

L’Ambasciata d’Italia a Vienna ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del trittico di concerti che l’Orchestra Wiener Symphoniker eseguirà a Trieste dal 10 al 13 aprile prossimi. Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Vienna, Giovanni Pugliese, della Senatrice Tatyana Rojc, della Vicesindaco di Trieste Serena Tonel, di Clemens Mantl, Portavoce del Ministero degli Affari Esteri […]

Leggi di più