Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerMediterraneo e Medio Oriente
Comunicati
4 Agosto 2024
Dichiarazione dei Ministri degli Esteri del G7 sulla situazione in Medio Oriente

Traduzione di cortesia. Per la versione originale in lingua inglese clicca qui.   Noi, i Ministri degli Esteri del G7 di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America, insieme all’Alto Rappresentante dell’Unione Europea, esprimiamo forte preoccupazione per la crescente tensione in Medio Oriente, che minaccia di determinare una regionalizzazione del conflitto. Invitiamo […]

Leggi di più
Comunicati
4 Agosto 2024
Il Ministro Tajani presiede riunione dei Ministri degli Esteri del G7 sulla situazione in Medio Oriente

Il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha presieduto oggi una riunione in videoconferenza dei Ministri degli Esteri del G7 sulla situazione in Medio Oriente, organizzata nell’ambito della Presidenza italiana del G7. “Insieme ai nostri partner, abbiamo espresso forte preoccupazione per i recenti avvenimenti che minacciano di determinare una regionalizzazione della […]

Leggi di più
Comunicati
3 Agosto 2024
Italia-Iran, appello di Tajani a Teheran alla moderazione. Colloquio del Segretario Generale della Farnesina con l’ambasciatore iraniano a Roma

L’Italia invita l’Iran a contribuire a una fase di de-escalation in tutta la regione del Mediterraneo e del Medio Oriente. Il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha chiesto al Segretario Generale della Farnesina, ambasciatore Riccardo Guariglia, di compiere un primo passo formale, veicolando il messaggio all’ambasciatore della Repubblica islamica dell’Iran a Roma. L’ambasciatore Guariglia, […]

Leggi di più
Interviste
1 Agosto 2024
Tajani: «Al lavoro senza sosta. Ora il conflitto non deve diventare inevitabile» (Corriere della Sera)

ROMA – Ha appena terminato una lunga riunione con gli ambasciatori italiani nei Paesi del Medio Oriente, e quasi alla fine di un’altra giornata incandescente sul fronte internazionale Antonio Tajani ha una convinzione. La situazione, dice il ministro degli Esteri, è «preoccupante», certo, perché gli scontri si moltiplicano e la polveriera è sempre vicina al fuoco. Ma, al momento […]

Leggi di più
Comunicati
31 Luglio 2024
Colloquio telefonico del Ministro Tajani con il Ministro degli Esteri emiratino Sceicco Abdulla Bin Zayed Al Nahyan

Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha avuto oggi pomeriggio un colloquio telefonico con il Ministro degli Affari Esteri degli Emirati Arabi Uniti, Sceicco Abdulla Bin Zayed Al Nahyan. “Gli Emirati Arabi Uniti sono un partner fondamentale per costruire un percorso di pace e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Luglio 2024
Il jazz di Eleonora Strino ad Algeri

Nell’ambito della convenzione in vigore tra l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri e l’Agence Algérienne pour le Rayonnement Culturel (AARC) per gli eventi dell’anno 2024, in occasione della Giornata Mondiale del Jazz si è svolto un doppio concerto della musicista italiana Eleonora Strino e del suo gruppo, “Eleonora Strino Trio” (Aldo Capasso al contrabbasso, Ruben […]

Leggi di più
Comunicati
29 Luglio 2024
Il Ministro Tajani ha avuto un colloquio telefonico con I Ministri degli Esteri di Israele e Libano

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha avuto colloqui telefonici con il Ministro degli Affari Esteri dello Stato d’Israele, Israel Katz, e con il Ministro degli Affari Esteri e degli Emigrati della Repubblica Libanese, Abdallah Bou Habib. “Al Ministro Katz ho espresso il profondo cordoglio […]

Leggi di più
Comunicati
28 Luglio 2024
Nota Farnesina su situazione in Libano

Il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani sta seguendo in queste ore, in stretto coordinamento con il Ministro della Difesa Guido Crosetto, l’evoluzione della crisi in Libano. Il Governo italiano ha già rinnovato ai governi israeliano e libanese la richiesta pressante di fare tutto quanto in loro potere per evitare un’ulteriore escalation negli scontri militari […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
26 Luglio 2024
Premio Residenze Calvino – Islanda: vince Nadia Terranova

Premio Residenze Calvino – Islanda: vince Nadia Terranova Si sono concluse le selezioni per i programmi di residenza “Premio Residenze Calvino”, promossi dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale – Unità per il Coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura della Farnesina. Il progetto si inserisce nel più vasto palinsesto di iniziative ideate dal […]

Leggi di più
Diplomazia Economica
25 Luglio 2024
Oman, il sultanato punta su agricoltura e pesca, cercando investimenti

L’Oman punta a diventare un centro logistico per la produzione e la distribuzione di prodotti agricoli e ittici nell’area del Golfo, dell’Africa orientale e dell’Indopacifico, favorito dalla propria posizione geografica e dagli ottimi rapporti con l’India, con cui il sultanato sta negoziando un accordo di libero scambio. Con questo obiettivo il Paese ha intensificato gli […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Luglio 2024
Erbil, consegna certificati primo corso di italiano e inaugurazione “Angolo Italiano”

Ad Erbil, il 23 luglio, si è svolta la cerimonia di consegna dei certificati di frequenza del primo corso di lingua italiana tenuto nella regione del Kurdistan iracheno. Il corso, promosso dal Consolato Generale d’Italia presso l’Università Cattolica di Erbil (CUE), è stato svolto da remoto da un docente professionale della Società Dante Alighieri e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Luglio 2024
Corso di formazione sulla didattica dell’Italiano

Ha preso il via a Tripoli, in Libia, il primo corso di formazione di Didattica dell’Italiano in presenza, rivolto ai docenti libici attivi nel settore. L’iniziativa, che si svolge presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Tripoli nelle tre giornate dal 23 al 25 luglio, segna la prima tappa di un percorso di aggiornamento destinato […]

Leggi di più