Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerMediterraneo e Medio Oriente
Rete Diplomatica
25 Gennaio 2022
Beirut, Stella d’Italia a May al Khalil

L’Ambasciatrice d’Italia in Libano, Nicoletta Bombardiere, ha conferito l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia a May al Khalil, fondatrice e presidente della Maratona di Beirut, in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo e alla promozione dello sport come strumento di prosperità e resilienza della società libanese. La motivazione dell’importante riconoscimento recita: “May al Khalil […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Gennaio 2022
Teheran: in mostra il meglio del design italiano

L’Ambasciatore d’Italia a Teheran, Giuseppe Perrone, ha inaugurato l’ anteprima della mostra internazionale del design italo-iraniano, “Domus Design – Teheran 2022”, che avrà luogo nella capitale iraniana nella seconda metà di marzo. La mostra trae ispirazione dall’esposizione “Domus Design” svoltasi a Teheran nel 1975 su iniziativa della rivista milanese, che presentò il meglio del design […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Gennaio 2022
Tel Aviv: la Shoah nel fumetto italiano

In occasione del  Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, in collaborazione con Mama Comics, presenta “La memoria disegnata. La Shoah nel fumetto italiano”. Si tratta di un percorso digitale – aperto dal 17 gennaio al 2 febbraio – che ogni lunedì, mercoledì e venerdì, sui canali social Facebook e Instagram dell’Istituto […]

Leggi di più
Comunicati
22 Gennaio 2022
L’Italia condanna il recente bombardamento in Yemen

L’Italia condanna fermamente il bombardamento aereo in cui una prigione a Saada, nel territorio yemenita controllato dai ribelli houthi, è stata colpita causando decine di vittime. È urgente che la dinamica del conflitto yemenita, che sta causando tante sofferenze e vittime tra la popolazione civile, sia interrotta e che le Parti coinvolte tornino al tavolo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Gennaio 2022
Teheran, speciale di “Internazionale” dedicato alla letteratura iraniana

L’Ambasciata italiana a Teheran ha tenuto oggi, nella residenza dell’Ambasciatore Giuseppe Perrone, un evento di lettura con il periodico “Internazionale” e la rivista iraniana “Na Dastan” delle storie di letteratura contemporanea iraniana oggetto dello speciale della rivista romana n. 1441 del 23 dicembre 2021 – 5 gennaio 2022. All’evento, tenutosi in formato ibrido, hanno preso […]

Leggi di più
Comunicati
20 Gennaio 2022
Siria. Arrivo in Italia del piccolo Mustafa

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale esprime profonda soddisfazione per l’imminente arrivo in Italia della famiglia del Signor Munzir al-Nazzal e del piccolo Mustafa, i rifugiati siriani ritratti nella fotografia dell’artista turco Mehmet Aslan vincitrice del “Siena International Photo Award” 2021. Nel solco del moto di solidarietà suscitato in Italia, l’Ambasciata d’Italia […]

Leggi di più
Comunicati
19 Gennaio 2022
Statement by the Spokespersons of the Foreign Ministries of France, Germany, Italy and Spain on new housing units in East-Jerusalem

We are deeply concerned at the decision to advance plans for the construction of hundreds of new housing units in East-Jerusalem, including between Givat HaMatos and Har Homa. The new housing units would further disconnect the West Bank from East Jerusalem and constitute an additional obstacle to the Two-State Solution. We urge the Israeli authorities […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Gennaio 2022
Haifa: si parla di ‘’Pittrici perdute’’

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa organizza la seconda di una serie di quattro conferenze dal titolo “Il Mistero delle pittrici perdute”. Protagoniste della conferenza che si tiene oggi online, a cura della ricercatrice Shuli Feuer Scheinwald, sono due artiste incluse nel novero dei maggiori esponenti rinascimentali italiani. La prima, Sofonisba Anguissola, era figlia di un nobile decaduto, il […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Gennaio 2022
Tel Aviv, webinar su effetti del cambiamento climatico

L’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv hanno organizzato un ciclo di incontri online a carattere scientifico, in collaborazione con The Jacob Blaustein Institutes for Desert Research Ben-Gurion e l’Università del Negev, sulla relazione fra l’uomo e la montagna, “So Harsh, So Fragile: Exploring the Relationship among Man, Mountain and […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Gennaio 2022
A Tunisi accordi tra MACAM e istituzioni italiane

Su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi sono stati firmati due accordi di collaborazione tra il Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Tunisi (MACAM) e due istituzioni italiane, la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali e l’Università di Urbino “Carlo Bo”. Obiettivo di entrambi gli accordi, la formazione pluridisciplinare e lo […]

Leggi di più
Comunicati
17 Gennaio 2022
Nota Farnesina: Emirati Arabi Uniti – Yemen

L’Italia esprime preoccupazione per gli attacchi condotti nella zona industriale di Musaffah nei pressi di Abu Dhabi. L’Italia manifesta solidarietà alle famiglie delle vittime e vicinanza al Governo degli Emirati Arabi Uniti ed esprime una ferma condanna per un gesto che, alimentando la spirale della violenza, è suscettibile di avere ripercussioni sulla stabilità dell’intera regione. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Gennaio 2022
Doha: Fiera Libro, stand Italia dedicato ai bambini

È dedicato interamente ai bambini lo stand allestito dall’Ambasciata d’Italia presso la Fiera Internazionale del Libro che si apre a Doha. Il padiglione, creato in collaborazione con “Reggio Children”, organizzazione per la formazione e la promozione dei diritti dell’infanzia, prevede un fitto programma di workshop, esibizioni, letture e percorsi interattivi. L’obiettivo è fornire ai più piccini […]

Leggi di più