
Online il numero di giugno della newsletter SFIM
La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. Tra […]
Leggi di più
Tirana, prima mostra in Albania di Enzo Cucchi
La mostra I soli di tutte le terre, inaugurata il 5 giugno 2025 al Center for Openness and Dialogue (COD) di Tirana, segna la prima esposizione istituzionale in Albania del celebre artista italiano Enzo Cucchi, figura cardine della Transavanguardia. Promossa dall’Istituto Italiano di Cultura e curata da Spazio Taverna, l’esposizione ripercorre le tappe più significative […]
Leggi di più
New York, Napoli in mostra con il Premio Caputo
La mostra del Premio Caputo, ospitata presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York dal 17 al 30 giugno 2025, ha segnato la prima tappa internazionale di un progetto nato per valorizzare i giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Le opere esposte riflettono il profondo legame tra arte e tradizione gastronomica, in occasione […]
Leggi di più
Online il bando della sesta edizione del “Premio Berlino”
È disponibile online il bando della sesta edizione del Premio Berlino, che offre a due giovani architetti italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino (gennaio-giugno 2026) per un’esperienza formativa e professionale presso uno studio di architettura selezionato e approfondire le tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana. Il Premio Berlino […]
Leggi di più
In ricordo del Professor Giuseppe Orefici
Studioso del Perù preispanico, il Prof. Giuseppe Orefici è scomparso lo scorso 27 giugno 2025. Ne ricorda il profilo scientifico e umano la Dott.ssa Maria Ilaria Pannaccione Apa, Direttrice della Missione archeologica HUACAS (Perù). Il Prof. Orefici è stato Direttore di due Missioni Archeologiche sostenute dal MAECI, a Tiahuanaco (Bolivia) e Cahuachi (Perù). Il contributo, […]
Leggi di più
Buenos Aires, “Pittura italiana oggi” in collaborazione con Triennale
L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e Triennale presentano, dal 26 giugno al 21 settembre 2025, al Palacio Libertad. Centro Cultural Domingo Faustino Sarmiento, l’esposizione “Pittura italiana oggi. Una nuova scena”, iniziativa promossa dall’Unità per il coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il […]
Leggi di più
Edimburgo, presentata la traduzione dell’ultimo romanzo di Chiara Valerio
Si è tenuto il giorno 19 giugno 2025 presso la Pilrig St Paul’s a Edimburgo il lancio scozzese di The Little I Knew, traduzione inglese del romanzo Chi dice e chi tace (Sellerio, 2024) di Chiara Valerio, finalista al Premio Strega 2024. Il libro, tradotto dall’italiano da Ailsa Wood, è stato pubblicato da Foundry Editions il 10 giugno 2025. L’incontro […]
Leggi di più
Pechino, presentate le prime traduzioni di Leopardi e Galilei
Si è svolta il 18 giugno presso il Padiglione Pechino della BIBF (Bejing International Book Fair) la cerimonia di presentazione delle prime traduzioni di classici italiani e cinesi che daranno attuazione al memorandum d’intesa firmato fra il Ministero degli Affari Esteri e l’Amministrazione Nazionale per la Stampa e l’Editoria della Cina l’8 novembre 2024, alla presenza dei […]
Leggi di più
Skopje, XXV Settimana del Cinema Italiano
Si è svolta a Skopje la XXV edizione della Settimana del Cinema Italiano, realizzata dall’Ambasciata d’Italia nell’ambito del progetto “ITALIAN SCREENS”, promosso dal MAECI e dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, con il supporto organizzativo di Cinecittà e con il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e della Cineteca Nazionale della Repubblica di Macedonia. Il filo conduttore dell’edizione 2025 […]
Leggi di più
Tokyo, “Calvino in Giappone. Viaggiare, leggere, scrivere”
Si è svolto, presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, il convegno conclusivo del ciclo “Calvino qui e altrove”, una serie di appuntamenti, a livello globale, dedicata alle celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino. L’evento, intitolato “Calvino in Giappone. Viaggiare, leggere, scrivere”, organizzato in collaborazione con l’Università di Tokyo, Laboratorio Calvino, Comitato Nazionale per le celebrazioni […]
Leggi di più