
Copenaghen, Paolo Simonazzi in mostra con “Mondo Piccolo”
L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Copenaghen, ha ospitato la mostra “Mondo Piccolo” del fotografo Paolo Simonazzi, curata da Andrea Tinterri. L’esibizione prende forma dall’omonimo progetto iniziato nel 2006 dal fotografo emiliano, un lavoro alla riscoperta delle terre care allo scrittore Giovannino Guareschi, luoghi dell’anima più che della geografia. Fotografie capaci di ricostruire un immaginario […]
Leggi di più
Milwaukee, nuova tappa per l’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini”
Si è tenuto presso il Weasler Auditorium della Marquette University di Milwaukee il concerto dell’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini”, impegnata in un tour nordamericano che tocca Illinois, Minnesota e Wisconsin. Realizzato in collaborazione con la Fondazione Ravenna Manifestazioni, il tour si colloca nell’ambito del programma “Per chi crea”, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE. Fondata da Riccardo Muti nel 2004, […]
Leggi di più
Città del Messico, mostra “Buone Nuove. Women changing architecture”
È in corso presso la Facoltà di Architettura dell’UNAM (l’Università nazionale autonoma del Messico) la mostra “Buone Nuove. Women changing architecture”, realizzata dal MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e UNAM. La mostra intende offrire al pubblico locale un nuovo e più inclusivo punto di vista […]
Leggi di più
Parigi, nuovo appuntamento per “La cultura del restauro”
Nel mese di agosto la Scuola di Restauro di Botticino ha avviato il cantiere di restauro alla Maison de l’Italie, la residenza universitaria situata a Parigi presso la Cité Internationale Universitaire de Paris, realizzato dalla restauratrice neolaureata Marta Zubani accompagnata dai suoi docenti Dario Guerini e Marco Cagna. L’intervento è stato effettuato sul manufatto “ITALIA”, un elemento scultoreo in materiale […]
Leggi di più
Montréal, “La forma dell’aria” di Luca Spano
L’Istituto Italiano di Cultura a Montréal ha inaugurato la mostra fotografica “La forma dell’aria” di Luca Spano, un progetto espositivo vincitore del bando per la Promozione della Fotografia Italiana all’Estero 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero Italiano della Cultura. Curata da Giangavino Pazzola, la mostra presenta due serie di lavori inediti che uniscono arte e scienza in un dialogo speculativo sull’esplorazione delle immagini […]
Leggi di più
Sofia, Vittorio Grigolo e Sonya Yoncheva in concerto
Grazie alla collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria, l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia e la Società di produzione SY 11 Events, il celebre tenore Vittorio Grigolo si è esibito il 28 agosto nell’ambito del “Gala a Sofia” 2025 che è stato realizzato con il sostegno del Comune di Sofia. L’accompagnamento musicale è stato affidato all’Orchestra Filarmonica di Sofia sotto la […]
Leggi di più
Atene, “Sfumature di Dolce Vita”
Fino al 18 settembre 2025, ad Atene, presso l’Istituto Italiano di Cultura, si tiene una nuova tappa internazionale dell’evento “Sfumature di Dolce Vita”, una mostra collettiva fotografica che celebra la creatività italiana nelle sue espressioni più autentiche. L’iniziativa è promossa da Le Vie delle Foto con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene, e rappresenta un ponte simbolico tra l’Italia […]
Leggi di più
Pechino, “Enzo Cacciola / Vincenzo Mascia”
La mostra “Enzo Cacciola / Vincenzo Mascia” rientra nel progetto “Sviluppi del Contemporaneo per l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino” per promuovere l’arte italiana contemporanea in Cina grazie a un programma di residenze artistiche che prevede l’ospitalità a Pechino di artisti invitati per realizzare opere specifiche, in contatto con il tessuto culturale cinese, allestite per un periodo espositivo sia nella […]
Leggi di più
Anatolia, nuove scoperte a Uşaklı Höyük
La campagna di scavo 2025 a Uşaklı Höyük, nel cuore dell’Anatolia, ha portato alla luce importanti novità nell’Area F, una delle zone del sito legate all’occupazione ittita (XV-XIII sec. a.C.). Qui, già dal 2021, gli archeologi indagano una particolare costruzione in pietra, nota come “Struttura Circolare”, che continua a fornire informazioni sorprendenti. Una costruzione unica […]
Leggi di più
San Francisco, “Tools for after”
All’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco è accessibile fino al 15 settembre 2025 la mostra di design “Tools for After”, curata dall’architetto Maurizio Corrado e ideata da Angelo Gioè. Aperta nell’ambito della San Francisco Design Week, la mostra s’incentra sull’innovazione nella cultura del design in Italia, con l’esposizione di oggetti, immagini e video. Come […]
Leggi di più