This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Economic diplomacy

Italian economic diplomacy is the activity of the Ministry for Foreign Affairs and International Cooperation aimed to support Italian companies abroad and promote the country’s growth in different fields. Coordinated by the Foreign Ministry’s Directorate General for the Promotion of the Country System – which, in turn, is in constant contact with Institutions, Organizations, Associations, Enterprises, Research Centres and Universities – the over 450 offices spread throughout the world and including Embassies, Consulates, as well as ICE and ENIT units, currently integrated into the diplomatic and consular representations, Italian Cultural Institutes, and Offices of Scientific and Technological Attachés, are engaged on a daily basis to promote Italy in its economic, cultural and scientific components from an integrated perspective.

The strategic objectives that inspire economic diplomacy on a daily basis are:

    •  to support companies in their commercial penetration of emerging markets and to strengthen their positioning in traditional ones;
    •  to support the local authorities’ international activities;
    • to attract productive investment, tourist flows and brilliant talents to Italy;
    •  to promote Italian investment abroad.

 

Rapporto ICE 2024-2025, l’Italia conferma la propria quota di mercato e guarda a nuovi mercati per la crescita
13 November 2025
Rapporto ICE 2024-2025, l’Italia conferma la propria quota di mercato e guarda a nuovi mercati per la crescita

L’export italiano resta un pilastro dell’economia nazionale, anche in un contesto globale caratterizzato da rallentamenti e incertezze. È quanto emerge dal Rapporto ICE 2024-2025, che fotografa lo stato del commercio estero e le prospettive per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Nel 2024 le esportazioni italiane hanno raggiunto i 623,5 miliardi di euro, un dato sostanzialmente invariato […]

Read more
La concia keniana tra limiti e opportunità
13 November 2025
La concia keniana tra limiti e opportunità

L’industria della pelle keniana, seppur bisognosa di efficientamenti, è tra quelle in Africa con un maggior potenziale di crescita grazie a una combinazione unica di risorse naturali, vantaggi competitivi e impegno istituzionale. Il Paese dell’Africa orientale può infatti contare su un’ampia disponibilità di materie prime. Secondo il Kenya Leather Development Council e i dati UN […]

Read more
Con il progetto di un nuovo gasdotto il Paraguay si candida ad hub energetico del Sudamerica
13 November 2025
Con il progetto di un nuovo gasdotto il Paraguay si candida ad hub energetico del Sudamerica

Contribuirà a fare del Paraguay un nuovo snodo energetico del Sudamerica il progetto di gasdotto che collegherà il maxi-giacimento argentino di Vaca Muerta al mercato brasiliano, rafforzando l’integrazione energetica regionale. Il progetto, dall’investimento stimato di circa due miliardi di dollari, prevede un tracciato di 1.050 chilometri che, partendo dall’Argentina (110 km), attraverserà il Chaco paraguaiano […]

Read more
Marocco, porta di ingresso per i capitali del Golfo in Africa
13 November 2025
Marocco, porta di ingresso per i capitali del Golfo in Africa

Negli ultimi anni, si è registrato un aumento significativo degli investimenti da parte di Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) in Marocco, in particolar modo nei settori strategici delle energie rinnovabili, di desalinizzazione e sicurezza idrica, nonché di logistica avanzata. Nello specifico, il valore complessivo dei capitali emiratini nel Paese ha superato i […]

Read more