AgustaWestland ha annunciato che lo stabilimento di Philadelphia ha consegnato il duecentesimo elicottero AW139, vero e proprio prodotto d’eccellenza della famiglia di elicotteri Finmeccanica-AgustaWestland, configurato in questo caso per i Vigili del Fuoco di Yokohama, in Giappone, cui era già stato consegnata una prima unità. L’AW139 è l’elicottero più venduto della sua classe e dal 2006 viene prodotto, al ritmo di 40 esemplari l’anno, nello stabilimento di Philadelphia, l’unico, oltre a quello di Vergiate, ad avere una ad avere una linea di assemblaggio finale per questo elicottero.
(infoMercatiEsteri)
Bahrein: Technip Italia progetterà revamping raffineria
Technip Italia ha firmato un contratto per la progettazione del revamping e ampliamento degli impianti di raffinazione della societa’ petrolifera nazionale bahrainita BAPCO. Il contratto ha un valore di 56 milioni di dollari. La realizzazione del progetto, che aumenterà la capacità della raffineria di 100mila barili al giorno, prevede anche l’aggiunta di un unità di hydrocracking, conversione residui e trattamento scorie e dovrebbe poi comportare un investimento valutato in 5 miliardi di dollari.
(infoMercatiEsteri)
Cina: Federlegno e Bologna Fiere faranno Salone Mobile a Shanghai
Federlegno Arredo e Bologna Fiere organizzeranno in Cina a partire dal 2016 un Salone del Mobile italiano. Sarà localizzato a Shanghai, dove già ora è operativo un desk di
Federlegno di sostegno alle imprese per la ricerca di distributori, e operazioni di marketing e comunicazione. Federlegno ha anche avviato un’attività di contatto con alcuni
dei piu’ grandi shopping mall di arredamento: Red Star Macalline, Tiamanti, Easy Home Nel 2013 le esportazioni italiane di mobili in Cina ammontavano a 257 milioni di euro. I numeri sono ancora molto bassi e possono crescere. Nel primo quadrimestre 2014 si e’ già riscontrata una crescita dell’export di arredamento italiano in Cina del + 25% e del +47% solo nel mese di aprile. Federlegno stima che in cinque anni l’export italiano di mobili in Cina potrebbe salire a circa 2 miliardi di euro.
(infoMercatiEsteri)
Danimarca: Odensee prepara gara per rete tramviaria
Il comune di Odense ha messo a punto il progetto per la realizzazione di una tramvia che, con un’estensione di 14,4 km (15 fermate) e costi stimati di realizzazione pari a circa 376 milioni di euro, collegherà la zona nordoccidentale con la parte sud della città e servirà in particolare i quartieri che ospitano l’Università ed il nuovo ospedale regionale. La gara d’appalto (http://www.odense.dk/subsites2/letbanen/topmenu/kontakt) dovrebbe essere indetta nella seconda metà del 2015 e il completamento della prima sezione della rete tramviaria è previsto nel 2020. Secondo le stime degli esperti, a beneficiare del collegamento tramviario saranno 35.000 residenti, 33.000 lavoratori e 23.000 studenti. La realizzazione è prevista per il 2020.
(infoMercatiEsteri)
UE: progetto ‘Sunfish'(Min Tesoro)avra’ finaziamenti Horizon 2020
“Il progetto ‘Sunfish’ coordinato dal ministero dell’Economia e dedicato ai ‘servizi ed infrastrutture Cloud Avanzate’, e’ stato ammesso ai finanziamenti del programma europeo Horizon 2020 per l’intero importo richiesto, pari a 4.520.045 euro. Il progetto si e’ collocato al al terzo posto tra le 140 proposte presentate. Il sistema ha l’obiettivo di integrare in sicurezza cloud diversi per la condivisione protetta di dati. La soluzione sviluppata dal progetto ‘Sunfish’ e’ potenzialmente applicabile a numerosi altri campi della Pubblica Amministrazione nello scambio e nella condivisione delle informazioni, e consente una importante razionalizzazione della spesa.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Eni: si aggiudica 3 nuove licenze esplorative in Egitto
Eni si e’ aggiudicata 3 nuove licenze esplorative in Egitto nell’ambito dei Bid Round competitivi internazionali Egpc ed Egas 2013. Sono il 100% e l’operatorship del blocco onshore South-West Meleiha, nel deserto occidentale egiziano. Inoltre , Eni diventera’ operatore dei blocchi 9 e 8, situati nell’offshore profondo del Mar Mediterraneo al confine con le acque di Cipro a profondita’ che vanno da 2.000 a 2.800 metri. Nel Blocco 9, localizzato ad una profondita’ d’acqua tra i 2.100 e i 2.800 metri, Eni deterra’ una quota del 100%. Nel Blocco 8, Eni deterra’ una quota del 50%, in partnership con BP (50%). Eni e’ attualmente il principale produttore internazionale del Paese, con una produzione in quota propria pari a circa 220.000 barili di olio equivalente al giorno.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)