Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dei/Sole 24 Ore: USA: Almaviva sigla accordo con Google per servizi business

Almaviva, gruppo italiano dell’Ict con un fatturato di 700milioni, ha siglato un accordo con Google in base al quale potra’ rivendere alla propria clientela un pacchetto di strumenti online creati dal gruppo Usa nei settori del supporto alle vendite, accesso a fondi per programmi di co-marketing, programma di training della Google University.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


USA: Maire Tecnimont firma intesa per complesso di fertilizzanti


Maire Tecnimont ha firmato un Memorandum of Understanding con Fatima Group Principals e Midwest Fertilizer Corportation per unacollaborazione strategica volta alla realizzazione di un nuovo complesso di fertilizzanti in Indiana (Stati Uniti). Il valore previsto del progetto, riferisce una nota, e’ stimato pari a circa 1,6 miliardi di dollari.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Angola: CMC Ravenna ottiene garanzia Sace per costruzione autostrada


SACE ha garantito un finanziamento da 164 milioni di euro -strutturato in favore del Ministero delle Finanze angolano per il completamento dei lavori di costruzione dell’ultimo tratto dell’autostrada Luanda-Soyo (N’Zeto-Soyo) affidati all’italiana CMC Ravenna nell’ambito del programma governativo per lo sviluppo dei collegamenti tra la capitale e il Nord del Paese. Il progetto, del valore complessivo di 250 milioni di euro, prevede la realizzazione di 44,8 chilometri di strada a due carreggiate per senso di marcia (dei 500 chilometri previsti in totale) per l’autostrada che colleghera’ la capitale Luanda alla citta’ di Soyo, nell’area settentrionale del Paese, regione di primaria importanza per l’industria estrattiva del petrolio. CMC e’ da tempo impegnata in Mozambico e Angola nei grandi progetti infrastrutturali in Africa sub-sahariana, in particolare in Mozambico. Il fatturato 2013 di CMC in Africa australe ammonta a 355 milioni di euro rispetto ad un volume totale di 1 miliardo di eur. L’annuncio della finalizzazione dell’operazione arriva in occasione della missione di Sistema giunta proprio oggi in Angola. In questo paese, SACE rileva importanti opportunita’ di business in diversi settori, anche in virtu’ del nuovo impegno del governo sul fronte degli investimenti per lo sviluppo infrastrutturale, minerario, agroalimentare e turistico e una crescita dell’export italiano a un tasso medio annuo dell’8%, con performance anche superiori in settori chiave per lo sviluppo dell’industria locale come la meccanica strumentale (+8,5%) e gli apparecchi elettrici (+9%), ma anche nei consumi privati con l’agroalimentare che mettera’ a segno una crescita media del 12,1% nel prossimo quadriennio.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Ti potrebbe interessare anche..