Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Internazionalizzare la tradizione musicale italiana: avanti coi lavori del Tavolo istituito presso il MAECI

Tavolo musica
Tavolo musica

Proseguono i lavori del “Tavolo Nazionale e Internazionale per la promozione della Musica Popolare e Amatoriale”, istituito presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che il 29 settembre ha tenuto la sua quinta riunione deliberativa.

Al centro dell’incontro, l’annuncio di una nuova collaborazione con RAI per promuovere i “Comuni delle Radici”, realtà capaci di esprimere formazioni musicali legate al territorio.

È stato inoltre fatto il punto sull’iter legislativo della legge depositata alla Camera lo scorso gennaio, volta a tutelare bande, cori e gruppi folklorici.

Novità anche sul fronte dei concorsi musicali: dopo il successo dell’iniziativa dedicata alle bande, che ha premiato l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles — dove si esibirà a dicembre la Fanfara dei Bersaglieri di Ladispoli “Gennaretti-Lalli” — è stato annunciato un nuovo bando per favorire la collaborazione tra Istituti Italiani di Cultura e Conservatori, con l’obiettivo di diffondere la musica italiana nel mondo.

Infine, con oltre cento adesioni raccolte, partiranno a breve le selezioni del “Concorso per la valorizzazione della musica popolare e amatoriale” lanciato a marzo, che si svolgeranno in un Conservatorio per ogni regione. Con questi lavori, il Ministero rinnova il proprio impegno a favore dell’arte musicale italiana e, in prospettiva, dell’intera filiera musicale, nell’ottica della “diplomazia della crescita”.

 

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..