Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stati Uniti, al via un ciclo di webinar con scienziati italiani in USA

​E’ cominciata a Houston la serie di Webinar #weareISSNAF organizzati dalla Italian Scientists and Scholars in North America Foundation (ISSNAF) in collaborazione con l’Ambasciata e la rete diplomatico-consolare italiana negli USA.

La nuova serie, attraverso conversazioni con scienziati e ricercatori appartenenti al network, affronta temi specifici e di particolare rilevanza nel panorama scientifico attuale.

 Il primo evento della serie è stato aperto da Federico Ciattaglia, Console Generale d’Italia a Houston, che ha ospitato l’intervento di Giuliano Testa, Direttore del Centro Trapianti Simmons, del Centro Medico dell’Università Baylor, che ha parlato del trapianto dell’utero quale nuova frontiera della lotta contro l’infertilità.  Fra l’altro, lo scienziato ha ripercorso le tappe che hanno portato allo sviluppo del trapianto di fegato. In questa occasione, Ciattaglia ha tenuto a ricordare  quanto sia “profonda l’impronta lasciata dalla comunità italiana, specie in campo scientifico, nella città texana”. In tutte le maggiori università, ospedali e centri di ricerca di Houston “gli italiani ricoprono incarichi di rilievo fondamentale e contribuiscono con il loro lavoro giornaliero a promuovere l’immagine di un Paese da sempre all’avanguardia”.

La Presidente di ISSNAF, Cinzia Zuffada, ha sottolineato “ l’opportunità di arricchimento culturale rappresentata da questa serie di webinar dove membri di ISSNAF di alto profilo condividono il loro percorso e la loro esperienza con il pubblico”.

I prossimi appuntamenti della serie saranno a Philadelphia il 7 ottobre (qui si parlerà delle scoperte nei trent’anni di attività del telescopio Hubble Space con Antonella Noto); a San Francisco a fine ottobre (focus su musica, arte e capacità di ‘vedere’ l’invisibile con  Carlo  Pellegrini di Stanford); a New York il 10 novembre  (conversazioni sull’uso di dati legati al clima nella ricerca storica con Nicola di Cosmo dell’Institute of Advanced Studies dell’Henry Luce Foundation in New Jersey)  e a dicembre (incontro sulla ricerca nel campo della genetica per curare alcuni rari disordini cerebrali Chiara Manzini della Rutgers-Robert Wood Johnson Medical School, New Brunswick NJ).

Ti potrebbe interessare anche..