Lussemburgo: grandi opportunità per industria e ricerca nella New Space Economy
Si è aperta lunedì 19 aprile 2021 la “Settimana delle Risorse Spaziali” organizzata in modalità virtuale dal “Centro europeo per l’innovazione delle risorse spaziali” (ESRIC) – inaugurato in Lussemburgo a novembre scorso – in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e l’Agenzia spaziale lussemburghese (LSA). Tra gli oltre 1.300 partecipanti, spiccano alla quinta edizione del […]
Leggi di più15 Aprile, Giornata della ricerca italiana nel mondo. Campagna di comunicazione sui progetti dei ricercatori italiani presso il Sidra Medicine di Doha
In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo il prossimo 15 aprile, l’Ambasciata d’Italia a Doha ha realizzato una campagna di comunicazione per i social network pensata per promuovere i ricercatori italiani in Qatar e la rete emergente di contatti tra centri di ricerca e atenei italiani e qatarini, una realtà che cresce e […]
Leggi di piùTel Aviv, la Giornata della ricerca italiana nel mondo 2021
Per celebrare la Giornata della ricerca italiana nel mondo, che cade il 15 aprile, anniversario della nascita di Leonardo Da Vinci, l’Ambasciata d’Italia in Israele ha organizzato anche quest’anno un programma di iniziative con il coinvolgimento della comunità accademica e scientifica italiana in Israele. Queste iniziative sono l’occasione per continuare a valorizzare l’eccellente livello di […]
Leggi di piùVancouver, conferenza online per la Giornata della ricerca
Si è tenuta il 14 aprile a Vancouver, in formato interamente virtuale, una conferenza organizzata dalla locale associazione dei ricercatori italiani (ARPICO), con il patrocinio del Consolato Generale, per celebrare la quarta Giornata della Ricerca Italiana nel mondo. Il relatore, Professor Marco Musiani, docente presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Calgary (Alberta), […]
Leggi di piùSegnalazione di una consultazione pubblica del Consiglio D’Europa – Comitato Ad Hoc sull’Intelligenza Artificiale (CAHAI)
Nel 2020, il Comitato ad hoc sull’intelligenza artificiale (CAHAI) del Consiglio d’Europa (CoE) ha condotto uno studio di fattibilità relativo a un quadro giuridico per tutelare i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto alla luce delle nuove sfide poste dai sistemi di intelligenza artificiale (AI) e, nel 2021, ha avviato una riflessione […]
Leggi di piùZagabria, la sfida dell’industria 4.0
In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo 2021 l’Ambasciata d’Italia a Zagabria ha organizzato l’evento “The challenge of Industry 4.0: research, innovation and new technologies as tools to boost business competitiveness”. L’iniziativa ha inteso focalizzarsi sull’industria 4.0, ovvero i processi di automazione e digitalizzazione nella produzione manifatturiera, e in particolare su come come questa vera e […]
Leggi di piùFinanziamenti europei per ricerca, Q&A con Ministra Messa
Criticità e potenzialità dei finanziamenti europei per la ricerca di eccellenza: è il tema di un incontro online organizzato oggi, Giornata della ricerca Italiana nel mondo, dalle Ambasciate d’Italia a Parigi e Berlino. Un’iniziativa voluta per promuovere, valorizzare e contestualizzare il potenziale degli scienziati Italiani che lavorano in Francia e Germania che sono, o sono […]
Leggi di piùLussemburgo, un documentario su salute e nuove tecnologie
Per celebrare l’edizione 2021 della Giornata della ricerca italiana nel mondo, l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo ha puntato sul settore delle nuove tecnologie applicate alla medicina, partendo dall’esperienza di successo della start-up SOVI (Social Vision for Tomorrow), creata da due giovani italo-lussemburghesi che hanno sviluppato un tablet per semplificare la comunicazione delle persone affette da disturbi […]
Leggi di piùBelgrado, biofisica: webinar su cooperazione Italia-Serbia
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo hanno organizzato oggi, 15 aprile, un webinar dedicato alla cooperazione tra l’Italia e Serbia nel campo della biofisica. Al seminario, dal titolo Italian know-how in Biophysics, pensato in cooperazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – […]
Leggi di piùKuala Lumpur, intervista a ricercatore Paolo Coluzzi
In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo, che si celebra oggi, 15 aprile, giorno in cui nacque Leonardo da Vinci, l’Ambasciata d’Italia a Kuala Lumpur ha organizzato un’intervista ad un prestigioso ricercatore italiano: Paolo Coluzzi. Professore Associato presso il Department of Asian and European Languages dell’University of Malaya a Kuala Lumpur, Coluzzi lavora […]
Leggi di più