Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

America Latina e Caraibi

America Latina

La regione latinoamericana comprende 23 Stati, ospita solo l’8,3% della popolazione e rappresenta circa il 5% del PIL mondiale, ma detiene enormi risorse naturali. L’Italia è qui presente con la sua rete diplomatico-consolare, composta da 18 Ambasciate e 15 Consolati.

Il nostro Paese riserva all’America Latina una posizione preminente nella sua politica estera, in virtù dei legami storici, sociali, culturali e politici esistenti, nonché delle numerose comunità italiane e imprese presenti. Per questi motivi l’Italia si è dotata di una organizzazione internazionale (IILA) per promuovere i rapporti con la regione e ogni due anni organizza una Conferenza per riunirsi con tutti i Governi dei paesi dell’area (cfr. approfondimenti).

La cooperazione allo sviluppo costituisce un importante strumento della strategia italiana verso l’area, caratterizzata da forti diseguaglianze interne (acuite dalla pandemia), insieme ai nostri programmi di diplomazia giuridica per il contrasto alla criminalità organizzata transnazionale.

Oltre al rafforzamento dei rapporti bilaterali ed alla cooperazione con gli organismi regionali (OSA, CEPAL, MERCOSUR, SICA, etc.), la Farnesina coopera con i Paesi della regione a livello multilaterale (Argentina, Brasile e Messico sono membri del G20) in diversi settori, a cominciare dal contrasto al cambiamento climatico, anche nella più vasta cornice dei rapporti con l’Unione Europea.

Nel corso del 2022 avranno luogo i seguenti appuntamenti internazionali:

· Vertice informale UE-America Latina e Caraibi (data e luogo da definire);

· IX Summit delle Americhe – Los Angeles, California (USA) giugno 2022.

 

L’Italia nei Caraibi

La regione caraibica anglofona comprende 10 Stati insulari, per una popolazione di circa 6 milioni di persone. L’Italia è presente nell’area con accreditamenti secondari (delle Ambasciate a Panama e Washington) e una rete di Consolati Onorari.

L’Italia privilegia il rapporto con le due Organizzazioni regionali, la Caribbean Community (CARICOM) e la Association of Caribbean States (ACS), con le quali sono vigenti due Memorandum di collaborazione ad ampio spettro, incentrati, tra l’altro, su ambiente, sviluppo sostenibile e contrasto alla criminalità organizzata. Inoltre, il MAECI ha istituito la figura dell’Inviato Speciale per i Paesi dei Caraibi, che visita periodicamente la regione.

Attualmente è in corso di rinnovo anche un Memorandum in materia di sviluppo sostenibile con i Paesi della CARICOM, finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica. In parallelo si sta finalizzando il negoziato per una linea di credito di 50 milioni di euro, finanziato dal MAECI, per rafforzare la resilienza di 8 Paesi CARICOM ai cambiamenti climatici ed ai disastri naturali.

Alla X Conferenza Italia-America Latina e Caraibi del 2021 hanno partecipato numerosi Ministri e Vice Ministri degli Esteri caraibici, a conferma della disponibilità a strutturare un dialogo politico incentrato su tematiche bilaterali, regionali e globali di mutuo interesse.

Principali appuntamenti internazionali riguardanti i Caraibi:

· Vertice CARICOM, 4-5 luglio 2022, luogo da definire