Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ONU: SIRIA; Terzi, situazione in movimento. Annan a Mosca e Pechino

‘’Qualcosa si sta muovendo’’, per la Siria in sede Onu, afferma il Ministro Giulio Terzi nel partecipare al Consiglio dei Ministri esteri Ue a Bruxelles che ha deciso nuove sanzioni che colpiscono al cuore la famiglia del presidente siriano Bachar Assad. Terzi si riferisce, in particolare, alla dichiarazione della presidenza del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, un ‘’passaggio politicamente significativo’’, che , secondo il Ministro, dimostra che ‘’ la comunità internazionale è unita sulla necessità di una tregua umanitaria e di corridoi umanitari per portare sollievo alla popolazione siriana che vive in uno stato di grande sofferenza, e di fare ripartire un processo politico che possa portare ad una soluzione della crisi”, ha spiegato il Ministro. “La situazione si è certamente evoluta, ma bisogna arrivare ad una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu le prossime settimane’’, ha aggiunto il titolare della Farnesina. “Ora la parola è alla Lega araba e alla riunione degli Amici della Siria”, il prossimo primo aprile. Intanto il Consiglio Onu sui Diritti Umani ha approvato a Ginevra una risoluzione di condanna mentre sviluppi ulteriori si registrano nella missione dell’emissario speciale dell’Onu e della Lega Araba, Kofi Annan il quale si recherà a Mosca ed a Pechino.


Promosso dall’Unione europea il testo della risoluzione varato dal Consiglio Onu sui Diritti Umani, con il voto contrario di Russia, Cina e Cuba, condanna le “crescenti diffuse, sistematiche e gravi” violazioni dei Diritti Umani commesse dalle autorità siriane nel Paese e rinnova il mandato della commissione di inchiesta internazionale sulla Siria, già istituita dallo stesso Consiglio per indagare su tali violazioni. La risoluzione denuncia tra l’altro la violenta repressione delle rivolte in Siria, le esecuzioni arbitrarie, l’uso eccessivo della forza, torture e maltrattamenti.


Per quanto riguarda la nuova missione di Annan a Mosca, l’emissario speciale dell’Onu e della Lega araba incontrerà il Ministro degli esteri ed il Presidente della Russia, mentre il programma degli incontri nella capitale cinese non è ancora definitivo. La missione di esperti mandata nei giorni scorsi da Annan a Damasco è tornata dopo tre giorni “di intense discussioni” con le autorità siriane. Al centro dei colloqui, “i passi urgenti” da compiere per “applicare le proposte di Annan per porre fine alle uccisioni, garantire l’assistenza umanitaria e avviare un processo politico” in Siria.


 

Ti potrebbe interessare anche..