Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Costa Rica: La Cooperazione italiana per prevenire la violenza giovanile

E’ stato presentato un piano-paese (“Lineas estrategicas de acción para la prevención de la violencia que afecta a la juventud”) predisposto per il Costa Rica dalla ONG Interpeace nell’ambito di un significativo programma di inclusione sociale e prevenzione della violenza giovanile finanziato dalla Cooperazione italiana e realizzato dall’UNFPA nel quadro delle attività in tale settore del SICA e del suo comitato SISCA.Alla presentazione del piano, al quale ha presenziato l’ambasciatore italiano Diego Ungaro insieme con ilvice-presidente della Repubblica Alfio Piva e ai vice-ministri di giustizia, salute e gioventù , é intervenuta, tra gli altri, la esperta ora del SICA e in precedenza della Cooperazione italiana, Giovanna Rizzi che ha contribuito alla sua definizione.



Seminario regionale e soggiorno di giovani centroamericani



Il programma, nell’ambito del quale si sono svolti lo scorso aprile un seminario regionale UNPFA/ILANUD ed soggiorno in Italia (Univ.Cattolica di Milano) di giovani del Costa Rica e degli altri paesi centroamericani coinvolti nel programma, interviene nel settore, ritenuto prioritario dal governo del Costa Rica, dell’inclusione sociale e della prevenzione della violenza giovanile.


Interrelazione attività con Agenzie ONU e a sostegno della sicurezza interna



Il piano si inserisce, in modo coerente, nell’insieme di azioni analoghe condotte, anche per il tramite dell’UE (in particolare va ricordato un programma di lotta alla diserzione scolastica) e, negli scorsi anni, da ONG italiane.Nel corso dell’evento è stato più volte sottolineato ed apprezzato l’apporto della Cooperazione italiana allo sviluppo socio-economico del paese e il rapporto di stretta interrelazione che esiste tra la realizzazione di simili attività per il tramite delle Agenzie dell’ONU quali l’UNFPA (e l’ILANUD che qui ha sede) e quelle condotte a sostegno della sicurezza interna (quale il Plan de apoyo Italia-SICA-BCIE e, più in generale, la strategia di sostegno alle attività regionali in tale settore avviatasi a Tegucigalpa nel giugno scorso)


 


 

Ti potrebbe interessare anche..