Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La Farnesina sempre più “digitale”

La “twiplomacy” è realtà. Permette una comunicazione immediata, sintetica, gratuita e in grado di raggiungere chiunque. Lo ha spiegato Davide Bonvicini, funzionario della Farnesina, che questa mattina ha presentato le attività di diplomazia digitale del ministero degli Esteri al Forum Pa.


Il diplomatico è “multitasking”


“Il diplomatico per natura e vocazione è multitasking – ha ricordato Bonvicini – e quindi deve saper utilizzare attivamente tutti i canali a disposizione per massimizzare l’efficacia dei messaggi che vuole trasmettere. In questo contesto, la Farnesina si è attivata su più versanti con profili su Twitter, Flickr, Youtube e rinnovando il sito internet, sempre più orientato verso gli utenti”.


Servizi sempre più personalizzati


A questo proposito, c’è una vera e propria redazione online che cura ogni singolo aspetto del sito. Dai contenuti multimediali alle notizie. “L’obiettivo è fornire notizie e aggiornamenti in tempo reale, nonché servizi sempre più personalizzati e vicini al cittadino e alle imprese – ha concluso il diplomatico -. In piena e totale sinergia con la rete diplomatica all’estero”.