Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dassù incontra Amin, rinnovabili asse strategia Italia

“Lo sviluppo delle energie rinnovabili è un asse portante della strategia energetica italiana ed europea nonché fattore di stimolo per la crescita economica”. E’ quanto ha sottolineato il viceministro degli Esteri, Marta Dassù, che oggi alla Farnesina ha avuto un incontro con il direttore generale dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (Irena), Adnan Z. Amin, alla sua prima visita in Italia.


Dassù, Expo 2015 grande occasione per promuovere valori sviluppo sostenibile


“Il nostro Paese – ha rimarcato il viceministro – intende valorizzare in maniera coerente ed efficace le proprie eccellenze di ricerca e aziendali in questo campo”. In tal senso, “Expo 2015, con il suo focus su nutrizione, risorse idriche e energia sostenibile, rappresenta una grande occasione per promuovere insieme, dall’Italia nel mondo, i valori dello sviluppo sostenibile”, ha aggiunto Marta Dassù.


Amin e Dassù, lavorare insieme per sviluppo energia verde in Africa



Amin ha ringraziato l’Italia per il ruolo di impulso svolto sin dall’inizio nell’Agenzia ed ha auspicato che l’ottima collaborazione possa ampliarsi e trovare nuovi spazi di espressione, anche grazie alla recente elezione del nostro Paese a membro del Consiglio di Irena. I due interlocutori hanno poi convenuto di lavorare insieme, coinvolgendo le imprese italiane, per favorire, nel percorso verso Expo2015, la diffusione delle energie e le tecnologie pulite in Africa, anche attraverso l’organizzazione di un primo workshop tematico nel 2014. Nel corso della visita il direttore generale dell’Irena è stato accompagnato sul tetto dell’edificio della Farnesina da Massimo Civitelli, a capo della Direzione Generale dell’Amministrazione, l’Informatica e le Comunicazioni. Qui Amin ha potuto ammirare l’impianto fotovoltaico del MAE, tra i primi delle Amministrazioni Centrali e in grado, con i suoi 184 pannelli, di garantire un impatto ambientale positivo pari a 2000 alberi piantati all’anno. E la struttura, che ha un’estensione corrispondente a quella di un campo di calcetto ha suscitato l’interesse di Amin: tante le domande poste dal direttore Irena sul funzionamento e la capacità dell’apparato.


Dopo Farnesina Amin in sede del Gse per convegno su rinnovabili italiane


Dopo l’incontro, Amin si è recato presso la sede del Gestore Servizi Energetici per partecipare a “Irena incontra il sistema italiano delle rinnovabili”, co-promosso dai Ministeri degli Esteri, Sviluppo Economico e Ambiente. Nel corso dell’evento, i vertici del Gse e le principali associazioni ed enti di ricerca italiani di settore hanno illustrato il know-how nazionale in tema di fonti rinnovabili e i meccanismi di incentivazione e promozione in vigore nel nostro Paese. Nata nel 2009, Irena intende promuovere lo sviluppo e l’utilizzo delle energie rinnovabili, in particolare nei paesi in via di sviluppo, mediante la raccolta e la diffusione di dati, assistenza tecnica e scambio di buone pratiche. L’Italia, che è tra i fondatori dell’Agenzia, ha ratificato lo Statuto a fine 2012 ed è membro del Consiglio per il biennio 2013-2014.