Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Made in Italy: La Farnesina per la promozione delle eccellenze italiane

Presentata alla Farnesina e rivolta ai Paesi dell’Africa sub-sahariana, la fiera ortofrutticola ‘Macfrut’, che si terra’ a Cesena dal 25 al 27 settembre 2013. Si tratta del più importante appuntamento del settore per l’Europa mediterranea e un’occasione unica per conoscere lo stato dell’arte per quanto riguarda macchinari, processi, logistica e tecniche produttive. La presentazione e’ stata svolta dal Presidente del Macfrut Domenico Scarpellini e dal responsabile marketing estero Valentina Piraccini. All’evento, introdotto dal Vice Direttore Centrale per l’Africa Marco Claudio Vozzi, hanno partecipato i capi missione e gli addetti commerciali di 21 ambasciate dell’Africa sub-sahariana e del Consolato del Sud Africa a Milano, rappresentanti del ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Confindustria Assafrica e Consorzio agricolo Itagrit.


Il dibattito



Alla presentazione e’ seguito un dibattito che ha toccato diverse tematiche: trasformazione e distribuzione del prodotto ortofrutticolo; stagionalita’ e diversita’ dei climi africani rispetto alla produzione e al mercato italiano ed europeo; trasposizione nei Paesi africani del modello italiano di organizzazione dei produttori in cooperative; tipologie di joint-ventures tra imprese italiane ed africane; sviluppo di forme di partenariato pubblico-privato anche per quel che riguarda il finanziamento di progetti agroindustriali con il coinvolgimento di banche di sviluppo e fondi sovrani.


Iniziative di sensibilizzazione



La presentazione, che si inserisce nel quadro di iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento delle ambasciate africane riguardo alle eccellenze italiane promosse da questa Direzione Generale, ha dimostrato in maniera tangibile il mutuo interesse dei partecipanti. Da una parte il Macfrut che, dopo aver consolidato la sua presenza in Paesi del bacino del Mediterraneo quali Marocco, Egitto, Libia e Turchia, aspira ora a un inserimento anche in Africa sub-sahariana; dall’altra l’ampia e interessata partecipazione delle Ambasciate dell’area evidenzia come si guardi all’Italia come partner affidabile e, per certi versi, un modello nel settore agro-industriale. A margine dell’evento si e’ tenuto un incontro tra il Presidente Scarpellini e il Direttore Generale per la Mondializzazione Luigi Marras nel corso del quale sono state approfondite possibilita’ di partenariato pubblico-privato a sostegno dell’internazionalizzazione del sistema Italia nel continente africano.


Per accrescere la cooperazione nel settore agroalimentare



Con la partecipazione al Macfrut delle ambasciate sub-sahariane si intende quindi contribuire a un’accresciuta cooperazione nel settore agroindustriale tra Italia e Africa, continente caratterizzato da un immenso potenziale agricolo con ampi territori non ancora messi a coltura, anche in vista dell’appuntamento EXPO 2015 i cui “cluster” dell’ortofrutta e delle spezie si sono recentemente riuniti nella stessa citta’ di Cesena. L’invito a partecipare al Macfrut e’ peraltro esteso agli operatori commerciali dei Paesi africani a cui e’ pure dedicato un corso di formazione sulla filiera ortofrutticola che si svolgera’ dal 20 al 23 settembre.