Nigeria: in ottobre 2 edizione business forum con Paesi UE
L’Ambasciata d’Italia ad Abuja sta organizzando, insieme alle missioni diplomatiche di Paesi UE in Nigeria, (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e Svezia) sotto il coordinamento della Delegazione UE, la seconda edizione dell’ EU-Nigeria Business Forum, che avrà luogo a Lagos il 3 e 4 ottobre prossimi. Il nuovo evento si basa sul successo della prima edizione del 2012, nella quale si registrò la partecipazione di numerose aziende europee e di molti operatori nigeriani privati e pubblici. E’ in corso anche un’azione di promozione per aumentare ulteriormente il livello di partecipazione sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo sia da parte europea che nigeriana (imprese e istituzioni federali e statali).E’ già prevista la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura, Akinwumi Adesina,e del Ministro del Commercio e degli Investimenti, Olusegun O.Aganga, nonché del Governatore di Lagos, Babatunde Fashola. Il Forum 2013 verterà su tre settori chiave, ricchi di opportunità: energia, infrastrutture ed agricoltura. In questi e in altri settori la UE è considerata dalle controparti nigeriane come un partner economico, commerciale e finanziario in grado di fornire prodotti e servizi affidabili e di qualità rispetto ad altri competitor del Fareast. Per maggiori informazioni, si invita a consultare il sito web del Business Forum www.enbf.eu.
(infoMercatiEsteri)
Argentina: 2,5 mld USD da riserve per rimborsare il debito
L’Argentina preleverà 2,5 miliardi di dollari dalle sue riserve in valuta per rimborsare il debito in scadenza entro la fine dell’anno. Le riserve internazionali della Banca a maggio ammontavano a 38,8 miliardi di dollari, in base al Bollettino semestrale dell’Istituto. La decisione permetterà in particolare di onorare il rimborso di una tranche di 2,2 miliardi di dollari di debito in scadenza nei prossimi mesi. Nel 2013 vi sono poi altre 4 scadenze per importi minori. La Banca precisa che, “grazie alla strategia di riduzione avviata dal Governo”, il debito pubblico presso investitori privati è passato dal 105% del Pil nel 2003 al 13% del 2013. Inoltre il totale delle obbligazioni denominate in valuta detenute da investitori privati è diminuita dal 75% all’8,5% del Pil negli ultimi 10 anni. L’Argentina ha ristrutturato il 92% del suo debito che ammontava a 100 miliardi di euro, dopo avere fatto default nel 2001, svalutandolo del 70% e con scadenze a 28-33 anni.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Brasile: Governo cita in giudizio Samsung per condizioni lavoro
Il Governo brasiliano ha citato in giudizio la multinazionale coreana dell’elettronica Samsung, denunciando cattive condizioni di lavoro imposte agli operai dello stabilimento di Manaus, nella Regione Amazzonica. Secondo il Ministero del Lavoro brasiliano, gli operai lavorano fino a 15 ore al giorno, di cui 10 in piedi, e a volte fino a 27 giorni di fila. Lo stabilimento di Manaus è per la Samsung uno dei più importanti nel mondo: vengono impiegate seimila persone e si producono articoli che vengono commercializzati in tutta l’America Latina.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Enel Green Power: avvia lavori per parco eolico in Cile
Enel Green Power ha avviato i lavori per la costruzione di Taltal, il suo più grande parco eolico in Cile, a circa 1.500 chilometri da Santiago. L’impianto sarà composto da 33 turbine eoliche da 3 MW ciascuna, per una capacità installata totale di 99 MW.L’investimento totale per la costruzione è di circa 190 milioni di dollari. Una volta in esercizio, l’impianto di Taltal sarà in grado di generare più di 300 GWh all’anno, equivalenti al fabbisogno di consumo di circa 170mila famiglie cilene, evitando così l’emissione in atmosfera di oltre 200mila tonnellate di CO2.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)