Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – USA: incontro Washington per investitori esteri nel Paese

USA: incontro Washington per investitori esteri nel Paese


Il Dipartimento del Commercio americano ha organizzato il primo ‘Investment Summit’ sulla strategia di attrazione degli investimenti stranieri che si svolgera’ a Washington dal 31 ottobre al 1° novembre prossimi presso il Marriott Wardman Park Hotel. L’evento, promosso dal Dipartimento del Commercio e da SelectUSA (Ente con il compito di promuovere l’afflusso di investimenti dall’estero) rappresenta un’occasione di contatto con Autorita’ federali e statali e di approfondimento degli incentivi e dei servizi offerti dai diversi Stati alle aziende che investono sul loro territorio. Ad oggi, il 20 % delle esportazioni USA e’ generato da imprese straniere, come ha recentemente ricordato il Segretario al Commercio elencando i punti di forza che rendono gli USA il Paese piu’ competitivo al mondo anche nell’attrazione degli investimenti: trainata dai consumi, forza lavoro altamente qualificata, basso e stabile costo dell’energia, mercato del venture capital attivo e dinamico, un sistema legale trasparente e prevedibile, elevata protezione della proprieta’ intellettuale. A conferma di cio’, il recente fenomeno della rilocalizzazione in USA di molte produzioni manifatturiere dopo le delocalizzazioni prevalenti fino a pochi anni fa. Per maggiori informazioni sul summit e sulle modalita’ di partecipazione, si invita a consultare il sito web www.selectusasummit.com; la registrazione e’ consentita fino al 18 ottobre.


(infoMercatiEsteri)


Qatar: contratto con E.On per fornitura 10 mld m2 gnl su 5 anni


Il gruppo energetico tedesco E.On ha annunciato di aver siglato un contratto con Qatargas per la fornitura di gas naturale liquefatto (Gnl). A partire dal prossimo anno Qatargas consegnera’ fino a 10 miliardi di metri cubi di Gnl al terminale di Rotterdam (Paesi Bassi) nell’arco di cinque anni. Il contratto, fanno sapere dal gruppo tedesco, avra’ un prezzo su base hub del gas continentale. Il gruppo Qatargas e’ il piu’ grande esportato di Gnl al mondo.


(Il Sole 24 Ore Radiocor


Texas: Iberdrola e Gamesa forniranno generatori per parco Baffin


Iberdorla e Gamesa hanno sottoscritto a Washington un accordo per la fornitura di 101 aerogeneratori (2 Mw potenza unitaria) che equipaggeranno il nuovo parco eolico di Baffin, situato nel Texas, che disporra’ di una potenza installata di 202 magawatt e che dovrebbe entrare in servizio alla fine del prossimo anno. Gli investimenti previsti sono pari a 400 milioni di dollari. Il nuovo parco aumentera’ la potenza dell’intero complesso eolico di Penascal fino a 606n megawatt. Il Texas si colloca nelle primissime posizioni al mondo nell’utilizzo di energia eolica. Complessivamente la capacita’ nominale installata supera i 12.200 Megawatt e nel 2012 ha coperto il 7,4% del fabbisogno elettrico dello Stato (9,6% dell’elettricita’ trasmessa da Ercot la principale rete di trasporto) . Con i nuovi progetti avviati o in fase di avvio la capacita’ installata dovrebbe superare i 18mila Megawatt. Nello Stato operano anche diversi produttori di turbine e componenti: DeWind, Alstom, Molded Fiber Glass ecc La rapida crescita di questa filiera ha imposto anche un adeguamento delle infrastrutture: con l’obiettivo di allacciare nuovi impianti e di raggiungere le zone piu’ remote del vasto territorio, e’ prevista e gia’ avviata la posa di 5.300 chilometri di reti ad alta tensione con un ammontare di investimenti valutato in 6,9 miliardi di dollari. Secondo dati del National Renewable Energy Laboratory, il potenziale eolico del Texas ammonterebbe a oltre 1,9 milion di di Megawatt pari a 18 volte la potenza attualmente impiegata.


(Il Sole 24 Ore Radiocor) –


Svizzera: ok ad accordo OCSE su informazioni fiscali


La Svizzera ha annunciato di volere firmare una convenzione internazionale dell’Ocse sullo scambio di informazioni fiscali al fine di dimostrare, spiega una nota del Governo federale, “il proprio impegno nella lotta contro l’evasione fiscale’. L’accordo, raggiunto sotto l’egida della stessa Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e il Consiglio d’Europa, riguarda i non residenti in Svizzera ma che hanno patrimoni in loco. Zurigo ha quindi assicurato di essere ‘determinata’ nel ‘rispettare rigorosamente le norme internazionali’ in materia con un doppio obiettivo: ‘il proprio impegno nella lotta internazionale contro la frode e l’evasione fiscale’ e il proprio desiderio ‘di preservare l’integrita’ e la reputazione delle istituzioni finanziarie’. L’intesa prevede anche una clausola opzionale sullo scambio automatico di informazioni sui non residenti, questione particolarmente sensibile in un Paese come la Svizzera sempre teso a preservare la segretezza.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Euro: no Germania a mediazione Commissione su risoluzione bancaria


Il Governo tedesco ha respinto una proposta di mediazione della Commissione europea sul ruolo centrale dello stesso esecutivo Ue nelle decisioni sulla ‘risoluzione’ bancaria (il meccanismo unico per gestire in modo ordinato i fallimenti). Il responsabile del mercato interno Michel Barnier ha indicato in una intervista allo Handelsblatt che si puo’ concordare dall’inizio che la Commissione avra’ un ruolo “per un periodo di tempo limitato”. Da Berlino il portavoce del governo ha ribattuto che qualsiasi soluzione temporanea “deve essere legalmente sostenibile e gestibile”.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)