”Angela the Great”, ovvero l’ascesa del premier tedesco Angela Merkel e le nuove sfide che ha di fronte, é il titolo di copertina del nuovo numero di ”Longitude”, la rivista diretta da Pialuisa Bianco, in edicola dal 5 novembre. In copertina anche ”Global rush in Telecommunications”, la corsa delle Tlc e ed il loro valore, sempre crescente, di mercato: in particolare questi aspetti ed altro analizzati nei servizi di Stefano Cingolani (”Everything, everywhere and all-in-one”), Marie Joveneau (”Global Telecomtraffic data Map”), di Carlo Jean (”Power cables”) e di Maurizio Stefanini (”The web wars”). Gli altri due titoli di copertina sono rispettivamente dedicati alla Russia di Putin (”Russia’s Putin syndrome”) con due analisi sull’Ucraina( ”Ukraine: between a rock and a hard place”) e sull’Azerbagian, (”Boomtown Baku”) ,due Paesi sui quali Putin vorrebbe esercitare la sua influenza , e ai negoziati con l’Iran sulla questione del nucleare (”Negotiating Iran’s nukes”) con particolare riferimento all’atteggiamento di Israele.
Gli editoriali
Gli editoriali sono firmati dal direttore di ”Longitude”, Pialuisa Bianco (”China at a crossroads”) che si interessa della situazione in Cina a partire da quanto, in termini di riforme, il premier cinese dovrebbe annunciare nel corrente mese, dall’ex ministro degli esteri, Franco Frattini (”The price of security”), dal Direttore del Dipartimento informazioni per la sicurezza (Dis), l’Ambasciatore Giampiero Massolo (”Making intelligence smarter”), dal Generale Vincenzo Camporini, Vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali (”The elusive stick of power”) e dall’Ambasciatore Stefano Stefanini (”Why Italy matters”): quest’ultimi analizzano i vari aspetti del tema della sicurezza internazionale. Frattini scrive, fra l’altro, che ”una comunità transtlantica con una portata più ampia dovrebbe portare americani ed europei ad essere i fornitori e non solo i consumatori di sicurezza. In parallelo si potrebbe sviluppare un ulteriore spazio comune con il futuro accordo commerciale Usa-Ue.
Secondo Massolo é necessario intraprendere la strada che porti un”intelligence” più intelligente, mentre Camporini analizza la natura del rapporto tra potere e sicurezza e Stefanini il ruolo dell’Italia al passo con i grandi eventi.
Il ”Widescreen” dedicato a JFK Kennedy a 50 anni dalla morte
La rubrica fotografica e’ dedicata alla ricorrenza, cinquant’anni, della morte di Kennedy: la sua eredità politica sostanziale espressione di tutela dei diritti civili e della difesa della pace nel mondo. Le immagini ripercorrono i momenti più importanti che hanno caratterizzato la sua breve presidenza.
Gli altri servizi
Nel settore dedicato alla ”World economy”, un’analisi sul ruolo del Fondo Monetario Internazionale (”Where the world gathers under one umbrella”), un approfondimento sulla proposta di commercio transtlantico e investimenti di partenariato tra gli Stati Uniti e l’Europa (”The blockbuster free trade agreement”). Seguono un servizio sul “declino” del partito repubblicano americano (”A party gone to pieces”) ed un’analisi sul rapporto causa-effetto cambiamenti climatici e rifugiati (”Climate change refugees”).