Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Angola:seminario on-line sulle opportunità di business il 18 novembre

La Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e Unioncamere Emilia Romagna organizzano lunedì 18 novembre, ore 10.30, un webinar, seminario on-line per illustrare alle imprese italiane le opportunità di business sul mercato dell’Angola nei settori agroindustria/trasformazione degli alimenti, materiali da costruzione ed industria farmaceutica. In collegamento dalla capitale Luanda interverranno qualificati buyer, esponenti delle associazioni di categoria, importatori locali dei settori oggetto di approfondimento, interessati ad operare con l’Italia ed a disposizione per fornire indicazioni utili sulle potenzialità del mercato, pricing e possibili formule commerciali. Durante la diretta sarà possibile intervenire in chat, formulando domande e quesiti. L’evento si inserisce in un calendario di iniziative previste per il 2013 nell’ambito del progetto “L’internazionalizzazione a portata di click” ideato da Unioncamere Emilia-Romagna e dal Ministero degli Affari Esteri. Per seguire in diretta via web i lavori è necessario registrarsi nell’apposita sezione della piattaforma InfoMercatiEsteri: http://www.infomercatiesteri.it/webinar.php?msg1. La partecipazione è gratuita. Le aziende dell’Emila Romagna potranno seguire l’evento in presenza presso la sede di Unioncamere ER, viale Aldo Moro 62 a Bologna previa registrazione. Per informazioni: Unioncamere Emilia-Romagna Maily Anna Maria Nguyen. Email:annamaria.nguyen@rer.camcom.it

(infoMercatiEsteri)



India: S&P minaccia di degradare il rating sovrano a “speculative”


L’agenzia di rating internazionale Standard and Poor’s minaccia di degradare il rating sul debito sovrano dell’India nel 2014 al rango di “speculative” se il nuovo governo non riuscirà a invertire la bassa crescita del paese. “Abbiamo notato un marcato rallentamento della crescita reale dell’India, ciò complica la dinamica del debito del governo e la capacità di attuare le riforma”, ha precisato S&P in una nota. L’outlook resta negativo, spiega l’agenzia, che indica: “possiamo abbassare il rating a speculative grade nel prossimo anno se il governo che si insedierà dopo le elezioni generali non sarà in grado di invertire la bassa crescita economica dell’India”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Paesi Bassi: esperti indipendenti valuteranno vertenza Ansaldo Breda


La Corte di Utrecht ha accolto l’istanza, presentata da AnsaldoBreda, in relazione alla nomina di esperti indipendenti per accertare se il treno ad alta velocità V250 sia conforme al progetto, se sussistano difetti che blocchino o possano impedire la circolazione del mezzo ed inoltre se gli interventi adottati dall’azienda sui treni, a seguito degli eventi del gennaio scorso, siano idonei. Lo si legge in un comunicato della società di Finmeccanica, che fa così segnare un punto a suo favore nella vicenda che ha portato alla cancellazione da parte delle ferrovie di Olanda e Belgio del contratto per la fornitura dei treni, giudicati dalle due ferrovie poco sicuri. La decisione dei giudici, che non è appellabile da parte di delle Ferrovie olandesi e belghe – prosegue la nota – consentirà di fare piena luce sul reale stato dei veicoli. Il provvedimento ha assegnato alle parti il termine del 28 novembre per individuare di comune accordo il perito.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Grecia: Scaroni incontra Samaras per iniziative settore energia


L’amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni e il primo ministro greco, Antonis Samaras, si sono incontrati oggi ad Atene per discutere di possibili iniziative di cooperazione nel settore energetico tra Eni e la Repubblica ellenica. Lo comunica una nota ricordando che la Grecia rappresenta per Eni un mercato chiave a livello europeo. Nel Paese Eni detiene la quota del 49% nelle due società di distribuzione e commercializzazione del gas che forniscono le aree di Thessaloniki e Thessaly, società controllate con il 51% da Depa, società greca del gas.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Cina: commessa termovalorizzatori per Impregilo


Fisia Babcock Environment, controllata di Impregilo attiva nel settore dell’impiantistica ambientale, si è aggiudicata un nuovo contratto per la fornitura delle componenti tecnologiche principali di due nuovi termovalorizzatori destinati a produrre energia per la provincia di Anhui della Repubblica Popolare Cinese. Il progetto nasce dalla necessità del Comune di Hefei di fronteggiare l’emergenza rifiuti nella città. Il valore della quota di contratto di pertinenza di Fisia Babcock Environment è di circa 5,5 milioni di euro.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Francia: Barilla costruirà nuovi impianti per 30 mln


Barilla ha annunciato investimenti per circa 30 milioni di euro, da qui al 2016, per sviluppare un impianto produttivo nell’Indre (dipartimento nel centro della Francia). L’operazione è finalizzata a creare “il più grande sito di panetteria industriale in Francia”, ha dichiarato il direttore generale in Francia del gruppo, Miloud Benaouda. Barilla ha già annunciato altri 14 milioni di investimenti sullo stabilimento di Plaine de l’Ain, nei pressi di Lione, per l’apertura di una nuova linea di produzione del pane dal prossimo anno.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Corea del Sud: ENI avvia jv elastomeri con Lotte Chemical


Versalis, società chimica di Eni che opera nel settore degli elastomeri, e Lotte Chemical, una delle maggiori società petrolchimiche della Corea del Sud, hanno istituito una joint venture paritaria con il nome di Lotte Versalis Elastomers. La nuova joint venture – riferisce una nota – avrà sede a Yeosu (Corea del Sud), e gestirà i flussi di produzione destinati ai principali settori di applicazione nell’ambito del business degli elastomeri, in particolare per l’industria automobilistica e degli pneumatici, nonchè nell’ambito dei polimeri stirenici e prodotti tecnici: tutti mercati con crescenti opportunità di sviluppo in Asia. La costituzione della joint venture segue la sigla il 5 ottobre 2012 dell’ accordo per lo sviluppo di un impianto produttivo di elastomeri, sempre a Yeosu (Corea del Sud), tra Versalis e Lotte Chemical (allora Honam Petrochemical Corp.). Il complesso industriale ospiterà gli impianti di elastomeri, tra cui un’unità di prodotti derivati da Butadiene ed Etilene-Propilene, per una capacità totale di circa 200 mila tonnellate anno.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Francia: Moscovici contesta downgrading S&P


“Giudizi critici e imprecisi”: così il ministro dell’Economia francese, Pierre Moscovici, deplora la decisione dell’agenzia di rating Standard and Poor’s”, che ha tagliato il rating della Francia per la seconda volta in meno di due anni pèortandolo a ‘AA con outlook stabile. In una nota del ministero, Moscovici ricorda “le riforme di vasta portata per rilanciare l’economia del Paese, le finanze pubbliche e la competitività che sono state realizzate nel corso degli ultimi 18 mesi da parte del governo, in un contesto economico difficile”. Sulla stessa linea il primo ministro Jean-Marc Ayrault ha detto il debito pubblico francese, nonostante il taglio di S&P, “resta uno dei migliori al mondo”. Intervistato da France Bleu Provence durante una visita a Marsiglia, Ayrault ha anche evidenziato come o che l’agenzia di rating abbia, nella sua analisi, “ignorato tutte le riforme”, tra cui quella, in corso di adozione, sulle pensioni”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Spagna: Enel cede restante quota Endesa Gas T&D


Endesa Gas, partecipata al 100% da Endesa, controllata a sua volta da Enel, ha raggiunto un accordo per la vendita del restante 20% di Endesa Gas T&D per 130 milioni. Secondo quanto si legge nel comunicato diffuso dalla Consob spagnola, Endesa Gas ha raggiunto un accordo con Augusta Global Cooperative e Zaragoza International Cooperative, fondi di infrastrutture gestiti da Goldman Sachs, per la vendita della partecipazione del 20% che Endesa Gas mantiene nel capitale sociale di Endesa Gas T&D, società che raggruppa attività di trasporto e distribuzione di gas naturale in diverse zone del territorio nazionale. I due fondi sono già titolari dell’altro 80% acquistato da Endesa Gas nel dicembre del 2010. La vendita della partecipazione comporta anche la cessione al compratore dei prestiti partecipativi che Endesa Gas ha nei confronti di Endesa Gas T&D e il prezzo della compravendita, si legge, (comprensivo di tali prestiti) è di circa 130 milioni di euro. L’operazione, che non è soggetta a condizioni sospensive, dovrebbe perfezionarsi entro la fine dell’anno.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Germania: Letta a Berlino il 22 nov per convegno Suddeutsche


Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, sarà a Berlino venerdì 22 novembre per partecipare al convegno ‘Fuehrungstreffen Wirtschaft 2013’ organizzato dal quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung. L’intervento di Letta, si legge nel programma dell’evento, è previsto per le ore 19. Allo stesso convegno, in programma dal 21 al 23 novembre, parteciperanno anche, tra gli altri, il governatore della Bce, Mario Draghi, e la Cancelliera tedesca, Angela Merkel. I loro interventi sono previsti per giovedì 21.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)