Salamanca ha festeggiato i 500 anni de ‘Il Principe’ di Niccolo’ Machiavelli con due giornate di studio che hanno ribadito l’attualita’ e il fascino di un’opera tra le piu’ controverse della letteratura mondiale.
L’iniziativa, che ha coinvolto le facolta’ di Filologia, Diritto, Filosofia, Storia e Geografia dell’universita’ cittadina, e’ stata organizzata dall’Istituto italiano di cultura di Madrid, in collaborazione con l’ambasciata italiana e diverse prestigiose istituzioni spagnole.
Ritratto di un autore che non smette di affascinare
Attraverso una serie di conferenze e dibattiti si e’ dato ritratto di un autore che, a oltre 500 anni dalla redazione del suo libello, non smette di affascinare ne’ di essere oggetto di discussione, dati i temi di stretta attualita’ che tratta, ossia il rapporto tra politica e morale, religione e scienze sociali. Tra i relatori, Giovanni Puglisi, rettore dello Iulm di Milano, che con il suo discorso su ‘Principi e principii: 500 anni tra politica e morale nella riflessione storica, filosofica e letteraria’, ha offerto un raffinato excursus attraverso 500 anni di apprezzamenti, stroncature e malintesi che hanno circondato ‘Il Principe’.