Turchia: crescono le vendite di autoveicoli nei primi 10 mesi del 2013
Secondo i dati pubblicati dall’Automotive Distributors Association (ODD), nei primi 10 mesi del 2013, il mercato delle autovetture è cresciuto del 18% mentre quello dei veicoli commerciali leggeri è calato del 13%. Nel periodo considerato, il mercato ha quindi fatto segnare un aumento complessivo del 9 % rispetto allo stesso periodo del 2012, con un totale di 664.359 vendute. Tuttavia, nel mese di ottobre si è registrata una flessione delle vendite di circa il 3,21% soprattutto per la contrazione della domanda di veicoli commerciali leggeri (-33,15%).
(infoMercatiEsteri)
Messico: economia ha subito rallentamento nel primo semestre
Dopo una crescita del 3,9% nel 2012, continua il rallentamento dell’economia messicana già manifestatosi nei primi quattro mesi del 2013. Nel primo semestre dell’anno in corso, il PIL messicanoè cresciuto solamente dell’1%, il tasso più basso dalla crisi del 2009. Secondo le stime del Banco de Mexico, le previsioni di crescita del PIL per il terzo trimestre si attestano all’1,7% e per l’ultimo trimestre al 2%. In tale quadro, le previsioni di crescita per il 2013 si attestano tra l’1,2% (FMI) e l’1,4% (Banco de Mexico), mentre migliori sono le aspettative di crescita per il 2014, tra il 3 e il 3,5%. Il rallentamento in primo luogo, è dipeso dal rallentamento dell’economia USA, che si e’ accompagnato a una moderata riduzione del tasso di crescita dell’export messicano a nord del Rio Grande (gli USA attraggono circa il 78% dell’export di manufatti del Messico). In secondo luogo, il nuovo Governo ancora non ha iniziato a varare i diversi progetti di spesa pubblica (infrastrutture, finanziamenti pubblici, ecc.) che potrebbero dare un importante stimolo all’economia. In terzo luogo, siè registrato un rallentamento del mercato delle costruzioni, sia a causa della revisione dei finanziamenti pubblici da destinare ai progetti di edilizia sia a causa dell’attesa nell’attuazione concreta del Programma Nazionale Infrastrutture.
(infoMercatiEsteri)
Germania:Volkswagen leader al mondo in R&D investimenti nel 2012
Il Gruppo Volkswagen (Vw) e’ il maggiore investitore al mondo per Ricerca e Sviluppo nel settore privato: questo e’ uno dei risultati dell’annuale ‘Quadro di valutazione sugli investimenti industriali in R&D’, elaborato dalla Commissione Europea e basato su un campione di 2mila aziende internazionali appartenenti a diversi settori industriali. Con investimenti in Ricerca e Sviluppo pari a 9,5 miliardi di euro nel 2012 (7,2 miliardi nel 2011), Vw guida per la prima volta la classifica dello studio ed e’ l’unica azienda tedesca tra le primi dieci. Il presidente del gruppo tedesco, Martin Winterkorn, ha dichiarato che il gruppo proseguira’ con investimenti mirati all’accrescimento della propria capacita’ innovativa. Le attivita’ di R&D di Vw, con una squadra interna di oltre 40.000 specialisti, sono concentrate su un’ulteriore e significativa riduzione delle emissioni di CO2 nellnuova gamma di vetture.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Francia: Thales Alenia lancera’ da Guyana 1? satellite Copernicus
Il presidente e Ceo di Thales Alenia, Elisio Prette, ha annunciato che Sentinel-1A primo satellite del programma eruropeo Copernicus, sara’ lanciato nello spazio tra aprile e maggio del 2014 dal Centro spaziale europeo nella Guyana francese mediante un razzo Soyuz. Prima del lancio e’ previsto il trasporto a Cannes dove sara’ sottoposto a una serie di test di verifica. S Sara’ in orbita a una quota di 700 chilometri e fornira’ immagini radar 24 ore al giorno consentendo di osservare l’intero pianeta e acquisire immagini ad alta risoluzione dei continenti, delle zone costiere e delle rotte di navigazione anche in condizioni di oscurita’, pioggia e nuvolosita’. Il satellite dara’ un contributo prezioso alla lotta del surriscaldamento del pianeta. Sara’ essenziale per il monitoraggio degli iceberg, dei ghiacci artici e dei versamenti di idrocarburi in mare. Fondamentale anche il suo utilizzo per monitorare le zone marittime e costiere, consentendo la prevenzione di naufragi come quello di Lampedusa. Facilitera’ il controllo delle frontiere e la prevenzione di essere umani e della pirateria.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Usa: per voli spaziali si accettano Bitcoin (Virgin)
Il finanziere-imprenditore Richard Branson crede nel Bitcoin al punto che oggi la sua Virgin Galactic – la prima linea aere commerciale per viaggiare nello spazio di proprieta’ di Virgin Group e Aabar Investments PJS, di Abu Dhabi – ha accettato il primo pagamento con la moneta virtuale. Branson ha spiegato che l’acquisto di un biglietto per viaggiare nello spazio e’ stato effettuato da una donna alle Hawaii che ha ‘guadagnato molto denaro investendo in bitcoin in tempi non sospetti’. Branson ha spiegato che il pagamento effettuato in bitcoin e’ stato tradotto in dollari ‘in modo da avere un prezzo fisso…possiamo restituirle il denaro se tra qualche mese decidera’ che non vuole piu’ andare nello spazio’.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Grecia: Merkel e Samaras vedono una “luce in fondo al tunnel”
La cancelliera tedesca Angela Merkel e il premier greco Antonis Samaras hanno espresso fiducia sul progresso delle riforme in Grecia e sul fatto che il Paese riuscira’ a raggiungere un accordo con i creditori sul pagamento della prossima tranche. “C’e’ una luce in fondo al tunnel che noi tutti possiamo intravedere”, ha affermato Samaras nel corso di una conferenza stampa seguita all’incontro con la Merkel alla sede della Cancelleria a Berlino. “Sottolineo che si vede la luce alla fine del tunnel”, ha affermato Merkel, anche se ha aggiunto che “non e’ un percorso facile”. Samaras ha osservato che la Grecia continuera’ a perseguire le riforme e non chiedera’ altri soldi. “Non esiste la necessita’ di una nuova agenda o di altri soldi. Vogliamo rispettare l’attuale programma. Le riforme strutturali devono e saranno proseguite”, ha osservato, dicendosi ottimista che “presto” sara’ raggiunto un accordo con la Troika dei creditori sul pagamento della prossima tranche. Samaras ha anche definito l’attivo primario registrato dal Paese come “un primo segnale di successo”. Anche la cancelliera ha rilevato “i sensibili progressi compiuti da Atene. L’elemento piu’ visibile e’ l’attivo primario”, mentre ha sottolineato l’impegno espresso da Samaras per rispettare gli impegni negoziati con la Troika. Merkel ha infine espresso la speranza che possa essere trovato un accordo sulle questioni ancora aperte e che la Grecia possa iniziare il prossimo anno la presidenza Ue “senza pesi”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)