Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia-Usa – Simposio a Washington dedicato a Levi Montalcini

”Non sono il mio corpo. Sono la mia mente”. E’ il titolo di un simposio che l’Ambasciata d’Italia a Washington organizza oggi in memoria di Rita Levi Montalcini nel primo anniversario della sua scomparsa, tratto da una celebre frase del Premio Nobel italiano. Il seminario si concentra sui cambiamenti sociali che la ricerca medica provochera’ nel prossimo decennio. L’evento, parte del ‘2013 – Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti ‘, e’ stato realizzato in collaborazione con il Georgetown University Italian Research Institute e con il network di scienziati italiani in Nord America ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation).


Il dibattito con scienziati, medici, ricercatori


Il seminario verra’ aperto dall’Ambasciatore d’Italia a Washington Claudio Bisogniero e da Louis Ignarro, Premio Nobel nel 1998. Al dibattito prenderanno parte scienziati, medici, policy makers ed esperti di epistemologia. Tra gli argomenti trattati, i modi in cui la medicina personalizzata cambiera’ l’offerta dei servizi sanitari. Le aree cliniche in cui si attendono maggiori progressi sono i tumori, i disordini neurodegenerativi, le malattie polmonari croniche, le patologie rare, le malattie del sistema endocrino e le disfunzioni del metabolismo. “L’evento – ha sottolineato l’Ambasciatore Bisogniero – permettera’ di esplorare i progressi medici in grado di avere un impatto significativo sulla societa’ e di cambiare il modo in cui verranno fornite le prestazioni sanitarie. Il dialogo tra Italia e Stati Uniti in questo settore e’ di altissimo livello. Credo che non ci fosse modo migliore per ricordare Rita Levi Montalcini che dedicarle un seminario in campo medico rivolto al futuro”.

Ti potrebbe interessare anche..