Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica Italiana – Turchia: Il PIL cresce del 4,4% nel III trimestre 2013

Turchia: Il PIL cresce del 4,4% nel III trimestre 2013


L’Istituto di Statistica turco Türkstat ha reso noti i nuovi dati sulla crescita del PIL che, nel terzo trimestre del 2013, e’ stata del 4,4%, facendo segnare una crescita nei primi 9 mesi dell’anno pari al 4%. Si tratta, quello trimestrale, di un valore superiore alle attese di mercato, che conferma un trend certamente positivo nell’anno (nei precedenti due trimestri la cresciuta e’ stata rispettivamente del 3% e 4,4%) e che riapre le speranze sulla possibilita’ per il Paese di raggiungere a fine anno una crescita del 4%, dopo che il Governo, in occasione della pubblicazione del Programma di Medio Termine 2014-2016, aveva rivisto al ribasso le aspettative portandole ad un piu’ modesto 3,6%. Viene quindi confermata l’inversione di tendenza rispetto alla brusca frenata del Pil dello scorso anno (+ 2,2%) sebbene si sia ancora al di sotto della soglia del 5% che viene considerato il valore minimo, che nel lungo periodo, puo’ assicurare la stabilita’ del sistema.


(InfoMercatiEsteri)


Brasile: T’Trans rilancia offerta per acquisizione Firema


T’Trans (impresa brasiliana con esperienza nel comparto metro-ferroviario) e Quantum Kapital (gruppo tedesco di investimento internazionale), confermano la volonta’ di rilevare Firema Trasporti Spa, la societa’ costruttrice di locomotive e treni in amministrazione straordinaria dal 2 agosto 2010. E rilanciano con un’offerta migliorativa della proposta di acquisto presentata il 16 settembre scorso e scaduta il 31 dicembre 2013 che prevede salvaguardaia e valorizzaziione di tutte le sue sedi ubicate in Italia (Milano, Tito Scalo e Spello). Per il noto marchio del settore metalmeccanico, con quartiere generale a Caserta, si legge in una nota, Il nuovo piano di rilancio industriale prevede ora un prezzo di acquisto dello stabilimento maggiore: 14 milioni di euro di cui 10 milioni da versare subito. I restanti 4 milioni, di cui 2 nel prossimo biennio a partire dall’eventuale atto di compravendita, saranno invece concentrati su investimenti mirati in bonifica ambientale, potenziamento dei macchinari esistenti nonche’ azioni immateriali nel campo della progettazione e della ricerca applicata . Altra novita’ del nuovo piano, inviato al commissario straordinario, Ernesto Stajano, riguarda il fronte occupazionale: da un impegno iniziale ad assorbire 300 dipendenti, l’intenzione degli investitori e’ ora quella di trasferire in Firema 350 unita’ lavorative composte da 280 lavoratori diretti di produzione e da 70 lavoratori indiretti.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Corea del Sud: Hyundai prevede forte rallentamento vendite


La casa automobilistica sudcoreana Hyundai Motor prevede per il 2014 una crescita delle vendite al tasso piu’ basso da oltre un decennio. Hyundai e la sua affiliata Kia Automotive Group dovrebbero vendere, quest’anno, 7,86 milioni di veicoli contro i 7,56 milioni del 2013, con un incremento del 3,9%, il piu’ basso dal 2003. “La concorrenza si intensifica con l’ingresso dell’economia mondiale in una fase di crescita lenta e aumenta l’incertezza a causa della convergenza tecnologica che richiede ulteriori modifiche per i produttori” ha detto il patron di Hyundai, Chung Mong-Koo nel saluto di Capodanno ai dipendenti. “Abbiamo bisogno di investire enormemente nello sviluppo di tecnologie innovative come automobili ecologiche o verdi e vetture intelligenti dotate di alta tecnologia” ha aggiunto


Hyundai soffre la forza dello won contro il dollaro e lo yen che avvantaggia i concorrenti giapponesi.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Spagna: immatricolazioni di nuove auto tornano a crescere


Nel 2013 le immatricolazioni di nuove auto in Spagna sono tornate ad aumentare del 3,3% a 722.703 unita’, dopo due anni di cali. Lo comunica l’Anfac, associazione nazionale di costruttori di automobili precisando che, nel solo mese di dicembre, le immatricolazioni sono balzate del 18,2% a 60.513 unita’, approfittando, come il resto dell’anno, degli incentivi per le rottamazioni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: fatturato 2013 di Huawei pari a 38,5 mld USD


Sono le stime (preconsuntive) fornite dal Eric Xu, l’attuale chief executive del gruppo, e corrispondono a un aumento annuo di sistemi di telefonia pari al 10,8%. Corrispondono anche alle previsioni rilasciate all’inizio dello scorso anno. Xu ha aggiunto che il gruppo prevede di mantenere lo stesso tasso annuo di crescita anche nei prossimi 4 anni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: deficit pensionistico pari a 3.300 miliardi di dollari


Il direttore del centro studi sociali dell’Accademia delle scienze cinese, Zheng Bingwen, ha fornito per la prima volta una stima del deficit dell’attuale (e certamente non generoso) sistema pensionistico cinese, che peraltro ricopre solo una parte della popolazione. Ammonta a 3.300 miliardi di dollari. Il dato di fatto, quasi raddoppia l’ammontare ufficiale del debito cinese, pari a oltre 30 miliardi di yuan (5 mila miliardi di dollari).


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Usa: vendite Chrysler +6% a dicembre, il migliore dal 2007


Nel mese di dicembre Chrysler ha venduto negli Stati Uniti 161.007 unita’, in aumento del 6% rispetto alle 152.367 unita’ dello stesso periodo del 2012, con il gruppo che segna il miglior dicembre dal 2007 e il quarantacinquesimo mese consecutivo di crescita. I marchi Jeep e Ram Truck hanno entrambi registrato incrementi percentuali a doppia cifra rispetto a dicembre 2012 mentre il marchio Fiat e’ cresciuto dell’1%. La nuova Fiat 500L, lanciata a giugno, ha conseguito un +52% rispetto al precedente mese di novembre. Risultato in rialzo del 17% a quota 36.028 pezzi per il marchio Ram. Per l’intero esercizio, le vendite del marchio Ram Truck sono balzate del 22% segnando il piu’ elevato aumento percentuale tra i vari marchi del Gruppo Chrysler. Quello Dodge ha visto invece nel mese un -9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso a 47.689 veicoli ma ha visto un +14% per l’intero esercizio merito – spiega la societa’ – delle ottime performance di Dodge Dart, Dodge Durango e Dodge Challenger. Le vendite di Dodge Charger sono aumentate del 29 per cento rispetto a dicembre 2012. Ancora una volta e’ il marchio Jeep ha mettersi in mostra con un +34%, miglior dicembre in assoluto e il piu’ elevato aumento percentuale tra i vari marchi del gruppo di Detroit.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)