Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore – Norvegia crescono export italiano e quota mercato

Secondo i dati pubblicati da Statistics Norway, nel 2013 l’export italiano nel Paese è cresciuto del +10,55% rispetto al 2012 con una quota di mercato del 3% (nel 2011 era del 2,6%). Le nostre esportazioni sono aumentate piu’ del doppio della media UE (+4,4%).


In evidenza il comparto agroalimentare (+10,1% rispetto al 2012), le bevande (+8,3%) trainate dalla nostra forte leadership nei vini e il settore macchinari e mezzi di trasporto (+13,9%). La voce “macchinari”, si riferisce soprattutto al settore oil&gas.


Restano stabili le importazioni italiane dalla Norvegia, con conseguente forte riduzione (-22,79%) del saldo bilaterale (pari a 685 milioni di euro),


tradizionalmente negativo per il nostro Paese a causa del forte peso delle importazioni italiane di gas e petrolio che nel 2013 sono state nell’ordine dei 2,1 miliardi euro. Escludendo il settore Oil & Gas, l’Italia avrebbe conseguito un attivo commerciale nei confronti della Norvegia pari a 1,4 miliardi di euro (+ 9,6% rispetto al 2012).


(infoMercatiEsteri)


Kenya: Associazione imprenditoriale italo-kenyota sigla MoU con Kenya Investment Authority


E’ stato firmato a Nairobi un Memorandum of Understanding (MoU) fra il Direttore della ‘Kenya Investment Authority’ (http://www.investmentkenya.com) Moses Ikiara, ed il Presidente dell’Associazione per il Commercio Italo-Keniana, Rita Ricciardi, attraverso il quale viene istituzionalizzata una collaborazione tra i due Organismi per promuovere una maggiore presenza delle imprese italiane nel Kenya e assistere gli imprenditori italiani e keniani interessati ad investire nei due paesi.


L’Associazione per il Commercio italo-keniana, costituita recentemente a seguito della missione effettuata in Italia dal Ministro del Tesoro del Kenya, Henry Rotich,


conta attualmente circa 40 soci, in prevalenza associazioni imprenditoriali attive nei settori infrastrutture, energia e ambiente, agrobusiness e food processing, turismo


e promozione del patrimonio culturale, manifatturiero, artigianale e commerciale, formazione e ricerca. Con la firma del MoU, l’Associazione si propone di supportare la controparte Keniana nel dar vita ad uno ‘sportello unico’ ove gli imprenditori italiani possano disporre di tutte le informazioni e beneficiare di un supporto tecnico-legale per avviare attivita’ economiche in Kenya.


(infoMercatiEsteri)


Indonesia: Garuda Indonesia entra in Skyteam


Garuda Indonesia entra a far parte di SkyTeam, l’alleanza tra compagnie aeree di cui e’ parte anche Alitalia: il vettore indonesiano e’ il 20esimo associato all’alleanza nonche’ la seconda compagnia del Sud-est asiatico. ‘L’ingresso di Garuda nell’alleanza – afferma in una nota Michael Wisbrun, amministratore delegato di SkyTeam – dara’ ai clienti accesso alle 1.064 destinazioni di SkyTeam, con una copertura che supera il 90% dei flussi di traffico piu’ rilevanti al mondo. Garuda rafforza la nostra presenza in tutta la regione dell’Asia-Pacifico per i nostri 588 milioni di passeggeri globali’.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Paesi Bassi: Cnh Industrial adottera’ principi contabili Gaap e Ifrs


Con la pubblicazione dei risultati per il primo trimestre 2014, Cnh Industrial iniziera’ a predisporre i risultati finanziari secondo i principi contabili generalmente accettati negli Stati Uniti (‘U.s. Gaap’) ai fini del reporting e presentazione agli investitori statunitensi e adottera’ il dollaro statunitense quale valuta a tutti i fini di reportistica finanziaria. Cnh Industrial continuera’ a predisporre il proprio reporting finanziario secondo gli Ifrs ai fini dell’informativa finanziaria ai sensi della normativa societaria olandese e nel contesto della quotazione delle azioni sul mercato europeo. Contestualmente, al fine di migliorare il proprio reporting dopo la fusione tra Cnh Global e Fiat Industrial, sempre a partire dal primo trimestre 2014 Cnh Industrial riallineera’ i propri segmenti di reporting e ne ampliera’ il numero a cinque: Macchine per l’Agricoltura,Macchine per le Costruzioni,Veicoli Commerciali, Powertrain;,Servizi Finanziari. Ha dichiarato il Chief Executive Officer Richard Tobin. ‘La nostra nuova reportistica finanziaria fornira’ la trasparenza e la comparabilita’ necessarie a consentire agli investitori nei principali mercati dei capitali a livello mondiale di misurare i nostri progressi rispetto ai nostri competitor di livello globale’.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: Schaeuble taglia spesa sanitaria per risanare bilancio


Il Ministero delle Finanze tedesco ha in progetto di tagliare trasferimenti gia’ concordati al sistema sanitario, per il finanziamento delle casse mutua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre il fabbisogno di bilancio e presentare l’anno prossimo conti in pareggio. Indiscrezioni di stampa in questo senso sono state confermate dal ministro della Sanita’ tedesco, Hermann Groehe. “Abbiamo al momento un livello di riserve pari a 30 miliardi nel sistema sanitario pubblico – ha dichiarato Groehe – e per questo, possiamo permetterci di mettere a disposizione, in via transitoria, liquidita’ per il consolidamento di bilancio nel 2015”. L’ammontare fisso annuo dei trasferimenti al servizio sanitario e’ di 14 miliardi che saranno ora tagliati di 3,5 miliardi quest’anno e di 2,5 miliardi l’anno prossimo.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Brasile: Enel Green Power completa parco eolico


“Enel Green Power ha terminato la costruzione del secondo impianto eolico del complesso eolico Cristal, in Brasile, a Bahia, nella localita’ di Morro do Chape’u: Sao Judas, questo il nome del nuovo impianto – informa una nota – e’ composto da 13 turbine eoliche da 2,3 MW ciascuna, per una capacita’ installata complessiva di 30 MW, in grado di generare oltre 145 milioni di kilowattora all’anno. L’impianto di Sao Judas e’ il secondo ad essere completato dei tre impianti appartenenti al complesso eolico Cristal, per una capacita’ installata complessiva di 90 MW e una produzione attesa di oltre 400 milioni di KWh all’anno. La realizzazione del complesso Cristal ha richiesto un investimento totale di circa 165 milioni di euro. Con il nuovo parco eolico – aggiunge il comunicato – Enel Green Power in Brasile raggiunge una capacita’ installata superiore a 207 MW, di cui 93 MW idroelettrici. La societa’ italiana si e’ aggiudicata nel Paese 11 MW solari che sono andati ad aggiungersi ai 503 MW di eolico ed idroelettrico vinti dalla Societa’ nelle gare pubbliche brasiliane del 2010, 2011, 2012 e 2013. Sempre nel settore fotovoltaico, Enel Green Power sta realizzando anche un impianto a film sottile da 1,2 MW che fornira’ parte dell’energia necessaria per i lavori di costruzione dei tre impianti idroelettrici Salto Apiaca’s, Cabeza de Boi e Fazenda, nello Stato brasiliano del Mato Grosso”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)