Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Disarmo chimico – Incontro promosso da Ministero degli Esteri

Si terra’ venerdi’ 28 marzo presso l’universita’ La Sapienza di Roma il primo incontro promosso dal ministero degli Esteri per far conoscere le tematiche generali relative alle armi chimiche e alcune iniziative in Italia nel settore della ricerca a esse correlate.


Disarmo chimico: sfide internazionali e aspetti tecnico-scientifici


Durante l’evento, “Disarmo chimico: sfide internazionali e aspetti tecnico-scientifici”, aperto alla partecipazione di studenti e ricercatori, saranno illustrati esempi generali di classificazione delle Armi Chimiche e i processi utilizzati per la distruzione degli arsenali. Nuove linee di ricerca verranno illustrate in questo settore, dimostrando il pieno coinvolgimento dell’Italia nel processo di disarmo chimico e della non proliferazione delle Armi di Distruzione di Massa. Nella prima parte saranno illustrate le varie tipologie di armi chimiche, i rischi e le potenzialita’ che comportano, il processo di distruzione di queste, con un particolare riferimento al caso siriano.


Green Chemistry


Sara’ inoltre affrontato il tema delle Green Chemistry, un nuovo approccio tecnologico che se applicato al processo chimico industriale, comporta una riduzione dell’inquinamento e dell’impatto ambientale dell’industria, specialmente in fase di smaltimento di sostanze chimiche nocive come le Ipriti. Infine sara’ dato spazio a un momento di discussione, moderato da Paolo di Giannantonio, giornalista della Rai. Aprira’ l’incontro Giovanni Brauzzi, vicedirettore generale per gli Affari politici e di sicurezza del ministero degli Esteri.