Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/SOLE 24Ore: Peru’: ad Ansaldo, Breda, Salini Impregilo contratti per metro Lima

Le Autorità peruviane hanno aggiudicato ad un consorzio costituito dalle società italiane Salini Impregilo, Ansaldo Breda e Ansaldo STS, insieme alle spagnole FCC e ACS Dragados ed alla peruviana Cosapi la gara per la realizzazione della linea 2 della metropolitana di Lima. Il progetto in questione è uno dei più grandi contratti di infrastrutture mai realizzati in tutta l’America Latina, in quanto prevede la progettazione, realizzazione e gestione di un totale di 35 km e 35 stazioni della nuova metropolitana (interamente sotterranea e dotata dei più moderni standard tecnologici e di automazione). Il valore della gara è pari a 6,6 miliardi di dollari, di cui circa 3 per le società italiane. L’esito della gara costituisce un risultato di straordinaria rilevanza per le società italiane partecipanti al consorzio, con importanti riflessi in termini di lavoro e di occupazione per il nostro sistema produttivo, ottenuto anche grazie al supporto delle istituzioni italiane.


(infoMercatiEsteri)


Vietnam: business forum a Bologna il 3 aprile


Giovedi’ 3 aprile si svolgera’ a Bologna unl Business Forum, organizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, Ambasciata della Repubblica Socialista del Vietnam, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero degli Affari Esteri e ICE Agenzia per illustrare le opportunita’ d’affari per le imprese emiliano-romagnole in Vietnam. Le riforme politiche avviate nel 1986, hanno infatti garantito al Paese asiatico tassi di sviluppo notevoli, riscontrabili in particolare nell’elevata crescita del Pil che negli ultimi anni e’ aumentato complessivamente del 30%. Statistiche positive arrivano anche dall’Asean, l’associazione delle Nazioni del Sudest asiatico che ad oggi conta 10 membri, e dove il Vietnam si configura come quinta economia dopo Indonesia, Singapore, Thailandia e Malesia. Con un mercato di 90 milioni di abitanti e un potere d’acquisto crescente, il Vietnam rappresenta senza dubbio una piattaforma ideale per l’espansione commerciale delle imprese italiane in tutto il Sud-Est asiatico, divenendo cosi non solo una destinazione finale ma anche un punto di partenza fondamentale nell’area per il nostro sistema imprenditoriale. In occasione del Business Forum, sara’ presente il Ministro vietnamita della Pianificazione e degli Investimenti Bui Quang Vinh, il quale illustrera’ con un suo intervento le opportunita’ di business in una delle piu’ grandi economie emergenti quali il mercato vietnamita. Alla fine del Business Forum, infatti, sara’ possibile porre domande al Ministro in plenaria. Per maggiori informazioni: Maily Anna Maria Nguyen, desk.vietnam@rer.camcom.it


(infoMercatiEsteri)


Angola: Fiera dell’industria mineraria in Aprile


Si terra’ a Luanda dal 24 al 27 aprile prossimi la Fiera Internazionale delle Risorse Minerarie dell’Angola (Prospezione, Diversificazione Mineraria e Sviluppo) con l’obiettivo di far conoscere l’ambizioso piano di sviluppo geologico del Governo, per il quale sono attesi ingenti investimenti, e le grandi potenzialita’ del Paese in questo settore. Nell’autunno scorso, l’Angola ha assegnato un importante appalto per la realizzazione di una mappatura completa delle risorse minerarie del Paese, che gli esperti prevedono portera’ alla luce grandi giacimenti di manganese, ferro, rame, oro, piombo, diamanti, cromo, alluminio, platino, fosfati. In particolare, gli operatori stranieri sono invitati ad esporre prodotti, materiali e servizi tecnologici legati all’industria mineraria.


(infoMercatiEsteri)



Gran Bretagna: a febbraio vendite al dettaglio+3,7% su anno


Le vendite al dettaglio in Gran Bretagna sono risultate a febbraio in crescita dell’1,7% su mese e del 3,7% su anno:i risultati sono al di sopra delle previsioni che indicavano un piu’ modesto rialzo rispettivamente dello 0,3% e del 2,5 per cento.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Belgio: Fluxys prepara alleanza con Snam per gasdotti internazionali


Fluxys e Snam hanno concordato di valutare insieme la creazione di una societa’ a controllo congiunto per la gestione integrata dei rispettivi asset internazionali detenuti in Europa


Secondo i termini del memorandum illustrati in una nota, la joint company attualmente allo studio combinerebbe, in particolare, gli asset internazionali di Fluxys e Snam situati nei corridoi energetici europei sud-nord ed est-ovest, ad esclusione dei rispettivi mercati nazionali delle societa’ (Belgio e Italia), con l’obiettivo di svolgere un ruolo chiave come facilitatore di una maggiore flessibilita’ e liquidita’ del mercato attraverso una migliore interconnessione delle reti gas a livello europeo. Snam e Fluxys lavorano gia’ in stretta collaborazione per il progetto di reverse flow sud-nord in Italia, Svizzera e Germania per consentire al gas in arrivo in Italia di transitare oltreconfine verso l’Europa nord-occidentale e il Regno Unito. Le societa’ sono, inoltre, co- azionisti nel gasdotto Interconnector che collega il Regno Unito al Belgio.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Turchia: Moody’s abbassa rating YapiKeedi (Unicredit 40%)


Moody’s ha tagliato i rating sui depositi in valuta locale e sul debito a lungo periodo in valuta straniera a Baa3 da Baa2 di YapiKredi. E’ stato abbassato a Baa3 da Baa2 anche il giudizio sul programma Gmtn a medio termine sia in valuta locale che straniera. Tutti i rating rimangono sotto revisione per possibili ulteriori downgrade. Il processo di valutazione era iniziato il 18 marzo quando Moody’s aveva messo sotto revisione per un possibile downgrade il rating di 10 istituti bancari turchi. ‘Il downgrade dei rating di YapiKredi – spiegano gli analisti di Moody’s – segue l’abbassamento a ba1 da baa3 della valutazione di base del credito standalone di UniCredit’, che controlla il 40,9% della banca turca”. La misura di Moody’s sul credito standalone del gruppo italiano e’ stata annunciata una settimana fa.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Giappone: -2,3% produzione industriale a febbraio, +6,9% annuo


Calo a sorpresa della produzione industriale in Giappone a febbraio: l’indice su base mensile e’ sceso del 2,3% sorprendendo gli analisti che stimavano un incremento dello 0,3 per cento. Ad influire sul calo e’ stato l’andamento della produzione del comparto dell’auto secondo il ministero dell’industria nipponico (Meti). Su base annua si registra un incremento a febbraio del 6,9%. In calo a febbraio anche il comparto delle macchine utensii e dell’elettronica. Secondo un sondaggio del ministero presso gli addetti al settore la produzione potrebbe tornare a crescere a marzo con un incremento stimato nello 0,9 per cento.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: vendite al dettaglio febbraio + 1,3% mensile


Le vendite al dettaglio in Germania sono cresciute dell’1,3% in febbraio su base mensile secondo le stime dell’Ufficio federale di statistica tedesco. Il dato e’ nettamente migliore delle stime (-0,5%). Il mese precedente (gennaio) le vendite al dettaglio erano aumentate dell’1,7% rispetto a dicembre.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


UE: Agenzia Spaziale Europea sceglie Avio per propulsori Ariane 6


Avio e’ stata selezionata dall’Agenzia spaziale europea (Esa) per guidare lo sviluppo dei nuovi motori a propellente solido in fibra di carbonio per il nuovo vettore spaziale europeo Ariane 6, successore del gia’ famoso Ariane 5. La scelta conferma il valore tecnico nell’ideazione e nella produzione dei nuovi motori in fibra di carbonio la cui tecnologia e’ gia’ applicata al vettore spaziale Vega di cui la societa’ controllata Elv (70% Avio e 30% Asi) e’ capocommessa


I primi tre stadi del vettore Vega sono realizzati presso lo stabilimento Avio di Colleferro utilizzando la tecnica dell’avvolgimento della fibra di carbonio su uno strato di protezione termica di brevetto Avio. Questi motori, progettati per resistere a elevate sollecitazioni, (forniscono una spinta al decollo pari a 265 tonnellate, con una pressione interna massima dell’ordine di 90 bar.) , hanno completato con estrema precisione le missioni assegnate nei voli gia’ effettuati


Una parte essenziale del nuovo lanciatore europeo Ariane 6, il Composito Inferiore e’ costituita da quattro propulsori a solido uguali, progettati con questa stessa tecnologia ma con prestazioni ancora piu’ elevate (145 tonnellate di propellente ed una spinta pari a 470 tonnellate).


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: Pirelli crescera’ con accordo Rosneft (Tronchetti)


L’accordo concluso tra i soci italiani di Lauro-Camfin e il gruppo russo Rosneft consentira’ ‘un’ulteriore crescita di lungo termine per Pirelli’: cosi’ Marco Tronchetti Provera, nel corso della conference call con gli analisti, a proposito dell’intesa preliminare che portera’ il gruppo petrolifero nella catena societaria a monte di Pirelli. Il ceo di Pirelli si e’ detto convinto che l’intesa azionaria accelerera’ lo sviluppo del business di Pirelli sul mercato russo.Tronchetti ha poi allargato lo sguardo alle potenzialita’ dell’alleanza Pirelli-Rosneft fuori dal mercato russo: Rosneft e’ attiva in mercati emergenti come Cina, Asia, Africa e America Centrale e potrebbe costituire ‘un trampolino’ per Pirelli in queste aree. Per il 2014 il numero uno di Pirelli ha poi confermato gli obiettivi per il mercato russo che prevedono un lieve incremento ‘ del risultato operativo e una crescita ‘in doppia cifra’ dei ricavi. Nel 2013 la Russia ha rappresentato il 4% dei ricavi di Pirelli Tyre a circa 240 milioni e gli obiettivi di piano prevedono un incremento stimato intorno ai 280 milioni nell’anno in corso. Tronchetti ha poi ripercorso gli effetti sulla governance di Pirelli derivanti dal nuovo riassetto azionario. In particolare la newco che sara’ costituita da Rosneft e i soci italiani (Nuove Partecipazioni, Intesa Sanpaolo e Unicredit) avra’ un cda composto da sei consiglieri, tre indicati dai soci italiani e tre dai russi, e sara’ Nuove Partecipazioni a indicare il capolista per il board Pirelli che sara’ nominato presidente e ceo. Il cda di Pirelli confermera’ l’attuale composizione con 15 consiglieri di cui 4 con i requisiti di indipendenza: 12 spetteranno alla maggioranza (6 di indicazione russa e 6 italiana) e tre alle minoranze. Tronchetti ha poi confermato che gli accordi prevedono un’opzione put a disposizione di Rosneft nel caso in cui l’attuale ceo di Pirelli lasci l’incarico e una durata dell’intesa tra soci italiani e il gruppo petrolifero di 5 anni estendibile a un ulteriore triennio.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Giappone: vendite al dettaglio in aumento del 3,6% annuo a febbraio


In Giappone le vendite al dettaglio sono aumentate del 3,6% a febbraio rispetto all’anno precedente, registrando il settimo rialzo consecutivo. Secondo i dati diffusi dal Governo di Tokyo il rialzo e’ una conseguenza della corsa agli acquisti da parte dei prima dell’entrata in vigore dell’aumento delle imposte sulle vendite in agenda per aprile. Secondo i dati pubblicati dal Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria, a febbraio e’ stata particolarmente forte la domanda di automobili e macchinari. Bene anche le vendite nella grande distribuzione (+1,3% su base annua). Sempre in febbraio l’inflazione e’ aumentata dell’1,5% su base annua mentre indice ‘core’ ha segnato un aumento dell’1,3% tendenziale. L’aumento dell’inflazione e’ una conseguenza della politica di allentamento monetario che la banca centrale giapponese sta mettendo in atto in base alle indicazioni del Governo presieduto da Shinzo Abe. Infine il tasso di disoccupazione e’ sceso al 3,6% toccando il livello piu’ basso dal luglio del 2007. Rispetto al mese di gennaio il dato e’ diminuito dello 0,1 per cento.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)