Si terra’ a Luanda dal 24 al 27 aprile prossimi la Fiera Internazionale delle Risorse Minerarie dell’Angola (Prospezione, Diversificazione Mineraria e Sviluppo) con l’obiettivo di far conoscere l’ambizioso piano di sviluppo geologico del Governo, per il quale sono attesi ingenti investimenti, e le grandi potenzialita’ del Paese in questo settore. Nell’autunno scorso, l’Angola ha assegnato un importante appalto per la realizzazione di una mappatura completa delle risorse minerarie del Paese, che gli esperti prevedono portera’ alla luce grandi giacimenti di manganese, ferro, rame, oro, piombo, diamanti, cromo, alluminio, platino, fosfati. In particolare, gli operatori stranieri sono invitati ad esporre prodotti, materiali e servizi tecnologici legati all’industria mineraria.
(infoMercatiEsteri)
Ex repubblica Jugoslava di Macedonia: Forum su nuovi progetti strade ed energia
Alla presenza di un numeroso pubblico di piu’ di cento imprenditori si è svolto a Skopje un ‘Business Forum sui progetti d’investimento nei settori infrastrutture ed energia’ organizzato dal locale Ufficio ICE in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia. Nel corso del forum è stato segnalato il prossimo avvio di tre nuove tratte ferroviarie, per la realizzazione del corridoio VIII verso la Bulgaria, per un totale di 620 milioni di euro di lavori, e per l’ammodernamento del Corridoio X copn l’obiettivo di portare la velocita’ dei convogli dall’attuale media di 40-50 km ora a 120 km. Importanti opportunita’ si segnalano anche nel settore dell’ambiente, dell’energia e dei trasporti. Il Direttore dell’Agenzia per l’Energia, Aleksandar Dukovski, si e’ soffermato sulla potenziale redditivita’ degli investimenti nel settore delle fonti di energia rinnovabili, che stanno evidenziando negli ultimi tempi una rapida crescita. Il 19 maggio scadra’ il termine per la presentazione delle offerte relative al sesto bando di gara per la concessione di 80 siti per la costruzione di mini centrali idroelettriche. Infine, il Direttore dell’Agenzia per il Gas, Krste Miladinov, ha invece illustrato la strategia del Governo per istituire un partenariato pubblico-privato per finanziarie, progettare e sviluppare il sistema di distribuzione del gas naturale nella regione di Skopje. A tal proposito, e’ stato indetto un bando di gara internazionale per un importo stimato di circa 100 milioni di euro con scadenza per la presentazione delle offerte il prossimo 26 maggio.
(infoMercatiEsteri)
Finlandia: 144 mld di euro saranno investiti nella regione Artica europeaSi e’ svolto a Rovamiemi il 5° Arctic Business Forum, organizzato dalla Camera di Commercio della Lapponia in collaborazione con il Ministero degli Esteri finlandese. Il chief executive della Camera di Commercio lappone, Timo Rautajoki, ha illustrato le nuove stime degli investimenti previsti nel prossimo decennio nella Regione artica europea, che si stimano attorno ai 144 miliardi di euro. L’Italia era rappresentata dal Gruppo Astaldi e Telespazio/e-Geos che nel 2012 ha siglato un accordo di partnership per la commercializzazione di dati satellitari, acquisiti dalla stazione di Sodankyla in Lapponia, grazie al sistema italiano COSMO-SkyMed con molteplici applicazioni di osservazione terrestre. Tra i progetti chiave, la costruzione della centrale nucleare nella Regione di Oulu, per la quale la societa’ finlandese Fennovoima ha gia’ preso accordi con la russa Rosatom. Di grande rilevanza anche il ”Joint Barents Transport Plan” che prevede lo studio di una rete di trasporto piu’ densa con lo sviluppo di 15 corridoi che, migliorino la competitivita’ economica dell’area.
(infoMercatiEsteri)
Australia: Parmalat acquista Harvey Food and Beverage
Parmalat ha acquistato la societa’ australiana Harvey Food and Beverage: l’operazione ha un enterprise value di 79 milioni di di euro e l’acquisizione e’ stata totalmente finanziata con mezzi propri. L’acquisizione e’ stata fatta attraverso la controllata Parmalat Australia. Harvey Fresh opera nella regione dell’Australia Occidentale, nella quale Parmalat ha una presenza marginale, ed e’ specializzata nella produzione di latte (fresco e a lunga conservazione) e derivati, oltre a svolgere un’attivita’ significativa anche nel mercato delle bevande a base frutta. In quell’area del Paese, Harvey Fresh rappresenta il secondo produttore nel settore. La societa’ possiede due siti produttivi (Harvey e Griffith) e impiega circa 250 persone. Nell’ultimo esercizio, il fatturato della societa’, espresso in euro, e’ stato pari a circa 113 milioni. In Australia Parmalat e’ attiva dal 1998 nella produzione e vendita di latte e prodotti freschi come yogurt, burro, dessert e bevande. Attualmente impiega oltre 1800 dipendenti ed ha otto stabilimenti produttivi dislocati prevalentemente nella zona orientale e meridionale del Paese. Il gruppo ha sviluppato il proprio business in Australia anche con l’acquisizione di alcune attivita’ di produzione e lavorazione del latte fresco da National Foods (luglio 2009) ottenendo alcuni impianti di produzione (situati a Lidcombe e Clarence Gardens), marchi e network di distribuzione localizzati nel New South Wales e in South Australia. Inoltre tra i progetti di investimento piu’ significativi di Parmalat nel 2013 c’e’ la realizzazione di una linea produttiva Uht nello stabilimento di Rowville. Attualmente il gruppo produce e commercializza i suoi prodotti in Australia con i marchi Pauls (latte, latte aromatizzato, yogurt, dessert e panna); Vaalia e Rachel’s (yogurt); Ice Break, Oak, Breaka e Rush (latte aromatizzato). (Il Sole 24 Ore Radiocor)
Romania:Aso Group completa acquisizione Cromsteel
Aso Siderurgica, azienda bresciana che produce acciai legati e speciali ae parte di Aso Group, ha completato l’acquisizione del 100% della romena Cromsteel Industries dall’imprenditore Paolo Mennini e dai suoi soci Roberto e Franco Mordini. Fondata nel 1999 a Targoviste (Romania), Cromsteel Industries S.A. e’ attiva nella produzione di barre cromate prevalentemente dedicate all’industria idraulica e ha incrementato la sua quota di mercato diventando uno dei principali operatori europei di componenti per cilindri idraulici. Aso Siderurgica, in collaborazione con Cromsteel Industries, sta sviluppando il progetto operativo di integrazione dei due plant che andranno a costituire la Hydraulic Components Division del Grupp Le sinergie delle due business unit nel 2014 consentiranno ad Aso Group di produrre 6.500 tonnellate al mese di barre cromate e 1.500 di tubi con un fatturato complessivo previsto di 90 milioni di euro.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cile e USA: Enel Green Power innova con centrali a tecnologia ibrida
Enel Green Power ha avviato la costruzione di un impianto in Cile, a Ollague vicino al confine con la Bolivia, che combina fotovoltaico, minieolico e sistema co-generativo per la produzione combinata di energia elettrica e acqua calda per la scuola del villaggio. La potenza installata sara’ di 232 kW con una capacita’ produttiva pari a circa 460 MWh all’anno, l’equivalente dei consumi di 150 famiglie. L’impianto cileno sara’ di tipo ‘stand alone’, ossia non collegato alla rete elettrica nazionale, e comprendera’ un sistema di accumulo elettrochimico da 520 kWh in grado di garantire agli utenti dell’area di disporre dell’energia elettrica per 24 ore al giorno. Progetto analogo in Nevada (Usa) un impianto solare termodinamico andra’ ad integrarsi con una centrale geotermica giaabbinata a un impianto fotovoltaico, aggiungendo cosi’ ogni anno circa 3 milioni di kWh all’attuale produzione della a una centrale ibrida (gruppo geotermico abbinato a un impianto fotovoltaico da 26 MW) del gruppo Stillwater. Si tratta, precisa la nota, del primo impianto ibrido al mondo in grado di unire la capacita’ di generazione continua della geotermia a media entalpia con ciclo binario e il solare termodinamico realizzato con un da 17 MW a specchi parabolici lineari, in grado di concentrare con un rapporto di 1:75 la radiazione solare su tubi ricevitori in cui scorre acqua demineralizzata in pressione. L’impianto termodinamico sara’ in grado di generare circa 3 milioni di kWh all’anno.L’energia prodotta sara’ fornita a NV Energy, in base all’esistente Power Purchase Agreement (PPA) della durata complessiva di 20 anni. La combinazione di piu’ fonti rinnovabili nel medesimo sito, e’ una delle direttrici lungo cui si sviluppa la strategia di Enel Green Power nell’innovazione. La compresenza di piu’ tecnologie, infatti, non soltanto aumenta la produzione di energia a zero emissioni, ma consente anche di avvalersi delle stesse infrastrutture, come ad esempio le linee elettriche di connessione, riducendone cosi’ ulteriormente l’impatto ambientale.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Usa: vendite Chrysler Group +13%, miglior marzo dal 2007
Vendite in rialzo a marzo per Chrysler Group negli Stati Uniti: il colosso di Detroit, parte di Fiat Chrysler Automobiles (Fca), ha registrato un aumento delle immatricolazioni pari al 13% a 193.915 unita’ dalle 171.606 dello stesso periodo dell’anno scorso, facendo segnare il miglior marzo dal 2007 e il 48esimo mese consecutivo di aumenti delle vendite. Come si legge nel comunicato della societa’, buona performance per i marchi Jeep, Dodge, Ram Truck e Fiat, che hanno registrato aumenti delle vendite su base annuale, ovvero rispetto allo stesso mese del 2013. Le vendite del marchio Fiat, sempre a marzo negli Usa, sono cresciute del 24%: e’ stato il miglior mese da quando il brand e’ tornato sul mercato americano nel 2011. Da segnalare che e’ stato il quarto mese consecutivo di rialzi su base annuale.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cipro: Fmi sblocca tranche di aiuti per 83,3 milioni di euro
Il direttorio del Fondo monetario internazionale ha dato semaforo verde allo sblocco di aiuti per Cipro da circa 83,3 milioni di euro, cifra che porta il totale sborsato dall’istituto di Washington in favore dell’isola a quota 333,2 milioni di euro. Come spiega una nota del Fondo, ladecisione segue il completamento da parte dell’Fmi della terza revisione delle performance di Nicosia legata al programma da un miliardo di euro circa – l’Extended Fund Facility – approvato il 15 maggio scorso e parte del salvagente da complessivi 10 miliardi di euro lanciato dal Meccanismo europeo di stabilita’ per stabilizzare il sistema finanziario del Paese, raggiungere una sostenibilita’ fiscale e sostenere la ripresa dell’attivita’ economica. Il vertice dell’istituto di Washington ha inoltre dato il via libera alla modifica dei criteri per la performance fiscale di fine marzo.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Portogallo: Moody’s prevede ritorno a crescita
Il rating Ba3 con outlook stabile affidato da Moody’s al Portogallo e’ sostenuto ‘dal ritorno dell’economia alla crescita, dai risultati ottenuti dal governo sul fronte del consolidamento fiscale e dal ritorno del Paese al mercato dei capitali’: lo ha scritto l’agenzia precisando che il rapporto appena diffuso rappresenta un ‘aggiornamento per i mercati e non costituisce un’azione sul rating’ di Lisbona, la cui vera sfida resta ‘l’alto debito pubblico’. Moody’s spiega che ‘l’economia del Portogallo ha ripreso a crescere di nuovo’. Le ampie riforme strutturali che le autorita’ portoghesi hanno implementato alla luce del programma Ue-Fmi dovrebbero inoltre ‘sostenere il ribilanciamento dell’economia verso le esportazioni e una strada di crescita piu’ solida di quanto visto in passato’. Il rapporto tra Pil e debito ‘e’ atteso scendere dal 2014 in avanti’. Secondo Moody’s il Portogallo uscira’ dal programma di assistenza esterna ‘a meta’ anno’, possibilmente con il sostegno di una linea di credito precauzionale del Meccanismo europeo di stabilita’. Tuttavia Lisbona deve fare i conti con ‘sfide legate al credito’, soprattutto quelle relative ad alti livelli di indebitamento del governo. ‘La nazione avra’ bisogno di mettere a segno tassi di crescita superiori a quelli attualmente stimati da Moody’s per ridurre in modo significativo il peso del debito entro la fine del decennio’. Inoltre, si legge nella nota dell’agenzia di rating, ‘la riduzione del debito richiede un consolidamento fiscale continuo per vari anni con un focus su tagli permanenti alle spese al fine di ridurre il settore pubblico’.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)