Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24Ore: BEI: accorda nuova tranche a HBOR per finanziare imprese locali

La Banca Europea degli Investimenti (BEI) ha annunciato di aver firmato un prestito alla Banca croata di Ricostruzione e Sviluppo (HBOR) pari a 400 milioni di euro. E’ la prima tranche di un pacchetto di 800 milioni destinati a finanziare per 250 milioni PMI e per 150 imprese pubbliche e private di medie dimensioni. La BEI ha firmato contratti in Croazia nel 2013 per oltre 630 milioni di euro, raddoppiando gli impegni rispetto all’anno precedente e portando il totale dei capitali investiti nel Paese a oltre 4 miliardi di Euro, circa il 7,5% del PIL croato. In Croazia, circa il 50% degli impieghi e’ stato destinato a linee di credito per PMI attivate grazie alla collaborazione con la Banca di Sviluppo croata (HBOR) e Raiffeisen Bank, il 27% per finanziare progetti infrastrutturali nel settore dei trasporti ed il restante 23% in attivita’ industriali.


(infoMercatiEsteri)


Australia: Governo del Victoria estenderà rete smartbus


Il Governo del Victoria ha annunciato un piano per potenziare la rete dei trasporti pubblici su gomma durante i prossimi dieci anni messo a punto dall’ente per i trasporti pubblici del Victoria (PTV), che è ora sottoposto alla Commissione urbanistica incaricata di valutare l’intero progetto stradale East-West Link. L’intervento prevede la creazione di 35 nuove linee definite ‘Smartbus’ che collegheranno entro il 2021 tutta l’area metropolitana di Melbourne, compresi i nuovi corridoi di crescita urbana. Attualmente sono già operanti 9 linee Smartbus che però servono linee a lunga percorrenza dirette ad aree esterne al territorio metropolitano non ancora raggiunte dalla rete tramviaria. Col nuovo piano e’ prevista una frequenza di una corsa ogni 10 minuti, contro i 15 minuti attuali. Tra le localita’ che saranno toccate dal nuovo servizio, dovrebbero essere inclusi i quartieri di Werribee, Monee Ponds, Caroline Springs, Brighton Beach, Elwood, Latrobe University e il principale aeroporto statale di Tullamarine.


(infoMercatiEsteri)


Russia: cresce numero turisti (e valore acquisti) in Italia


Dai dati di Eurostat e Banca d’Italia sul turismo straniero in Italia relativo al 2013 emerge un aumento dei flussi turistici dalla Russia (+3,7%), seppure in rallentamento rispetto agli anni precedenti (+67% nel periodo 2010-2013). Ancora piu’ rilevante il dato della spesa, cresciuta dell’11,4% nel 2013 (+60% in quattro anni e piu’ dell’incremento delle presenze) per un ammontare vicino a 1,5 miliardi di euro: un livello secondo solo a quello del turismo statunitense e pari a tre volte l’indotto della Cina e del Brasile. Per quanto riguarda gli acquisti “tax-free”, il giro di affari e’ cresciuto nel 2013, in linea di continuita’ con gli anni precedenti, a un tasso dell’8%. Proprio i turisti russi trainano il mercato, con il 27% degli acquisti totali e una spesa media di 649 euro, seguiti dai cinesi (21%). I turisti russi sono “top spender” in tutte le maggiori citta’ italiane: la quota di acquisti effettuata da cittadini russi ammonta al 29% a Milano e Roma, al 17% a Firenze e al 16% a Venezia. Moda e abbigliamento sono i settori preponderanti, rappresentando complessivamente il 76% del mercato (con uno scontrino medio di 673 euro.


(infoMercatiEsteri)


Corea del Sud: Hyundai costruira’ navi cisterna per D’Amico


D’Amico International Shipping, che opera nel trasporto marittimo s u scala internazionale, attraverso la controllata d’Amico Tankers Limited ha firmato un contratto per la costruzione di altre due navi cisterna al prezzo di 36,6 milioni di dollari ciascuna. Le navi cisterna ‘Eco design’ di ultima generazione si caratterizzano per una elevata economia dei consumi. Le navi saranno costruite dalla coreana Hyundai Mipo Dockyard nei suoi cantieri in Vietnam, con la consulenza degli ingegneri navali del gruppo d’Amico; la consegna e’ prevista alla fine del 2016. Secondo Marco Fiori, amministratore delegato della d’Amico, inserire nella flotta nuove navi capaci di trasportare in sicurezza piu’ prodotti contemporaneamente, contenendo i costi e tenendo conto di un ridotto impatto ambientale, contribuira’ ad aumentare la competitivita’ del Gruppo a livello internazionale.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Emirati: terminata due diligence Etihad avviera’ trattativa Alitalia


La ‘due diligence’ che Etihad ha condotto per settimane sui conti di Alitalia e’ ‘praticamente finita’: lo ha detto l’a.d. di Alitalia, Gabriele Del Torchio, a margine della presentazione del nuovo volo della compagnia da Venezia a Tokyo. ‘Stiamo aspettando di vederci per approfondire alcuni temi ed entrare nella fase negoziale’, ha precisato Del Torchio, aggiungendo di ritenere che ‘tra qualche giorno potrebbe esserci qualcosa di significativo’. Contestualmente pero’ la Commissione Ue ha chiesto informazioni alla Germania per verificare se l’investimento Etihad in Air Berlin rispetta le regole antitrust. L’iniziativa fa parte di una serie di richieste di informazioni che coinvolgono anche altre compagnie aeree tra le quali Alitalia. Etihad detiene poco meno del 30% di Air Berlin. La lettera all’Italia sull’andamento del negoziato per l’ingresso nel capitale di Etihad era stata inviata a febbraio. Il caso Alitalia viene seguito costantemente dalla Commissione che esercita le sue funzioni di ‘vigilanza’ anti rust.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia (Guyana):lanciato con successo primo satellite Copernicus


Il satellite Sentinel-1A dell’Agenzia spaziale europea (Esa), progettato ed integrato da Thales Alenia Space (joint venture Finmeccanica/Thales a guida francese) e’ stato lanciato con successo ieri alle ore 23:02 (in Italia), dalla base di lancio di Kourou, in Guyana francese, a bordo di un lanciatore SOYUZ-Fregat A. Si tratta del primo satellite parte del programma di osservazione della terra Copernicus.Thales Alenia Space, in qualita’ di primo contraente, e’ responsabile della progettazione, sviluppo, integrazione e collaudo della costellazione per la Missione Sentinel- 1. Attualmente, presso il Centro Integrazioni Thales Alenia Space di Roma, e’ in fase di integrazione il satellite ricorrente Sentinel-1B la cui consegna all’Esa e’ prevista nell’ultimo trimestre del 2015, mentre il satellite Sentinel 3-A, di cui Thales Alenia Space e’ prime contractor, sta per terminare la prima fase di integrazione e test.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Ucraina: Parlamento delibera abolizione dazi per alcuni prodotti


Il 98% dei dazi doganali esistenti sulle importazioni dall’Ucraina di ferro, acciaio, prodotti e macchinari agricoli saranno rimossi. Lo ha approvato in codecisione oggi l’Europarlamento che dovrebbe aiutare l’economia ucraina facendo risparmiare agli esportatori ucraini circa mezzo miliardo di euro l’anno. La misura sara’ in vigore dal 2 maggio.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Mozambico: ENI disponibile a vendere quota giacimenti


Eni intende vendere ‘fino al 15%’ dell’Area 4 del giacimento di gas nell’offshore del Mozambico ma ancora ‘non ha in corso trattative’ con alcun potenziale acquirente. Lo ha precisato l’amministratore delegato del gruppo petrolifero Paolo Scaroni a margine dell’audizione in Commissione Industria del Senato. ‘Lo abbiamo gia’ annunciato’ al governo del Mozambico ‘che dovra’ dare l’approvazione finale’, ha detto Scaroni: ‘Partiamo con l’idea di vendere un 15% ma potremmo vendere il 5, il 10 o il 7,5 per cento, non abbiamo ancora un’idea definita su questo’, ha spiegato Scaroni. Eni e’ operatore ed ha una partecipazione del 50% nell’area 4 dopo avere venduto il 20% alla societa’ cinese Cnpc in un’operazione da 4,2 miliardi di dollari.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


USA: Italia importera’ shale gas


Enel sta per aggiungere all’accordo siglato ieri da Endesa per l’import di shale gas Usa anche 1 miliardo di metri cubi destinati all’Italia: lo ha detto il direttore finanziario di Enel, Luigi Ferraris, rispondendo durante la conferenza stampa sul piano di Enel Green Power, ad una domanda sull’accordo ventennale siglato ieri dalla controllata spagnola Endesa con Corpus Christi Liquefazione, partecipata della societa’ texana Cheniere Energy per importare shale gas dal 2018-2019


‘E’ un accordo molto flessibile – ha spiegato Ferraris – che offre questa capacita’ a tutto il gruppo Enel, stiamo comunque aggiungendo a questi 2 miliardi di metri cubi un miliardo aggiuntivo destinato all’Italia. Nel complesso sono 3 miliardi di metri cubi che sono un’opportunita’ nell’aumento delle fonti che puo’ avere un impatto positivo’.Dal 2019 dovremo cominciare a vedere un impatto positivo sul costo del kilowattora ma dipendera’ da velocita’ di realizzazione rigassificatori”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


OCSE: debito italia e’ “gestibile” (Gurria)


L’Italia ha un debito elevato ma potra’ essere gestito se si procedera’ sulla strada delle riforme e su questo punto il governo Renzi puo’ contare su ‘un clima politico piu’ favorevole rispetto ai suoi predecessori’. E’ quanto ha detto oggi il segretario generale dell’Ocse Angel Gurria presentando il rapporto sull’eurozona. ‘Il debito dell’Italia e’ alto quanto a numeri’, ha detto Gurria, ma rispetto a quello di altri paesi e’ cresciuto meno durante gli anni della crisi. Inoltre la struttura, il contenuto e la tipologia dei detentori ‘lo rendono un caso piu’ gestibile’.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: Enel Green interessata a gara per rinnovabili


Enel Green Power partecipera’, se ci saranno condizioni realistiche, alla gara che la Russia si appresta a fare nel settore delle rinnovabili: lo ha detto l’amministratore delegato, Francesco Starace, durante la presentazione del piano industriale agli analisti. ‘Vi sara’ una gara per alcuni parchi eolici e impianti solari – ha spiegato Starace – ma non sappiamo molto del modo in cui il governo russo intende gestire la gara. Comunque ci stiamo preparando a partecipare se troveremo regole e condizioni realistiche’.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)