Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Tecnologie e servizi innovativi per Pompei – La donazione di Finmeccanica si aggira attorno ai due mln di euro

Il ministero dei Beni e delle Attivita’ culturali e del Turismo e Finmeccanica hanno siglato questa mattina una convenzione per la donazione da parte del principale gruppo industriale italiano di tecnologie e servizi innovativi per il monitoraggio e la tutela del sito archeologico di Pompei. In base alla convenzione Finmeccanica offrira’ gratuitamente la propria esperienza tecnologica attraverso le societa’ Selex ES e Telespazio. L’accordo e’ presentato nella sede del Mibact, dal ministro Dario Franceschini e dai vertici di Finmeccanica. “La convenzione – ha affermato il presidente di Finmeccanica, Gianni de Gennaro – prendera’ il via da domani e l’importo complessivo che stanzieremo per questa operazione e’ inferiore a 2 milioni di euro”. Per l’esattezza, hanno riferito i suoi collaboratori, si aggira intorno a 1 milione 700 mila euro. Telespazio si occupera’ di un monitoraggio satellitare dell’area archeologica, mentre Selex ES provvedera’ al monitoraggio con l’ausilio di sensori e antenne, che consentira’ di rilevare qualsiasi spostamento dei muri delle domus.


Sistema basato su tecnologia iperspettrale


Attraverso un sistema basato sulla tecnologia iperspettrale si potra’ inoltre capire di quali materiali sono fatti i muri delle domus. Un’informazione molto utile per decidere come intervenire sulle strutture. I primi dati saranno disponibili entro agosto 2014, mentre la fase piu’ importante di tutta l’operazione sara’ tra settembre e dicembre, ha spiegato Fabrizio Giulianini, ad di Selex ES. I dati raccolti dai sensori saranno trasmessi a una sala operativa grazie alla tecnologia wireless. Finmeccanica provvedera’ inoltre alla formazione del personale della soprintendenza affinche’ sia in grado, una volta terminata la convenzione, di utilizzare la tecnologia donata, in particolare di leggere i dati trasmessi.