Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24Ore – Angola: incontro alla Farnesina con una delegazione di Ministri sulle opportunità dell’economia del Paese

Domani si terrà presso la Farnesina un incontro dedicato alle opportunità di partnership economica tra le imprese italiane e l’Angola a cui parteciperanno il Ministro dell’economia angolano, Abrahao Gourgel, il Presidente dell’Associazione angolana degli Industriali, Jose’ Severino oltre al Ministro delle risorse energetiche e ai Sottosegretari all’Agricoltura, all’Industria, ai Trasporti e al Turismo.L’Angola è oggi il terzo partner commerciale dell’Italia nell’Africa sub-sahariana, dopo Sudafrica e Nigeria ed è una delle economie più dinamiche dell’Africa, sostenuta soprattutto dall’industria petrolifera ma anche da altre attività minerarie (estrazione di diamanti, oro). Con una popolazione di 20 milioni di abitanti, la quinta economia piu’ grande del continente e la quarta per crescita economica, sta assistendo a uno sviluppo impetuoso. Dal 2002, anno dell’accordo di pace, al 2011 il Pil è cresciuto a un tasso medio dell’11% e nel 2013 ha raggiunto il 7,2%. Secondo le stime quest’anno il Pil crescerà del 7,5%. Ogni anno arrivano in media 10 miliardi di dollari di investimenti stranieri. Nell’ultimo decennio il Pil pro-capite è più che triplicato, mentre l’inflazione è scesa sotto le due cifre. Il governo ha previsto una serie di incentivi per le imprese straniere disposte a investire nella produzione agricola e zootecnica, industria di trasformazione, pesca e derivati, costruzioni civili, infrastrutture stradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali, telecomunicazioni, energia e acqua.I lavori saranno introdotti da Andrea Meloni, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina e interverranno anche il Viceministro Lapo Pistelli, il Presidente ICE, Riccardo Monti e Luigi Marras Direttore Generale per la Mondializzazione della Farnesina.


(infoMercatiEsteri)


Germania: surplus commerciale febbraio +15,7 mld, export – 1,3%


A febbraio il surplus commerciale della Germania è stato pari a 15,7 miliardi di euro, sotto le attese che indicavano 17,4 miliardi di euro. Un risultato comunque superiore a quello di gennaio quando l’attivo è stato di 15 miliardi di euro. I dati sono stati diffusi oggi dall’Istituto di statistica tedesco. Le importazioni sono salite dello 0,4% rispetto al mese precedente mentre le esportazioni sono diminuitedell’1,3 per cento.(Il Sole 24 Ore Radiocor)


(PMI) Regno Unito: da Cvc Capital offerta migliore per olii gruppo Doleo


L’olio Bertolli, Carapelli e Sasso potrebbe parlare inglese. La miglior offerta per la compagnia spagnola Deoleo che controlla anche i marchi italiani e’ arrivata infatti daparte della Cvc Capital Partners, finanziaria britannica specializzata in private equity e hedge fund. L’offerta e’ di 0,38 euro per azione per la totalità delle azioni, secondoquanto dichiarato dal gruppo Deoleo oggi. `Si sta negoziando – ha aggiunto Deoleo – su altri dettagli, ma per il momento non e´ possibile confermare se si raggiungerà un accordo e quando ciò accadrà”. Anche il Fondo strategico (controllato da Cdp) in alleanza con il fondo sovrano del Qatar aveva presentato un’offerta per Deoleo. In lizza per il colosso dell’olio spagnolo c’erano anche il fondo di private equity Carlyle, Rhone Capital, e i francesi di Pai Partner. Deoleoha messo in vendita il 31% del capitale, una quota, al momento in mano a Bankia, Caixa, Kutxabank e Banca Mare Nostrum, che farebbe poi scattare l’obbligo di opa sull’intera società.(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Regno Unito: a febbraio deficit commerciale di 9,1 mld sterline La bilancia commerciale della Gran Bretagna a febbraio ha registrato un rosso da 9,1 miliardi di sterline, in linea grossomodo con le attese che indicavano un deficit da 9,2 miliardi. Lo ha indicato l’Ufficio di statistica inglese. A gennaio scorso il passivo era stato pari a 9,5 miliardi, un dato rivisto oggi da 9,8 miliardi. A febbraio inoltre leesportazioni hanno raggiunto il punto più basso da novembre del 2010.(Il Sole 24 Ore Radiocor)


(PMI) UE: su remunerazione manager propone voto vincolante azionisti


Niente tetto Ue alle remunerazioni dei manager delle diecimila società quotate nell’Unione europea, ma le politiche di remunerazione devono essere sottoposte al votovincolante degli azionisti ogni tre anni e ogni anno gli azionisti avranno il diritto di votare il rapporto sulle remunerazioni in cui vengono spiegati i `pacchetti´ delleretribuzioni dei vertici aziendali. E’ questa una delle proposte lanciate oggi dalla Commissione europea nel quadro di nuove misure con le quali si vuole migliorare la`corporate governance´. Se ne occuperanno nei prossimi mesi Consiglio e il nuovo Parlamento.(Il Sole 24 Ore Radiocor)


(PMI) Brasile: Enel GP completa parco (165 mln)


Enel Green Power ha terminato la costruzione del terzo ed ultimo impianto del complesso eolico Cristal, nello stato brasiliano di Bahia, nella località di Morro do Chape’u.Il nuovo impianto e’ composto da 13 turbine da 2,3 MW ciascuna, per una capacità installata complessiva di 30 MW, in grado di generare oltre 145 milioni di kilowattoraall’anno. Il complesso di Cristal raggiunge così la un capacità installata complessiva, pari a 90 MW, in grado di generare fino a oltre 400 milioni di KWhall’anno. La realizzazione del complesso eolico ha richiesto un investimento totale di circa 165 milioni di euro. Con il nuovo parco eolico Enel Green Power in Brasile raggiunge una capacità installata superiore a 260 MW, di cui oltre 90 MW idroelettrici.(Il Sole 24 Ore Radiocor)