L’Expo 2015 “ricorre in un anno cruciale per le Nazioni Unite: non solo valuteremo il raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo del Millennio, lanceremo anche una nuova agenda di sviluppo globale”. Lo ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, al ricevimento organizzato a Roma dal Ministro Federica Mogherini, presente il Commissario Unico del Governo per Expo Milano 2015, Giuseppe Sala, per la presentazione ufficiale di Expo Milano 2015 ai vertici del sistema delle Nazioni Unite.
Appuntamento a cui l’Onu parteciperà, ha spiegato Ban, scegliendo come tema: “Sfida fame zero. Uniti per un mondo sostenibile”, rilanciando così la campagna da lui stesso promossa alla conferenza sullo sviluppo sostenibile di Rio+20 del 2012.
Il simbolo della presenza Onu
Ban, a Roma per l’incontro biennale dei direttori esecutivi delle agenzie Onu, ha anche presentato il simbolo della presenza Onu all’Expo 2015. Uno zero verde attraversato da un cucchiaino blu. Diciotto grandi installazioni di cucchiai su tutto il sito dispositivo segnaleranno ai visitatori la presenza dei contenuti Onu, lungo un itinerario “Fame zero”, è stato spiegato ricordando che per la prima volta nella storia delle esposizioni universali il sistema Nazioni Unite avrà una presenza diffusa al posto di un padiglione dedicato.
Innovativo modello di partecipazione
Nell’introdurre un video di presentazione della partecipazione dell’ONU all’esposizione universale di Milano, il Commissario Generale delle Nazioni Unite per Expo 2015, Eduardo Rojas-Briales, ha illustrato l’innovativo modello di partecipazione che non consisterà di un padiglione, ma di una presenza diffusa che porterà ad una visibilità mai avuta prima e che supererà di gran lunga i sei mesi di durata di Expo Milano 2015. “Cattureremo l’attenzione dei visitatori – ha concluso Rojas-Briales – e li convinceremo che porre fine alla fame nel mondo non è un sogno ma qualcosa che tutti insieme possiamo raggiungere nell’arco di questa generazione. Tutti noi abbiamo un ruolo da giocare, anche attraverso l’impegno a cambiare semplici azioni e decisioni quotidiane”.
L’intervento del Ministro
“Nel 2015, anno in cui ricorrerà il sessantesimo anniversario dell’ingresso dell’Italia nelle Nazioni Unite, l’Italia avrà l’onore di ospitare l’Esposizione Universale di Milano, che avrà come tema “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita” “, ha ricordato Federica Mogherini. L’Expo Milano, ha sottolineato, “coinciderà con un momento cruciale per i negoziati dell’Agenda per lo Sviluppo Post-2015 e rappresenterà un’occasione unica per contribuire al dibattito globale sulla nutrizione e la sicurezza alimentare. L’ONU è un attore fondamentale per conseguire gli obiettivi che l’Italia si è data con questa grande manifestazione – ha aggiunto la titolare della Farnesina – la partecipazione del sistema delle Nazioni Unite sarà basata su un approccio particolarmente innovativo in un’ottica di sostenibilità globale”.
L’intervento del Commissario per l’Expo
“La volontà di procedere uniti con i rappresentanti dell’ONU e delle sue tre agenzie – IFAD, FAO, WFP per combattere e vincere la battaglia planetaria per il diritto all’alimentazione sana, sicura – afferma Giuseppe Sala, Commissario Unico del Governo per Expo Milano 2015 - si concretizzata con questo importante evento alla presenza del Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon. La partecipazione dell’ONU, la prima Organizzazione Internazionale ad aver aderito e la prima a sottoscrivere il contratto di Expo Milano 2015, ha dimostrato l’interesse globale per il tema dell’Esposizione Universale. ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’ garantendo la coerenza del percorso futuro e moltiplicando il potenziale del nostro messaggio in un’ottica di sviluppo sostenibile.”
L’intervento del presidente dell’Ifad
“In un anno così importante per noi, l’Expo 2015 offre alle Nazioni Unite un’opportunità per dare slancio alla risoluzione dei problemi legati al cibo e alla fame”, ha sottolineato il presidente dell’Ifad, Kanayo F. Nwanze, parlando a nome di Fao-Ifad e Wfp, incaricate di coordinare la partecipazione delle Nazioni Unite a Expo Milano 2015.