Il Presidente Morales nel corso della IV Congresso internazionale sugli idrocarburi organizzato da Yacimientos Petroliferos Fiscales Bolvianos (YPFB), ha annunciato la decisione del governo boliviano di procedere alla costruzione di un polo petrolchimico nel Dipartimento di Tarija per la produzione di etilene-polietilene e propileno-polipropileno con un investimento iniziale di 1.800 milioni di dollari. Il polo configurerebbe la Bolivia come un importante attore nella produzione di plastiche in tutto il Cono Sud dell’America Latina. La decisione e’ stata presa sulla base delle risultanze dello studio preliminare condotto dalla italiana Maire Tecnimont. E’ prevista ora una gara per la progettazione del polo per poi passare alla fase esecutiva con un’ulteriore gara.
(infoMercatiEsteri)
Tunisia: Italia secondo partner commerciale
Il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha concluso una missione in Tunisia, durante la quale ha incontrato i massimi esponenti governativi di quel Paese e il presidente della locale Confindustria. L’Italia e’ il secondo partner commerciale della Tunisia (quota di mercato pari al 15,8%). Gli investimenti italiani hanno registrato un’accelerazione negli ultimi anni, sia in termini di volumi (l’Italia e’ il secondo investitore) sia in termini di aziende installate (circa 750). Il settore con maggiore presenza e’ il tessile/abbigliamento ove operano in prevalenza piccole e medie imprese ma che vede presenti anche grandi gruppi. Significativa anche la rilevanza del settore energetico, sia per il passaggio del gasdotto Ttpc, che collega Italia e Algeria, sia per gli interessi di aziende italiane nel settore dell’energia da fonti fossili e rinnovabili.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Farmaceutica: dal 2000 Italia Paese con piu’ crescita export
Dal 2000 al 2013 l’Italia e’ il Paese che ha realizzato il piu’ forte incremento al mondo nell’export di farmaci. E’ un dato diffuso da Farmindustria . Nella Ue, per valore assoluto di produzione, l’industria farmaceutica che opera in Italia e’ seconda subito dopo la Germania, posizione che ricopre anche per numero di aziende che svolgono attivita’ innovativa (81%) . Si tratta di 174 fabbriche, 62mila addetti (90% laureati o diplomati), 6.000 addetti a ricerca e sviluppo, di cui il 53% donne, 28 miliardi di produzione, di cui il 70% destinato all’export, 2,3 mld di investimenti, di cui 1,2 in ricerca e sviluppo e 1,1 in produzione”. I numeri, sottolinea Farmindustria, diventano “ancora piu’ significativi se uniti a quelli delle aziende, fortemente hi-tech, dell’indotto: 60mila addetti, 14 miliardi di fatturato e una qualita’ che consente loro di essere leader mondiali, con un’esportazione fino al 95% di fatturato”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Germania: Prysmian vince commessa da 730 mln
Prysmian Group, ha acquisito un nuovo contratto il cui valore potra’ raggiungere circa 730 milioni (includendo opzioni per interconnessioni del valore di circa 250 milioni di euro) da parte di 50Hertz Offshore GmbH, per la progettazione, la produzione e l’installazione di collegamenti in cavo di parchi eolici offshore nell’area denominata West of Adlergrund, situati nel Mar Baltico. Il progetto di interconnessione prevede la progettazione, la fornitura e l’installazione di sistemi in cavo sottomarino ad alta tensione fra parchi eolici offshore e la sottostazione dei Lubmin nella Germania nord orientale lungo un tracciato di circa 90 km (sottomarino) e 3 km (interrato).
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cile: Enel Green Power avvia costruzione 2 impianti fotovoltaici
Enel Green Power ha avviato i lavori per la costruzione di due impianti fotovoltaici, Lalackama e Chanares, situati nel nord del Cile per un investimento di 180 mln di dollari. Lalackama, con 60 MW di capacita’ installata sara’ il piu’ grande impianto fotovoltaico del gruppo. L’investimento per la sua costruzione e’ di circa 110 mln di dollari. Chanares, con una capacita’ di 40 MW, una volta realizzato, sara’ in grado di generare fino a 94 GWh all’anno. L’investimento per la sua costruzione e’ di circa 70 mln di dollari. A entrambi i progetti e’ associato un contratto di vendita di energia per la fornitura di clienti regolati. Questa gara, realizzata per il Sic-Sistema Interconnesso Centrale, da 26 aziende distributrici, e’ stata aggiudicata lo scorso novembre 2013.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)