L’ Unite’ de Coordination du Projet Eau, Electricite’ et Developpement Urbain (PEEDU) del Governo di Brazzaville ha affidato alla Keios l’aggiornamento del piano urbanistico(“schema directeur”‘) delle citta’ di Brazzaville e Pointe Noire. Il progetto e’ finanziato dalla Banca Mondiale e si propone di dotare le due maggiori citta’ congolesi, in cui si concentra il 60% della popolazione, di un piano urbanistico aggiornato. Il tema da affrontare sono gli insediamenti abitativi cosiddetti ‘informali’ che si sono formati in questi anni con l’esodo dalle aree rurali del Paese.
(infoMercatiEsteri)
Turchia: Astaldi chiude finanziamento Ponte Bosforo
E’ stato raggiunto il financial close del finanziamento ‘no recourse’ da 2,3 miliardi di dollari organizzato da un pool di banche turche per la realizzazione e successiva gestione del Terzo Ponte sul Bosforo in Turchia. Il financial close, annuncia Astaldi, ha permesso l’erogazione di una prima tranche del finanziamento a servizio del regolare avanzamento delle opere di costruzione del ponte che ad oggi risulta al 25% di completamento. Il valore complessivo dell’opera, riferisce una nota, ammonta a circa 2,9 miliardi di dollari (33% Astaldi 67% IC Ictas ), finanziati su base project finance con un rapporto debito/equity di 80/20. La durata della concessione e’ pari a oltre 10 anni, di cui 30 mesi per le attivita’ di costruzione e il restante periodo per la successiva gestione. L’opera sara’ realizzata con la formula del Bot (Build, operate, transfer) e prevede la costruzione di un ponte a luce libera di 1,4 chilometri per l’attraversamento autostradale e ferroviario dello Stretto del Bosforo oltre alla realizzazione di una sezione della North Marmara Highwa. Il ponte sara’ il piu’ largo al mondo, con i suoi 60 metri di ampiezza e le 8 corsie autostradali (4 per senso di marcia) divise da due corridoi ferroviari per l’alta velocita’, ma sara’ anche il piu’ lungo ponte sospeso, e segnera’ un ulteriore primato per i piloni a forma di ‘A’ alti oltre 320 metri. Commissionata dal ministero dei Trasporti turco, l’opera e’ realizzata in joint venture con la societa’ turca Ic Ictas che e’ partner di Astaldi anche nei progett a San Pietroburgo in Russia (Aeroporto Internazionale Pulkovo e Western High Speed Diameter).
(Il Sole 24 ore Radiocor)
Auto: mercato globale vetture senza guidatore a 87 mld $ entro 2030)
Il mercato delle auto che si muovono senza guidatore e delle tecnologie collegate e’ destinato a crescere in modo esponenziale, arrivando a 87 miliardi di dollari entro il 2030. E’ quanto emerge da uno studio della societa’ di analisi Lux Research, secondo cui resta comunque da stabilire se le auto del futuro saranno completamente autonome. Secondo la societa’ il Nord America inizialmente sara’ all’avanguardia ma la Cina recuperera’ rapidamente terreno arrivando al 35% delle vetture vendute nel 2030, aggiudicandosi una fetta di mercato da 24 miliardi di dollari, contro i 21 miliardi degli Stati Uniti e i 20 miliardi dell’Europa.
(Il Sole 24 ore Radiocor)
Cina: Mondo TV finalizza contratto Guangdong Alpha Animation
Mondo Tv ha sottoscritto con Guangdong Alpha Animation and Culture Co. Ltd, leader cinese nell’industria dell’animazione e della produzione di giocattoli, il contratto definitivo con il quale e’ stata incaricata della distribuzione in Europa, Medio Oriente e Africa, di circa 900 mezz’ore di programmi di animazione prodotti da Alpha e sulla base dei quali quest’ultima ha sviluppato delle linee giocattolo di successo. Mondo Tv sara’ distributore di tutti i diritti tv, home video, internet e mobile, e vod, e distribuira’ anche i diritti di licensing & merchandising per un periodo di due anni. Alpha e’ quotata al mercato di Shenzen con una capitalizzazione di circa 3 miliardi di euro.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cina: Haier torna alla carica per Indesit
Si scalda nuovamente la corsa per rilevare il controllo di Indesit e il titolo torna a salire a Piazza Affari. Nelle scorse settimane sembrava ormai in pole position il gruppo americano Whirpool con una possibile offerta mista cash e azioni. Negli ultimi giorni, invece, secondo indiscrezioni di stampa, sarebbe tornato prepotentemente alla carica il colosso cinese Haier, che potrebbe mettere sul piatto una proposta piu’ ricca. L’appuntamento chiave, in questo senso, potrebbe essere rappresentato dal cda fissato per meta’ giugno della Fineldo, la holding della famiglia Merloni che detiene il 44,1% del capitale. In quell’occasione potrebbero essere esaminate le offerte, che ovviamente dovranno anche prevedere un’Opa vista l’entita del pacchetto che passerebbe di mano.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)