Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Quito – Onu loda Italia per restauro convento San Francisco

L’Onu loda l’Italia per il contributo fornito nell’ambito del progetto di restauro e valorizzazione del complesso conventuale di San Francisco a Quito. Nei giorni scorsi si e’ tenuta una cerimonia di presentazione del Piano di Gestione relativo all’iniziativa a cui hanno partecipato, tra gli altri, il ministro ecuadoregno della Cultura, Francisco Velasco; la direttrice del Inpc (Istituto nazionale patrimonio culturale), Maria Jose’ Armijos; il coordinatore nel paese latino americano del sistema Onu, Diego Zorrilla; l’ambasciatore italiano a Quito, Gianni Piccato, e la rappresentante locale dell’Unesco, Saadia Sanchez.


Valorizzazione culturale e turistica oltre al restauro


Quest’ultima nel suo intervento ha ripercorso le principali tappe che hanno portato all’avvio del progetto Unesco, sottolineando il fondamentale apporto della Cooperazione italiana nella concretizzazione dell’iniziativa, che va al di la’ di una pura operazione di restauro architettonico; il progetto, infatti, punta anche alla valorizzazione sia culturale sia turistica di un complesso emblematico e tuttora vitale, con i suoi 45 frati che vi risiedono e operano, per la capitale ecuadoregna. Nel suo intervento l’ambasciatore Piccato ha voluto ribadire l’impegno dell’Italia – come Paese principale punto di riferimento mondiale per le politiche di tutela e di preservazione del patrimonio culturale ed artistico – nel sostegno delle iniziative dell’Unesco.


Il progetto


L’accordo tra Unesco e Inpc per il progetto era stato firmato a Quito alla fine del 2012 e finanziato dalla direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo (Dgcs) della Farnesina. I lavori sono poi cominciati a gennaio del 2013. L’obiettivo era l’elaborazione di un piano di gestione integrale del complesso monastico, con varie componenti che garantiscano un equilibrio tra la conservazione e restauro del monumento, il turismo sostenibile, la formazione e coordinamento di tutte le istituzioni coinvolte nella sua esecuzione, dalle istituzioni pubbliche alla comunita’ francescana.

Ti potrebbe interessare anche..