Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Los Angeles – “A Traveling Archive”, un omaggio al design di Magistretti

Le sue opere di design sono esposte presso la collezione permanente del Moma di New York, del Victoria & Albert Museum di Londra, del Museum die Neue Sammlung di Monaco e presso numerosi altre istituzioni museali in America e in Europa. Ludovico Magistretti, meglio conosciuto come Vico, è scomparso nel 2006 ma la sua creatività continua a parlare, in Italia e nel mondo. L’Istituto italiano di cultura di Los Angeles omaggia il grande architetto e designer milanese con una mostra (da oggi fino al 31 luglio), organizzata insieme al Consolato generale d’Italia a Los Angeles e alla Fondazione studio museo Vico Magistretti.


“A Traveling Archive” – questo il titolo della mostra – esplora il percorso creativo di Magistretti e il suo rapporto professionale e personale con le più prestigiose firme del design italiano. In esposizione una raccolta di schizzi, fotografie, appunti, lettere e fax, insieme ad una selezione delle sue più importanti creazioni, tra cui i prototipi delle sedie Selene e Gaudi, i tavoli Vidun e Caori, i divani Maralunga, Veranda e Pillow, le sedie Pollack, Selene, Maui, Silver, Gaudi, le lampade Eclisse, Chimera, Dalu, Atollo, la libreria Nuvola Rossa e i modellini dei letti India ed Andrew di De Padova, una lampada Eclisse, una serie di lampade prodotte da Artemide e da Oluce, una divano ed una libreria Nuovola Rossa di Cassina, un tavolino Caori di Gavina e alcuni modellini di letti Flou. Inoltre, l’installazione all’Iic “ricrea” lo studio di Magistretti a Milano, luogo in cui l’architetto lavorò per l’intera durata della sua carriera, le cui pareti erano coperte con pannelli di legno su cui Vico appuntava con puntine da disegno telegrammi, biglietti di amici, disegni dei nipotini, foto di case progettate e a volte abitate e schizzi buttati giù su qualunque supporto, anche un giornale. A Traveling Archive, curata da Rosanna Pavoni (direttore della Fondazione studio museo Vico Magistretti) e dall’architetto Ilaria Mazzoleni, è accompagnata da un’intervista di 40 minuti, in italiano con sottotitoli in inglese, in cui Magistretti discute le sue teorie sul design.


Il progetto


“A Traveling Archive” è parte di “Vico Magistretti: The Functional Beauty”, il primo progetto nell’Ovest degli Stati Uniti dedicato all’architetto e designer vincitore di alcuni tra i più prestigiosi riconoscimenti nel campo del design, tra cui il Compasso d’Oro e la Medaglia d’Oro alla Triennale di Milano. “Vico Magistretti: The Functional Beauty” comprende due mostre distinte ma complementari. Una selezione di oggetti disegnati da Vico Magistretti sarà esposta, nel corso di eventi speciali, presso la residenza del Console generale d’Italia a Los Angeles, Giuseppe Perrone, con una installazione che ricrea un ambiente sofisticato in cui i pezzi disegnati da Magistretti prendono vita e si confermano elemento essenziale della quotidianità.