Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore: Usa: webinar energie e clean technologies sul sito MAE

Sul sito del Ministero degli Esteri è stata inserita la registrazione del webinar organizzato dall’Ambasciata d’Italia e Washington e Confindustria sulle energie rinnovabili e le clean technologies tenutosi nel mese di luglio(/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Approfondimenti/2014/07/20140729_UsaInvestRinn.htm)La pubblicazione puo’ essere un’opportunita’ per le aziende che non hanno potuto partecipare all’evento o per quelle che intendono rivederlo. Durante il webinar sono state descritte nel dettaglio, attraverso presentazioni e approfondimenti specifici, le modalita’ di partecipazione a bandi e gare per i Paesi in via di sviluppo nonche’ le possibilita’ di investimenti congiunti da realizzare assieme alla International Financial Corporation – IFC. I video dell’evento comprendono gli interventi e le presentazioni dell’Ambasciatore Bisogniero, del Direttore Esecutivo della Banca Mondiale Piero Cipollone, del Responsabile settore energia, Lucio Monari e di quello del Settore rinnovabili IFC, Dan Vardi.


(infoMercatiEsteri)


Iata: +2,4% crescita mondiale passeggeri giugno


La crescita del numero dei passeggeri aerei è rallentata a giugno al 2,4%, mentre nel primo semestre si è registrato un incremento del 3,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo comunica la Iata, la quale spiega che la maggior parte di questa crescita si è avuta lo scorso anno, visto che da dicembre l’incremento è stato solo dello 0,7%. La frenata della crescita, spiega l’Associazione mondiale delle compagnie aeree, è stata causata da un rallentamento dell’incremento del commercio mondiale e da un calo nella fiducia delle imprese. Tuttavia, quest’ultima è in aumento negli ultimi mesi cosa che, secondo la Iata, fa pensare a un secondo semestre in maggiore espansione.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Usa: Reid Bigland investito di ‘Mission Alfa Romeo 2018’ (400mila auto)


Chrysler ha annunciato la nomina di Reid Bigland come responsabile Alfa Romeo nella regione Nafta, che comprende Usa, Canada e Messico a cui e’ affidato il compito del rilancio del marchio con un obiettivo di vendite fissato per il 2018. Sergio Marchionne ha dichiarato che l’aggiunta di Alfa Romeo nelle responsabilita’ di Bigland indica l’impegno del Gruppo nel ripristino del marchio nel mercato nordamericano. Un processo che peraltro e’ gia’ iniziato con l’introduzione dell’Alfa Romeo 4C. Nel piano quinquennale” di Fiat Chrysler Automobiles presentato in maggio furono annunciati cinque miliardi di euro di investimenti per il lancio di otto nuovi modelli Alfa Romeo, di cui il primo nel quarto trimestre del 2015 e gli altri sette tra il 2016 e il 2018. In questo momento Chrysler e’ impegnata nella selezione dei concessionari che venderanno i modelli Alfa Romeo tra mStati Uniti e Canada. Ne sono stati scelti 86 ma il gruppo conta di arrivare a quota 300 nei prossimi anni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)